Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

La signoria di Dio

377 Il popolo di Israele, nella fase iniziale della sua storia, non ha re, come gli altri popoli, perché riconosce soltanto la signoria di Jahve.

E Dio che interviene nella storia attraverso uomini carismatici, come testimonia il Libro dei Giudici.

All'ultimo di questi uomini, Samuele, profeta e giudice, il popolo chiederà un re ( 1 Sam 8,5; 1 Sam 10,18-19 ).

Samuele mette in guardia gli Israeliti circa le conseguenze di un esercizio dispotico della regalità ( 1 Sam 8,11-18 ); il potere regale, tuttavia, può essere anche sperimentato come dono di Jahve che viene in soccorso del Suo popolo ( 1 Sam 9,16 ).

Alla fine, Saul riceverà l'unzione regale ( 1 Sam 10,1-2 ).

La vicenda evidenzia le tensioni che portarono Israele ad una concezione della regalità diversa da quella dei popoli vicini: il re, scelto da Jahve ( Dt 17,15; 1 Sam 9,16 ) e da Lui consacrato ( 1 Sam 16,12-13 ), sarà visto come Suo figlio ( Sal 2,7 ) e dovrà renderne visibile la signoria e il disegno di salvezza ( Sal 72 ).

Dovrà dunque farsi difensore dei deboli e assicurare al popolo la giustizia: le denunce dei profeti si appunteranno proprio sulle inadempienze dei re ( 1 Re 21; Is 10,1-4; Am 2,6-8; Am 8,4-8; Mi 3,1-4 ).

378 Il prototipo del re scelto da Jahve è Davide, di cui il racconto biblico sottolinea con compiacimento l'umile condizione ( 1 Sam 16,1-13 ).

Davide è il depositario della promessa ( 2 Sam 7,13-16; Sal 89,2-38; Sal 132,11-18 ), che lo rende iniziatore di una speciale tradizione regale, la tradizione « messianica ».

Essa, nonostante tutti i peccati e le infedeltà dello stesso Davide e dei suoi successori, culmina in Gesù Cristo, l'« unto di Jahve » ( cioè « consacrato del Signore »: 1 Sam 2,35; 1 Sam 24,7.11; 1 Sam 26,9.16; anche Es 30,22-32 ) per eccellenza, figlio di Davide ( le due genealogie in Mt 1,1-17 e Lc 3,23-38; anche Rm 1,3 ).

Il fallimento sul piano storico della regalità non porterà alla scomparsa dell'ideale di un re che, nella fedeltà a Jahve, governi con saggezza e operi la giustizia.

Questa speranza riappare più volte nei Salmi ( Sal 2; Sal 18; Sal 20; Sal 21; Sal 72 ).

Negli oracoli messianici è attesa, per il tempo escatologico, la figura di un re abitato dallo Spirito del Signore, pieno di sapienza e in grado di rendere giustizia ai poveri ( Is 11,2-5; Ger 23,5-6 ).

Vero pastore del popolo d'Israele ( Ez 34,23-24; Ez 37,24 ), egli porterà la pace alle genti ( Zc 9,9-10 ).

Nella letteratura sapienziale, il re è presentato come colui che pronuncia giusti giudizi e aborrisce l'iniquità ( Pr 16,12 ), giudica i poveri con equità ( Pr 29,14 ) ed è amico dell'uomo dal cuore puro ( Pr 22,11 ).

Diventa via via più esplicito l'annuncio di quanto i Vangeli e gli altri testi del Nuovo Testamento vedono realizzato in Gesù di Nazaret, incarnazione definitiva della figura del re descritta nell'Antico Testamento.

Indice