Lo Spirito Santo nella Morale

E 15

Piaghe d'Egitto

Rif.

Le piaghe d'Egitto, nel racconto dell'Es., appaiono già come la fusione di due diversi racconti.
La tradizione ebraica, nella sua riflessione, darà loro molta importanza.
L'Egitto si ribella a questi segni divini dimostrando l'indurimento del proprio cuore,
E 10
ma gli stessi Ebrei sfidarono con esse il piano di Dio.
Solo nel momento in cui Israele sarà vittima delle conquiste e dell'orgoglio delle nazioni, riprenderà il tema delle piaghe come il castigo-tipo dei pagani.
Con l'universalismo della Chiesa, questa nozione di castigo non poteva essere mantenuta, ma il tema delle piaghe è conservato come espressione del castigo per qualsiasi opposizione al Regno che viene.
C 69

Testi

Rilievi

Rif.

Es 11,1-8
Es 12,29-33
La più antica versione ( jahvista ) si limita probabilmente alla 10a piaga.
L'angelo sterminatore
F 20
è il responsabile di questa piaga ( uccisione dei primogeniti ).
Si tratta soprattutto di una chiara protezione di Dio durante un cataclisma che colpì i figli egiziani e iniziò il processo per la liberazione degli Ebrei.

Es 7,26-29
Es 8,16-28
Es 9,1-7,13-21
Es 10,1-11
Probabilmente, alla stesa sorgente jahvista si deve attribuire un'amplificazione.
A essa appartengono la 2a, 4a, 5a, 7a e 8a piaga.
Ogni volta Jahvè opera il prodigio, mentre Mosè svolge il ruolo di intercessore.
B 57
Si noti l'aspetto molto « naturale » di queste piaghe: rane, tafani, malattia del bestiame, grandine, cavallette.

Es 7,14-17.20
Es 9,22-35
Es 10,12-20.21-29
La tradizione elohista contiene il racconto della 1a ( acqua cambiata in sangue ), 7a ( grandine ), 8a ( cavallette ) e 9a piaga ( tenebre ).
Solo due sono parallele ai racconti jahvisti.
Le due piaghe, proprie della tradizione elohista, sono molto meno « naturali » e si avvicinano già al prodigio.
Jahvè vi svolge un ruolo più nascosto: la potenza del « bastone » o della « mano » di Mosè fa tutto.
Aspetto più magico.

Es 8,12-15
Es 9,8-12
Es 7,18-22
Es 8,1-3
Probabilmente per raggiungere la cifra tonda « dieci »,
F 24
la tradizione sacerdotale aggiunge il racconto della 3a ( zanzare ) e 6a piaga ( ascessi ) e abbellisce i racconti della 1a e 2a piaga.
La 3a e 6a piaga sdoppiano chiaramente le rispettive vecchie piaghe 4a e 5a.
Il tono è molto diverso.
Mosè sta dietro ad Aronne ( siamo all'epoca del predominio dei sacerdoti ).
B 41
Si noti anche la preoccupazione apologetica contro le pratiche dei maghi, che Aronne vince.
E 60

Sal 78,43-51
Quando i cantori compongono questo Sal. la tradizione sacerdotale è già elaborata, sebbene utilizzino ampiamente la cifra 10.

Sal 105.24-39
Medesimo lirismo nella descrizione poetica delle piaghe in cui il vocabolario e lo stile si avvicinano a Gen 1 per cantare la potenza della Parola di Dio che « disse, e ciò fu ».

Gb 1,13-2,11
Stesso genere letterario delle « piaghe » piombate su Giobbe, tipi del castigo e della sofferenza.
L'autore è Satana.
E 33

Sap 11,5-14
Sap 16-19
Abbozzo di filosofia religiosa delle piaghe d'Egitto.
Si notino le numerose libertà prese dall'autore nei riguardi dei racconti precedenti.
Concezione implicita in tutto ciò: l'elezione d'Israele di fronte alle nazioni, da una parte i fedeli dall'altra gli induriti.
Tipo di commento « midrashico ».

Is 19,16-25
Testo scritto probabilmente a proposito degli Ebrei dispersi in Egitto e che attendono il ritorno in Israele.
Purezza dottrinale di questo testo: gli Ebrei saranno liberati dall'Egitto, ma ciò non avverrà più per mezzo delle piaghe: il Signore colpirà l'Egitto solo per guarirlo.

Ap 15-16
Il tema delle piaghe riportato nell'apocalittica per unire le nazioni che si sono opposte alla Chiesa.
Si ritrovano cinque delle dieci piaghe d'Egitto.
Indice