Segno

Avvenimento come …

Si tratta dell'avvenimento vicino o lontano che manifesta la volontà divina.

Esso è annunciato da Dio ( Es 3,12 ), o da un uomo di Dio ( 1 Sam 2,34; 1 Sam 10,7-9; 2 Re 19,29 ), o infine ( come in questo caso e Gen 24,12s; Gdc 6,17-18.36-40; 2 Re 20,8-10 ) è proposto direttamente dall'interessato, per sollecitare il responso di Dio.

1 Sam 14,10

… miracolo

Un prodigio che esprime e giustifica l'autorità rivendicata da Gesù ( Is 7,11s; Lc 1,18+; Gv 2,11+ ).

Egli rifiuta di dare un altro segno, diverso da quello della sua resurrezione, che sarà il segno decisivo e di cui fa qui l'annunzio velato.

Mt 12,38

segno: cioè un miracolo che esprime e giustifica l'autorità di Gesù ( Gv 2,11+; Lc 1,18+; Mt 8,3+ )

Lc 11,29

Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli: alla lettera « Gesù fece questo inizio dei segni ».

Ogni profeta doveva provare l'autenticità della sua missione con « segni » o prodigi compiuti in nome di Dio ( Is 7,11; Gv 3,2; Gv 6,29.30; Gv 7,3.31; Gv 9,16.33 ).

Ci si aspettava particolarmente dal Messia che rinnovasse i prodigi di Mosè ( Gv 1,21+ ).

Gesù compie dunque « segni » per indurre gli uomini a credere nella sua missione divina ( Gv 2,11.23; Gv 4,48-54; Gv 11,15.42; Gv 12,37; Gv 3,11+ ), perché le sue « opere » testimoniano che l'ha inviato Dio ( Gv 5,36; Gv 10,25.37 ), che il Padre è in lui ( Gv 10,30+ ) con la potenza della sua gloria ( Gv 1,14+ ).

Il Padre stesso compie queste opere ( Gv 10,38; Gv 14,10 ).

Molti tuttavia rifiutano di credere ( Gv 3,12; Gv 5,38-47; Gv 6,36.64; Gv 7,5; Gv 8,45; Gv 10,25; Gv 12,37 ).

Il loro peccato rimane ( Gv 9,41; Gv 15,24; Mt 8,3+ ).

Gv 2,11

… garanzia d'una promessa

Come posso conoscere questo?: Zaccaria domanda un « segno » ( Gen 15,8; Gdc 6,17; Is 7,11; Is 38,7 ), tuttavia rimane scettico.

Lc 1,18

Segni cosmici del « giorno del Signore »

e si ara il mare con i bui?: testo leggermente corretto ( separando differentemente le parole, mutando le vocali e ponendo il plurale )

Am 6,12

… dei tempi

I tempi messianici sono presenti ed è ormai ora di comprenderlo, perché il giudizio è vicino ( vv 57-59 ).

Lc 12,54

… del Figlio dell'uomo

Il segno del Figlio dell'uomo: i Padri hanno visto in questo segno la croce del Cristo.

Potrebbe trattarsi del Cristo stesso, che con il suo trionfo nella chiesa manifesta che egli è veramente resuscitato e glorioso ( visione d'ordine spirituale ).

E vedranno … glori: Daniele annunciava così l'installazione del regno messianico per mezzo di un Figlio dell'uomo che veniva sulle nubi.

La nube è l'ornamento consueto delle teofanie, nell'A. T. ( Es 13,22+; Es 19,16+; Es 34,5; Lv 16,2; 1 Re 8,10-11; Sal 18,12; Sal 97,2; Sal 104,3; Is 19,1; Ger 4,13; Ez 1,4; Ez 10,3s; 2 Mac 2,8 ), come nel N. T. ( Mt 17,5; At 1,9.11; 1 Ts 4,17; Ap 1,7; Ap 14,14 ).

Mt 24,30

Magistero

La Chiesa è il segno sacro che ci esprime e che ci conferisce Cristo.

Guardando alla Chiesa noi dobbiamo intravedere Cristo.

La visibilità materiale e temporale della Chiesa deve servirci per avere una visione spirituale e intemporale del Signore.

Catechesi Paolo VI
19-10-1966

Concilio Ecumenico Vaticano II

Cristo compie e completa la rivelazione anche con segni Dei verbum 4
la croce … dell'amore universale di Dio Nostra aetate 4
L'Antico Testamento significava con vari tipi Cristo e il suo regno Dei verbum 15
La Chiesa, … perfetto della presenza di Dio Ad gentes 15
 e di Cristo tra gli uomini Ad gentes 21
… ( vessillo ) per le nazioni Sacrosanctum concilium 2
  Unitatis redintegratio 2
  Ad gentes 36
… di salvezza Gaudium et spes 43
di unione con Dio e di unità del genere umano Gaudium et spes 24
del carattere trascendente della persona umana Gaudium et spes 76
della fraternità che permette un dialogo con gli uomini Gaudium et spes 92
la struttura sociale e visibile della Chiesa … della sua unità Gaudium et spes 44
La Chiesa particolare immagine della Chiesa universale Ad gentes 20
Nella Liturgia per mezzo di … sensibili è significata e realizzata la santificazione ed esercitato dal Corpo Mistico il culto pubblico integrale Sacrosanctum concilium 7
la Liturgia si serve di … visibili scelti da Cristo e dalla Chiesa per significare le realtà invisibili Sacrosanctum concilium 33
le cose appartenenti al culto … e simboli delle realtà soprannaturali Sacrosanctum concilium 122
I sacramenti in quanto … hanno anche la funzione di istruire Sacrosanctum concilium 59
  Sacrosanctum concilium 77
il battesimo … di una vocazione grande Presbyterorum ordinis 12
I sacramentali … sacri con effetti soprattutto spirituali Sacrosanctum concilium 60
L'evangelo predicato ai poveri … del regno messianico Presbyterorum ordinis 6
La carità come … Apostolicam actuositatem 8
di unità dei fedeli Gaudium et spes 21
La libertà … dell'immagine divina nell'uomo Gaudium et spes 17
Le vittorie dell'umanità … della grandezza di Dio Gaudium et spes 34
Sentimenti e manifestazioni fisiche … speciali dell'amicizia coniugale Gaudium et spes 49
I sacerdoti … vivente del mondo futuro grazie al celibato Presbyterorum ordinis 16
devono scoprire i … della volontà di Dio nelle varie vicende della vita Presbyterorum ordinis 18
I … della vocazione sacra Presbyterorum ordinis 11
La vita religiosa e suo valore molteplice di … Lumen gentium 44
  Perfectae caritatis 12
  Perfectae caritatis 13
  Perfectae caritatis 17
  Ad gentes 40
L'apostolato dei laici: della sua necessità è … l'evidente intervento dello Spirito Santo Apostolicam actuositatem 1
l'apostolato dei laici … della comunione e unità della Chiesa Apostolicam actuositatem 18
in situazioni difficili è … della comunità di fronte agli altri Apostolicam actuositatem 17
la testimonianza della vita laicale … adattissimo per manifestare il Cristo vivente nei fedeli Apostolicam actuositatem 16

Catechismo della Chiesa Cattolica

I simboli della fede 188
La Provvidenza e le cause seconde 306
L'uomo nel Paradiso 378
L'Incarnazione 463
La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio 506
I Misteri dell'infanzia di Gesù 530
Le vergini e le vedove consacrate 923
La Liturgia come fonte di Vita 1071
Il sacramento dell'Eucarestia 1323
I segni del pane e del vino 1334
Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa 1369
La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo 1378
« Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione 1390
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » 1405
Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana 1438
Il ministro di questo sacramento 1465
In persona di Cristo Capo 1550
Il matrimonio nel Signore 1617
La verginità per il Regno 1619
La celebrazione del Matrimonio 1623
L'uomo immagine di Dio 1705
Il sacrificio 2099
La testimonianza della Storia Sacra 2260
L'amore degli sposi 2360
Il dono del figlio 2373
L'amore per i poveri 2448
In comunione con la Santa Madre di Dio 2674
Servitori della preghiera 2689
Di Dio / alleanza
Il mondo visibile 346
Nel Regno e nell'esilio 709
La fedeltà dell'amore coniugale 1650
Il giorno di sabato 2171
La domenica - compimento del sabato 2176
In che modo la nostra preghiera è efficace? 2738
Di Gesù Cristo
I sensi della Scrittura 117
La verginità di Maria 496
Tutta la vita di Cristo è Mistero 515
I Misteri dell'infanzia di Gesù 527
  529
Gesù e Israele 575
Il sepolcro vuoto 640
La Risurrezione come evento trascendente 647
La colomba 701
Rivelazione progressiva della Risurrezione 994
La Confermazione nell'Economia della Salvezza 1286
I segni del pane e del vino 1335
Riconciliazione con la Chiesa 1443
Cristo-medico 1503
Il matrimonio nel Signore 1613
L'amore per i poveri 2443
Messianico
La mano 699
La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza 762
Maria – Icona escatologica della Chiesa 972
La Confermazione nell'Economia della Salvezza 1287
Il giorno di sabato 2168
E sacramenti
« Sepolti con Cristo… » 628
L'acqua 694
L'unzione 695
La Chiesa - sacramento universale di salvezza 774
  775
Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene 932
I sacramenti della vita eterna 1130
Dove celebrare? 1183
Come viene chiamato questo sacramento? 1216
Un sigillo spirituale indelebile 1274
I segni e il rito della Confermazione 1293ss
Gli effetti della Confermazione 1303ss
Dio solo perdona il peccato 1442
I Sacramenti del servizio della comunione 1535
La celebrazione di questo sacramento 1574
Chi può ricevere questo sacramento? 1579
Le offese alla dignità del matrimonio 2381
Il divorzio 2384
Rimetti a noi i nostri debiti 2839
… di croce
Un popolo sacerdotale, profetico e regale 786
I tratti caratteristici dei sacramentali 1668
Le varie forme di sacramentali 1671
Il nome cristiano 2157
  2159
… sacramentali Comp. 236; 237; 254

Rinnovamento Catechesi

Cristo, Chiesa come segno
La Chiesa è missionaria 8
La conversione cristiana 17
L'attività missionaria 50
La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale 78
La catechesi sulla Chiesa, come "popolo adunalo nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" 86
Vescovo, catechisti, religiosi come segno
Il catechista è un testimone 186
Il catechista è educatore 188
Il Vescovo diocesano 192
I religiosi e le religiose 194
segni liturgici
La predicazione liturgica 27
Catechesi e liturgia 32
Catechesi liturgica 115
segni dei tempi
Il movimento ecumenico 49
La catechesi interpretai segni dei tempi 129
pedagogia dei segni
La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale 78
La pedagogia dei segni 175