Evangelii gaudium

Indice

Capitolo terzo

L'ANNUNCIO DEL VANGELO

110. Dopo aver preso in considerazione alcune sfide della realtà attuale, desidero ora ricordare il compito che ci preme in qualunque epoca e luogo, perché « non vi può essere vera evangelizzazione senza l'esplicita proclamazione che Gesù è il Signore », e senza che vi sia un « primato della proclamazione di Gesù Cristo in ogni attività di evangelizzazione ».77

Raccogliendo le preoccupazioni dei Vescovi asiatici, Giovanni Paolo II affermò che, se la Chiesa « deve compiere il suo destino provvidenziale, l'evangelizzazione, come gioiosa, paziente e progressiva predicazione della morte salvifica e della Risurrezione di Gesù Cristo, dev'essere la vostra priorità assoluta ».78

Questo vale per tutti.

I. Tutto il Popolo di Dio annuncia il Vangelo

111. L'evangelizzazione è compito della Chiesa.

Ma questo soggetto dell'evangelizzazione è ben più di una istituzione organica e gerarchica, poiché anzitutto è un popolo in cammino verso Dio.

Si tratta certamente di un mistero che affonda le sue radici nella Trinità, ma che ha la sua concretezza storica in un popolo pellegrino ed evangelizzatore, che trascende sempre ogni pur necessaria espressione istituzionale.

Propongo di soffermarci un poco su questo modo d'intendere la Chiesa, che trova il suo ultimo fondamento nella libera e gratuita iniziativa di Dio.

Un popolo per tutti

112. La salvezza che Dio ci offre è opera della sua misericordia.

Non esiste azione umana, per buona che possa essere, che ci faccia meritare un dono così grande.

Dio, per pura grazia, ci attrae per unirci a Sé.79

Egli invia il suo Spirito nei nostri cuori per farci suoi figli, per trasformarci e per renderci capaci di rispondere con la nostra vita al suo amore.

La Chiesa è inviata da Gesù Cristo come sacramento della salvezza offerta da Dio.80

Essa, mediante la sua azione evangelizzatrice, collabora come strumento della grazia divina che opera incessantemente al di là di ogni possibile supervisione.

Lo esprimeva bene Benedetto XVI aprendo le riflessioni del Sinodo: « È importante sempre sapere che la prima parola, l'iniziativa vera, l'attività vera viene da Dio e solo inserendoci in questa iniziativa divina, solo implorando questa iniziativa divina, possiamo anche noi divenire - con Lui e in Lui - evangelizzatori ».81

Il principio del primato della grazia dev'essere un faro che illumina costantemente le nostre riflessioni sull'evangelizzazione.

113. Questa salvezza, che Dio realizza e che la Chiesa gioiosamente annuncia, è per tutti,82 e Dio ha dato origine a una via per unirsi a ciascuno degli esseri umani di tutti i tempi.

Ha scelto di convocarli come popolo e non come esseri isolati.83

Nessuno si salva da solo, cioè né come individuo isolato né con le sue proprie forze.

Dio ci attrae tenendo conto della complessa trama di relazioni interpersonali che comporta la vita in una comunità umana.

Questo popolo che Dio si è scelto e convocato è la Chiesa.

Gesù non dice agli Apostoli di formare un gruppo esclusivo, un gruppo di élite.

Gesù dice: « Andate e fate discepoli tutti i popoli » ( Mt 28,19 ).

San Paolo afferma che nel popolo di Dio, nella Chiesa « non c'è Giudeo né Greco … perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù » ( Gal 3,28 ).

Mi piacerebbe dire a quelli che si sentono lontani da Dio e dalla Chiesa, a quelli che sono timorosi e agli indifferenti: il Signore chiama anche te ad essere parte del suo popolo e lo fa con grande rispetto e amore!

114. Essere Chiesa significa essere Popolo di Dio, in accordo con il grande progetto d'amore del Padre.

Questo implica essere il fermento di Dio in mezzo all'umanità.

Vuol dire annunciare e portare la salvezza di Dio in questo nostro mondo, che spesso si perde, che ha bisogno di avere risposte che incoraggino, che diano speranza, che diano nuovo vigore nel cammino.

La Chiesa dev'essere il luogo della misericordia gratuita, dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo.

Un popolo dai molti volti

115. Questo Popolo di Dio si incarna nei popoli della Terra, ciascuno dei quali ha la propria cultura.

La nozione di cultura è uno strumento prezioso per comprendere le diverse espressioni della vita cristiana presenti nel Popolo di Dio.

Si tratta dello stile di vita di una determinata società, del modo peculiare che hanno i suoi membri di relazionarsi tra loro, con le altre creature e con Dio.

Intesa così, la cultura comprende la totalità della vita di un popolo.84

Ogni popolo, nel suo divenire storico, sviluppa la propria cultura con legittima autonomia.85

Ciò si deve al fatto che la persona umana, « di natura sua ha assolutamente bisogno d'una vita sociale »86 ed è sempre riferita alla società, dove vive un modo concreto di rapportarsi alla realtà.

L'essere umano è sempre culturalmente situato: « natura e cultura sono quanto mai strettamente connesse ».87

La grazia suppone la cultura, e il dono di Dio si incarna nella cultura di chi lo riceve.

116. In questi due millenni di cristianesimo, innumerevoli popoli hanno ricevuto la grazia della fede, l'hanno fatta fiorire nella loro vita quotidiana e l'hanno trasmessa secondo le modalità culturali loro proprie.

Quando una comunità accoglie l'annuncio della salvezza, lo Spirito Santo ne feconda la cultura con la forza trasformante del Vangelo.

In modo che, come possiamo vedere nella storia della Chiesa, il cristianesimo non dispone di un unico modello culturale, bensì, « restando pienamente se stesso, nella totale fedeltà all'annuncio evangelico e alla tradizione ecclesiale, esso porterà anche il volto delle tante culture e dei tanti popoli in cui è accolto e radicato ».88

Nei diversi popoli che sperimentano il dono di Dio secondo la propria cultura, la Chiesa esprime la sua autentica cattolicità e mostra « la bellezza di questo volto pluriforme ».89

Nelle espressioni cristiane di un popolo evangelizzato, lo Spirito Santo abbellisce la Chiesa, mostrandole nuovi aspetti della Rivelazione e regalandole un nuovo volto.

Nell'inculturazione, la Chiesa « introduce i popoli con le loro culture nella sua stessa comunità »,90 perché « i valori e le forme positivi » che ogni cultura propone « arricchiscono la maniera in cui il Vangelo è annunciato, compreso e vissuto ».91

In tal modo « la Chiesa, assumendo i valori delle differenti culture, diventa "sponsa ornata monilibus suis", "la sposa che si adorna con i suoi gioielli" ( Is 61,10 ) » .92

117. Se ben intesa, la diversità culturale non minaccia l'unità della Chiesa.

È lo Spirito Santo, inviato dal Padre e dal Figlio, che trasforma i nostri cuori e ci rende capaci di entrare nella comunione perfetta della Santissima Trinità, dove ogni cosa trova la sua unità.

Egli costruisce la comunione e l'armonia del Popolo di Dio.

Lo stesso Spirito Santo è l'armonia, così come è il vincolo d'amore tra il Padre e il Figlio.93

Egli è Colui che suscita una molteplice e varia ricchezza di doni e al tempo stesso costruisce un'unità che non è mai uniformità ma multiforme armonia che attrae.

L'evangelizzazione riconosce gioiosamente queste molteplici ricchezze che lo Spirito genera nella Chiesa.

Non farebbe giustizia alla logica dell'incarnazione pensare ad un cristianesimo monoculturale e monocorde.

Sebbene sia vero che alcune culture sono state strettamente legate alla predicazione del Vangelo e allo sviluppo di un pensiero cristiano, il messaggio rivelato non si identifica con nessuna di esse e possiede un contenuto transculturale.

Perciò, nell'evangelizzazione di nuove culture o di culture che non hanno accolto la predicazione cristiana, non è indispensabile imporre una determinata forma culturale, per quanto bella e antica, insieme con la proposta evangelica.

Il messaggio che annunciamo presenta sempre un qualche rivestimento culturale, però a volte nella Chiesa cadiamo nella vanitosa sacralizzazione della propria cultura, e con ciò possiamo mostrare più fanatismo che autentico fervore evangelizzatore.

118. I Vescovi dell'Oceania hanno chiesto che lì la Chiesa « sviluppi una comprensione e una presentazione della verità di Cristo partendo dalle tradizioni e dalle culture della regione », e hanno sollecitato « tutti i missionari a operare in armonia con i cristiani indigeni per assicurare che la fede e la vita della Chiesa siano espresse in forme legittime appropriate a ciascuna cultura ».94

Non possiamo pretendere che tutti i popoli di tutti i continenti, nell'esprimere la fede cristiana, imitino le modalità adottate dai popoli europei in un determinato momento della storia, perché la fede non può chiudersi dentro i confini della comprensione e dell'espressione di una cultura particolare.95

È indiscutibile che una sola cultura non esaurisce il mistero della redenzione di Cristo.

Tutti siamo discepoli missionari

119. In tutti i battezzati, dal primo all'ultimo, opera la forza santificatrice dello Spirito che spinge ad evangelizzare.

Il Popolo di Dio è santo in ragione di questa unzione che lo rende infallibile "in credendo".

Questo significa che quando crede non si sbaglia, anche se non trova parole per esprimere la sua fede.

Lo Spirito lo guida nella verità e lo conduce alla salvezza.96

Come parte del suo mistero d'amore verso l'umanità, Dio dota la totalità dei fedeli di un istinto della fede - il sensus fidei - che li aiuta a discernere ciò che viene realmente da Dio.

La presenza dello Spirito concede ai cristiani una certa connaturalità con le realtà divine e una saggezza che permette loro di coglierle intuitivamente, benché non dispongano degli strumenti adeguati per esprimerle con precisione.

120. In virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario ( cfr Mt 28,19 ).

Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare ad uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni.

La nuova evangelizzazione deve implicare un nuovo protagonismo di ciascuno dei battezzati.

Questa convinzione si trasforma in un appello diretto ad ogni cristiano, perché nessuno rinunci al proprio impegno di evangelizzazione, dal momento che, se uno ha realmente fatto esperienza dell'amore di Dio che lo salva, non ha bisogno di molto tempo di preparazione per andare ad annunciarlo, non può attendere che gli vengano impartite molte lezioni o lunghe istruzioni.

Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l'amore di Dio in Cristo Gesù; non diciamo più che siamo "discepoli" e "missionari", ma che siamo sempre "discepoli-missionari".

Se non siamo convinti, guardiamo ai primi discepoli, che immediatamente dopo aver conosciuto lo sguardo di Gesù, andavano a proclamarlo pieni di gioia: « Abbiamo incontrato il Messia » ( Gv 1,41 ).

La samaritana, non appena terminato il suo dialogo con Gesù, divenne missionaria, e molti samaritani credettero in Gesù « per la parola della donna » ( Gv 4,39 ).

Anche san Paolo, a partire dal suo incontro con Gesù Cristo, « subito annunciava che Gesù è il figlio di Dio » ( At 9,20 ).

E noi che cosa aspettiamo?

121. Certamente tutti noi siamo chiamati a crescere come evangelizzatori.

Al tempo stesso ci adoperiamo per una migliore formazione, un approfondimento del nostro amore e una più chiara testimonianza del Vangelo.

In questo senso, tutti dobbiamo lasciare che gli altri ci evangelizzino costantemente; questo però non significa che dobbiamo rinunciare alla missione evangelizzatrice, ma piuttosto trovare il modo di comunicare Gesù che corrisponda alla situazione in cui ci troviamo.

In ogni caso, tutti siamo chiamati ad offrire agli altri la testimonianza esplicita dell'amore salvifico del Signore, che al di là delle nostre imperfezioni ci offre la sua vicinanza, la sua Parola, la sua forza, e dà senso alla nostra vita.

Il tuo cuore sa che la vita non è la stessa senza di Lui, dunque quello che hai scoperto, quello che ti aiuta a vivere e che ti dà speranza, quello è ciò che devi comunicare agli altri.

La nostra imperfezione non dev'essere una scusa; al contrario, la missione è uno stimolo costante per non adagiarsi nella mediocrità e per continuare a crescere.

La testimonianza di fede che ogni cristiano è chiamato ad offrire, implica affermare come san Paolo: « Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla … corro verso la mèta » ( Fil 3,12-13 ).

La forza evangelizzatrice della pietà popolare

122. Allo stesso modo, possiamo pensare che i diversi popoli nei quali è stato inculturato il Vangelo sono soggetti collettivi attivi, operatori dell'evangelizzazione.

Questo si verifica perché ogni popolo è il creatore della propria cultura ed il protagonista della propria storia.

La cultura è qualcosa di dinamico, che un popolo ricrea costantemente, ed ogni generazione trasmette alla seguente un complesso di atteggiamenti relativi alle diverse situazioni esistenziali, che questa deve rielaborare di fronte alle proprie sfide.

L'essere umano « è insieme figlio e padre della cultura in cui è immerso ».97

Quando in un popolo si è inculturato il Vangelo, nel suo processo di trasmissione culturale trasmette anche la fede in modi sempre nuovi; da qui l'importanza dell'evangelizzazione intesa come inculturazione.

Ciascuna porzione del Popolo di Dio, traducendo nella propria vita il dono di Dio secondo il proprio genio, offre testimonianza alla fede ricevuta e la arricchisce con nuove espressioni che sono eloquenti.

Si può dire che « il popolo evangelizza continuamente sé stesso ».98

Qui riveste importanza la pietà popolare, autentica espressione dell'azione missionaria spontanea del Popolo di Dio.

Si tratta di una realtà in permanente sviluppo, dove lo Spirito Santo è il protagonista.99

123. Nella pietà popolare si può cogliere la modalità in cui la fede ricevuta si è incarnata in una cultura e continua a trasmettersi.

In alcuni momenti guardata con sfiducia, è stata oggetto di rivalutazione nei decenni posteriori al Concilio.

È stato Paolo VI nella sua Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi a dare un impulso decisivo in tal senso.

Egli vi spiega che la pietà popolare « manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere »100 e che « rende capaci di generosità e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede ».101

Più vicino ai nostri giorni, Benedetto XVI, in America Latina, ha segnalato che si tratta di un « prezioso tesoro della Chiesa cattolica » e che in essa « appare l'anima dei popoli latinoamericani ».102

124. Nel Documento di Aparecida si descrivono le ricchezze che lo Spirito Santo dispiega nella pietà popolare con la sua iniziativa gratuita.

ù

In quell'amato continente, dove tanti cristiani esprimono la loro fede attraverso la pietà popolare, i Vescovi la chiamano anche « spiritualità popolare » o « mistica popolare ».103

Si tratta di una vera « spiritualità incarnata nella cultura dei semplici ».104

Non è vuota di contenuti, bensì li scopre e li esprime più mediante la via simbolica che con l'uso della ragione strumentale, e nell'atto di fede accentua maggiormente il credere in Deum che il credere Deum.105

È « un modo legittimo di vivere la fede, un modo di sentirsi parte della Chiesa, e di essere missionari »;106 porta con sé la grazia della missionarietà, dell'uscire da sé stessi e dell'essere pellegrini: « Il camminare insieme verso i santuari e il partecipare ad altre manifestazioni della pietà popolare, portando con sé anche i figli o invitando altre persone, è in sé stesso un atto di evangelizzazione ».107

Non coartiamo né pretendiamo di controllare questa forza missionaria!

125. Per capire questa realtà c'è bisogno di avvicinarsi ad essa con lo sguardo del Buon Pastore, che non cerca di giudicare, ma di amare.

Solamente a partire dalla connaturalità affettiva che l'amore dà possiamo apprezzare la vita teologale presente nella pietà dei popoli cristiani, specialmente nei poveri.

Penso alla fede salda di quelle madri ai piedi del letto del figlio malato che si afferrano ad un rosario anche se non sanno imbastire le frasi del Credo; o a tanta carica di speranza diffusa con una candela che si accende in un'umile dimora per chiedere aiuto a Maria, o in quegli sguardi di amore profondo a Cristo crocifisso.

Chi ama il santo Popolo fedele di Dio non può vedere queste azioni unicamente come una ricerca naturale della divinità.

Sono la manifestazione di una vita teologale animata dall'azione dello Spirito Santo che è stato riversato nei nostri cuori ( cfr Rm 5,5 ).

126. Nella pietà popolare, poiché è frutto del Vangelo inculturato, è sottesa una forza attivamente evangelizzatrice che non possiamo sottovalutare: sarebbe come disconoscere l'opera dello Spirito Santo.

Piuttosto, siamo chiamati ad incoraggiarla e a rafforzarla per approfondire il processo di inculturazione che è una realtà mai terminata.

Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e, per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione.

Da persona a persona

127. Ora che la Chiesa desidera vivere un profondo rinnovamento missionario, c'è una forma di predicazione che compete a tutti noi come impegno quotidiano.

Si tratta di portare il Vangelo alle persone con cui ciascuno ha a che fare, tanto ai più vicini quanto agli sconosciuti.

È la predicazione informale che si può realizzare durante una conversazione ed è anche quella che attua un missionario quando visita una casa.

Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l'amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada.

128. In questa predicazione, sempre rispettosa e gentile, il primo momento consiste in un dialogo personale, in cui l'altra persona si esprime e condivide le sue gioie, le sue speranze, le preoccupazioni per i suoi cari e tante cose che riempiono il suo cuore.

Solo dopo tale conversazione è possibile presentare la Parola, sia con la lettura di qualche passo della Scrittura o in modo narrativo, ma sempre ricordando l'annuncio fondamentale: l'amore personale di Dio che si è fatto uomo, ha dato sé stesso per noi e, vivente, offre la sua salvezza e la sua amicizia.

È l'annuncio che si condivide con un atteggiamento umile e testimoniale di chi sa sempre imparare, con la consapevolezza che il messaggio è tanto ricco e tanto profondo che ci supera sempre.

A volte si esprime in maniera più diretta, altre volte attraverso una testimonianza personale, un racconto, un gesto, o la forma che lo stesso Spirito Santo può suscitare in una circostanza concreta.

Se sembra prudente e se vi sono le condizioni, è bene che questo incontro fraterno e missionario si concluda con una breve preghiera, che si colleghi alle preoccupazioni che la persona ha manifestato.

Così, essa sentirà più chiaramente di essere stata ascoltata e interpretata, che la sua situazione è stata posta nelle mani di Dio, e riconoscerà che la Parola di Dio parla realmente alla sua esistenza.

129. Non si deve pensare che l'annuncio evangelico sia da trasmettere sempre con determinate formule stabilite, o con parole precise che esprimano un contenuto assolutamente invariabile.

Si trasmette in forme così diverse che sarebbe impossibile descriverle o catalogarle, e nelle quali il Popolo di Dio, con i suoi innumerevoli gesti e segni, è soggetto collettivo.

Di conseguenza, se il Vangelo si è incarnato in una cultura, non si comunica più solamente attraverso l'annuncio da persona a persona.

Questo deve farci pensare che, in quei Paesi dove il cristianesimo è minoranza, oltre ad incoraggiare ciascun battezzato ad annunciare il Vangelo, le Chiese particolari devono promuovere attivamente forme, almeno iniziali, di inculturazione.

Ciò a cui si deve tendere, in definitiva, è che la predicazione del Vangelo, espressa con categorie proprie della cultura in cui è annunciato, provochi una nuova sintesi con tale cultura.

Benché questi processi siano sempre lenti, a volte la paura ci paralizza troppo.

Se consentiamo ai dubbi e ai timori di soffocare qualsiasi audacia, può accadere che, al posto di essere creativi, semplicemente noi restiamo comodi senza provocare alcun avanzamento e, in tal caso, non saremo partecipi di processi storici con la nostra cooperazione, ma semplicemente spettatori di una sterile stagnazione della Chiesa.

Carismi al servizio della comunione evangelizzatrice

130. Lo Spirito Santo arricchisce tutta la Chiesa che evangelizza anche con diversi carismi.

Essi sono doni per rinnovare ed edificare la Chiesa.108

Non sono un patrimonio chiuso, consegnato ad un gruppo perché lo custodisca; piuttosto si tratta di regali dello Spirito integrati nel corpo ecclesiale, attratti verso il centro che è Cristo, da dove si incanalano in una spinta evangelizzatrice.

Un chiaro segno dell'autenticità di un carisma è la sua ecclesialità, la sua capacità di integrarsi armonicamente nella vita del Popolo santo di Dio per il bene di tutti.

Un'autentica novità suscitata dallo Spirito non ha bisogno di gettare ombre sopra altre spiritualità e doni per affermare se stessa.

Quanto più un carisma volgerà il suo sguardo al cuore del Vangelo, tanto più il suo esercizio sarà ecclesiale.

È nella comunione, anche se costa fatica, che un carisma si rivela autenticamente e misteriosamente fecondo.

Se vive questa sfida, la Chiesa può essere un modello per la pace nel mondo.

131. Le differenze tra le persone e le comunità a volte sono fastidiose, ma lo Spirito Santo, che suscita questa diversità, può trarre da tutto qualcosa di buono e trasformarlo in dinamismo evangelizzatore che agisce per attrazione.

La diversità dev'essere sempre riconciliata con l'aiuto dello Spirito Santo; solo Lui può suscitare la diversità, la pluralità, la molteplicità e, al tempo stesso, realizzare l'unità.

Invece, quando siamo noi che pretendiamo la diversità e ci rinchiudiamo nei nostri particolarismi, nei nostri esclusivismi, provochiamo la divisione e, d'altra parte, quando siamo noi che vogliamo costruire l'unità con i nostri piani umani, finiamo per imporre l'uniformità, l'omologazione.

Questo non aiuta la missione della Chiesa.

Cultura, pensiero ed educazione

132. L'annuncio alla cultura implica anche un annuncio alle culture professionali, scientifiche e accademiche.

Si tratta dell'incontro tra la fede, la ragione e le scienze, che mira a sviluppare un nuovo discorso sulla credibilità, un'apologetica originale109 che aiuti a creare le disposizioni perché il Vangelo sia ascoltato da tutti.

Quando alcune categorie della ragione e delle scienze vengono accolte nell'annuncio del messaggio, quelle stesse categorie diventano strumenti di evangelizzazione; è l'acqua trasformata in vino.

È ciò che, una volta assunto, non solo viene redento, ma diventa strumento dello Spirito per illuminare e rinnovare il mondo.

133. Dal momento che non è sufficiente la preoccupazione dell'evangelizzatore di giungere ad ogni persona, e il Vangelo si annuncia anche alle culture nel loro insieme, la teologia - non solo la teologia pastorale - in dialogo con altre scienze ed esperienze umane, riveste una notevole importanza per pensare come far giungere la proposta del Vangelo alla varietà dei contesti culturali e dei destinatari.110

La Chiesa, impegnata nell'evangelizzazione, apprezza e incoraggia il carisma dei teologi e il loro sforzo nell'investigazione teologica, che promuove il dialogo con il mondo della cultura e della scienza.

Faccio appello ai teologi affinché compiano questo servizio come parte della missione salvifica della Chiesa.

Ma è necessario che, per tale scopo, abbiano a cuore la finalità evangelizzatrice della Chiesa e della stessa teologia e non si accontentino di una teologia da tavolino.

134. Le Università sono un ambito privilegiato per pensare e sviluppare questo impegno di evangelizzazione in modo interdisciplinare e integrato.

Le scuole cattoliche, che cercano sempre di coniugare il compito educativo con l'annuncio esplicito del Vangelo, costituiscono un contributo molto valido all'evangelizzazione della cultura, anche nei Paesi e nelle città dove una situazione avversa ci stimola ad usare la creatività per trovare i percorsi adeguati.111

II. L'omelia

135. Consideriamo ora la predicazione all'interno della liturgia, che richiede una seria valutazione da parte dei Pastori.

Mi soffermerò particolarmente, e persino con una certa meticolosità, sull'omelia e la sua preparazione, perché molti sono i reclami in relazione a questo importante ministero e non possiamo chiudere le orecchie.

L'omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d'incontro di un Pastore con il suo popolo.

Di fatto, sappiamo che i fedeli le danno molta importanza; ed essi, come gli stessi ministri ordinati, molte volte soffrono, gli uni ad ascoltare e gli altri a predicare.

È triste che sia così.

L'omelia può essere realmente un'intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita.

136. Rinnoviamo la nostra fiducia nella predicazione, che si fonda sulla convinzione che è Dio che desidera raggiungere gli altri attraverso il predicatore e che Egli dispiega il suo potere mediante la parola umana.

San Paolo parla con forza della necessità di predicare, perché il Signore ha voluto raggiungere gli altri anche con la nostra parola ( cfr Rm 10,14-17 ).

Con la parola nostro Signore ha conquistato il cuore della gente.

Venivano ad ascoltarlo da ogni parte ( cfr Mc 1,45 ).

Restavano meravigliati "bevendo" i suoi insegnamenti ( cfr Mc 6,2 ).

Sentivano che parlava loro come chi ha autorità ( cfr Mc 1,27 ).

Con la parola gli Apostoli, che aveva istituito « perché stessero con lui e per mandarli a predicare » ( Mc 3,14 ), attrassero in seno alla Chiesa tutti i popoli ( cfr Mc 16,15.20 ).

Il contesto liturgico

137. Occorre ora ricordare che « la proclamazione liturgica della Parola di Dio, soprattutto nel contesto dell'assemblea eucaristica, non è tanto un momento di meditazione e di catechesi, ma è il dialogo di Dio col suo popolo, dialogo in cui vengono proclamate le meraviglie della salvezza e continuamente riproposte le esigenze dell'Alleanza ».112

Vi è una speciale valorizzazione dell'omelia, che deriva dal suo contesto eucaristico e fa sì che essa superi qualsiasi catechesi, essendo il momento più alto del dialogo tra Dio e il suo popolo, prima della comunione sacramentale.

L'omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo.

Chi predica deve riconoscere il cuore della sua comunità per cercare dov'è vivo e ardente il desiderio di Dio, e anche dove tale dialogo, che era amoroso, sia stato soffocato o non abbia potuto dare frutto.

138. L'omelia non può essere uno spettacolo di intrattenimento, non risponde alla logica delle risorse mediatiche, ma deve dare fervore e significato alla celebrazione.

È un genere peculiare, dal momento che si tratta di una predicazione dentro la cornice di una celebrazione liturgica; di conseguenza deve essere breve ed evitare di sembrare una conferenza o una lezione.

Il predicatore può essere capace di tenere vivo l'interesse della gente per un'ora, ma così la sua parola diventa più importante della celebrazione della fede.

Se l'omelia si prolunga troppo, danneggia due caratteristiche della celebrazione liturgica: l'armonia tra le sue parti e il suo ritmo.

Quando la predicazione si realizza nel contesto della liturgia, viene incorporata come parte dell'offerta che si consegna al Padre e come mediazione della grazia che Cristo effonde nella celebrazione.

Questo stesso contesto esige che la predicazione orienti l'assemblea, ed anche il predicatore, verso una comunione con Cristo nell'Eucaristia che trasformi la vita.

Ciò richiede che la parola del predicatore non occupi uno spazio eccessivo, in modo che il Signore brilli più del ministro.

La conversazione di una madre

139. Abbiamo detto che il Popolo di Dio, per la costante azione dello Spirito in esso, evangelizza continuamente sé stesso.

Cosa implica questa convinzione per il predicatore?

Ci ricorda che la Chiesa è madre e predica al popolo come una madre che parla a suo figlio, sapendo che il figlio ha fiducia che tutto quanto gli viene insegnato sarà per il suo bene perché sa di essere amato.

Inoltre, la buona madre sa riconoscere tutto ciò che Dio ha seminato in suo figlio, ascolta le sue preoccupazioni e apprende da lui.

Lo spirito d'amore che regna in una famiglia guida tanto la madre come il figlio nei loro dialoghi, dove si insegna e si apprende, si corregge e si apprezzano le cose buone; così accade anche nell'omelia.

Lo Spirito, che ha ispirato i Vangeli e che agisce nel Popolo di Dio, ispira anche come si deve ascoltare la fede del popolo e come si deve predicare in ogni Eucaristia.

La predica cristiana, pertanto, trova nel cuore della cultura del popolo una fonte d'acqua viva, sia per saper che cosa deve dire, sia per trovare il modo appropriato di dirlo.

Come a tutti noi piace che ci si parli nella nostra lingua materna, così anche nella fede, ci piace che ci si parli in chiave di "cultura materna", in chiave di dialetto materno ( cfr 2 Mac 7,21.27 ), e il cuore si dispone ad ascoltare meglio.

Questa lingua è una tonalità che trasmette coraggio, respiro, forza, impulso.

140. Questo ambito materno-ecclesiale in cui si sviluppa il dialogo del Signore con il suo popolo si deve favorire e coltivare mediante la vicinanza cordiale del predicatore, il calore del suo tono di voce, la mansuetudine dello stile delle sue frasi, la gioia dei suoi gesti.

Anche nei casi in cui l'omelia risulti un po' noiosa, se si percepisce questo spirito materno-ecclesiale, sarà sempre feconda, come i noiosi consigli di una madre danno frutto col tempo nel cuore dei figli.

141. Si rimane ammirati dalle risorse impiegate dal Signore per dialogare con il suo popolo, per rivelare il suo mistero a tutti, per affascinare gente comune con insegnamenti così elevati e così esigenti.

Credo che il segreto si nasconda in quello sguardo di Gesù verso il popolo, al di là delle sue debolezze e cadute: « Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno » ( Lc 12,32 ); Gesù predica con quello spirito.

Benedice ricolmo di gioia nello Spirito il Padre che attrae i piccoli: « Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli » ( Lc 10,21 ).

Il Signore si compiace veramente nel dialogare con il suo popolo e il predicatore deve far percepire questo piacere del Signore alla sua gente.

Parole che fanno ardere i cuori

142. Un dialogo è molto di più che la comunicazione di una verità.

Si realizza per il piacere di parlare e per il bene concreto che si comunica tra coloro che si vogliono bene per mezzo delle parole.

È un bene che non consiste in cose, ma nelle stesse persone che scambievolmente si donano nel dialogo.

La predicazione puramente moralista o indottrinante, ed anche quella che si trasforma in una lezione di esegesi, riducono questa comunicazione tra i cuori che si dà nell'omelia e che deve avere un carattere quasi sacramentale: « La fede viene dall'ascolto e l'ascolto riguarda la parola di Cristo » ( Rm 10,17 ).

Nell'omelia, la verità si accompagna alla bellezza e al bene.

Non si tratta di verità astratte o di freddi sillogismi, perché si comunica anche la bellezza delle immagini che il Signore utilizzava per stimolare la pratica del bene.

La memoria del popolo fedele, come quella di Maria, deve rimanere traboccante delle meraviglie di Dio.

Il suo cuore, aperto alla speranza di una pratica gioiosa e possibile dell'amore che gli è stato annunciato, sente che ogni parola nella Scrittura è anzitutto dono, prima che esigenza.

143. La sfida di una predica inculturata consiste nel trasmettere la sintesi del messaggio evangelico, e non idee o valori slegati.

Dove sta la tua sintesi, lì sta il tuo cuore.

La differenza tra far luce sulla sintesi e far luce su idee slegate tra loro è la stessa che c'è tra la noia e l'ardore del cuore.

Il predicatore ha la bellissima e difficile missione di unire i cuori che si amano: quello del Signore e quelli del suo popolo.

Il dialogo tra Dio e il suo popolo rafforza ulteriormente l'alleanza tra di loro e rinsalda il vincolo della carità.

Durante il tempo dell'omelia, i cuori dei credenti fanno silenzio e lasciano che parli Lui.

Il Signore e il suo popolo si parlano in mille modi direttamente, senza intermediari.

Tuttavia, nell'omelia, vogliono che qualcuno faccia da strumento ed esprima i sentimenti, in modo tale che in seguito ciascuno possa scegliere come continuare la conversazione.

La parola è essenzialmente mediatrice e richiede non solo i due dialoganti ma anche un predicatore che la rappresenti come tale, convinto che « noi non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore: quanto a noi, siamo i vostri servitori a causa di Gesù » ( 2 Cor 4,5 ).

144. Parlare con il cuore implica mantenerlo non solo ardente, ma illuminato dall'integrità della Rivelazione e dal cammino che la Parola di Dio ha percorso nel cuore della Chiesa e del nostro popolo fedele lungo il corso della storia.

L'identità cristiana, che è quell'abbraccio battesimale che ci ha dato da piccoli il Padre, ci fa anelare, come figli prodighi - e prediletti in Maria -, all'altro abbraccio, quello del Padre misericordioso che ci attende nella gloria.

Far sì che il nostro popolo si senta come in mezzo tra questi due abbracci, è il compito difficile ma bello di chi predica il Vangelo.

III. La preparazione della predicazione

145. La preparazione della predicazione è un compito così importante che conviene dedicarle un tempo prolungato di studio, preghiera, riflessione e creatività pastorale.

Con molto affetto desidero soffermarmi a proporre un itinerario di preparazione per l'omelia.

Sono indicazioni che per alcuni potranno apparire ovvie, ma ritengo opportuno suggerirle per ricordare la necessità di dedicare un tempo privilegiato a questo prezioso ministero.

Alcuni parroci sovente sostengono che questo non è possibile a causa delle tante incombenze che devono svolgere; tuttavia, mi azzardo a chiedere che tutte le settimane si dedichi a questo compito un tempo personale e comunitario sufficientemente prolungato, anche se si dovesse dare meno tempo ad altri impegni, pur importanti.

La fiducia nello Spirito Santo che agisce nella predicazione non è meramente passiva, ma attiva e creativa.

Implica offrirsi come strumento ( cfr Rm 12,1 ), con tutte le proprie capacità, perché possano essere utilizzate da Dio.

Un predicatore che non si prepara non è "spirituale", è disonesto ed irresponsabile verso i doni che ha ricevuto.

Il culto della verità

146. Il primo passo, dopo aver invocato lo Spirito Santo, è prestare tutta l'attenzione al testo biblico, che dev'essere il fondamento della predicazione.

Quando uno si sofferma a cercare di comprendere qual è il messaggio di un testo, esercita il « culto della verità ».113

È l'umiltà del cuore che riconosce che la Parola ci trascende sempre, che non siamo « né padroni, né arbitri, ma i depositari, gli araldi, i servitori ».114

Tale disposizione di umile e stupita venerazione della Parola si esprime nel soffermarsi a studiarla con la massima attenzione e con un santo timore di manipolarla.

Per poter interpretare un testo biblico occorre pazienza, abbandonare ogni ansietà e dare tempo, interesse e dedizione gratuita.

Bisogna mettere da parte qualsiasi preoccupazione che ci assilla per entrare in un altro ambito di serena attenzione.

Non vale la pena dedicarsi a leggere un testo biblico se si vogliono ottenere risultati rapidi, facili o immediati.

Perciò, la preparazione della predicazione richiede amore.

Si dedica un tempo gratuito e senza fretta unicamente alle cose o alle persone che si amano; e qui si tratta di amare Dio che ha voluto parlare.

A partire da tale amore, ci si può trattenere per tutto il tempo necessario, con l'atteggiamento del discepolo: « Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta » ( . 1 Sam 3,9 ).

147. Prima di tutto conviene essere sicuri di comprendere adeguatamente il significato delle parole che leggiamo.

Desidero insistere su qualcosa che sembra evidente ma che non sempre è tenuto presente: il testo biblico che studiamo ha duemila o tremila anni, il suo linguaggio è molto diverso da quello che utilizziamo oggi.

Per quanto ci sembri di comprendere le parole, che sono tradotte nella nostra lingua, ciò non significa che comprendiamo correttamente quanto intendeva esprimere lo scrittore sacro.

Sono note le varie risorse che offre l'analisi letteraria: prestare attenzione alle parole che si ripetono o che si distinguono, riconoscere la struttura e il dinamismo proprio di un testo, considerare il posto che occupano i personaggi, ecc.

Ma l'obiettivo non è quello di capire tutti i piccoli dettagli di un testo, la cosa più importante è scoprire qual è il messaggio principale, quello che conferisce struttura e unità al testo.

Se il predicatore non compie questo sforzo, è possibile che neppure la sua predicazione abbia unità e ordine; il suo discorso sarà solo una somma di varie idee disarticolate che non riusciranno a mobilitare gli altri.

Il messaggio centrale è quello che l'autore in primo luogo ha voluto trasmettere, il che implica non solamente riconoscere un'idea, ma anche l'effetto che quell'autore ha voluto produrre.

Se un testo è stato scritto per consolare, non dovrebbe essere utilizzato per correggere errori; se è stato scritto per esortare, non dovrebbe essere utilizzato per istruire; se è stato scritto per insegnare qualcosa su Dio, non dovrebbe essere utilizzato per spiegare diverse idee teologiche; se è stato scritto per motivare la lode o il compito missionario, non utilizziamolo per informare circa le ultime notizie.

148. Certamente, per intendere adeguatamente il senso del messaggio centrale di un testo, è necessario porlo in connessione con l'insegnamento di tutta la Bibbia, trasmessa dalla Chiesa.

Questo è un principio importante dell'interpretazione biblica, che tiene conto del fatto che lo Spirito Santo non ha ispirato solo una parte, ma l'intera Bibbia, e che in alcune questioni il popolo è cresciuto nella sua comprensione della volontà di Dio a partire dall'esperienza vissuta.

In tal modo si evitano interpretazioni sbagliate o parziali, che contraddicono altri insegnamenti della stessa Scrittura.

Ma questo non significa indebolire l'accento proprio e specifico del testo che si deve predicare.

Uno dei difetti di una predicazione tediosa e inefficace è proprio quello di non essere in grado di trasmettere la forza propria del testo proclamato.

La personalizzazione della Parola

149. Il predicatore « per primo deve sviluppare una grande familiarità personale con la Parola di Dio: non gli basta conoscere l'aspetto linguistico o esegetico, che pure è necessario; gli occorre accostare la Parola con cuore docile e orante, perché essa penetri a fondo nei suoi pensieri e sentimenti e generi in lui una mentalità nuova ».115

Ci fa bene rinnovare ogni giorno, ogni domenica, il nostro fervore nel preparare l'omelia, e verificare se dentro di noi cresce l'amore per la Parola che predichiamo.

Non è bene dimenticare che « in particolare, la maggiore o minore santità del ministro influisce realmente sull'annuncio della Parola ».116

Come afferma san Paolo, « annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori » ( 1 Ts 2,4 ).

Se è vivo questo desiderio di ascoltare noi per primi la Parola che dobbiamo predicare, questa si trasmetterà in un modo o nell'altro al Popolo di Dio: « la bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda » ( Mt 12,34 ).

Le letture della domenica risuoneranno in tutto il loro splendore nel cuore del popolo, se in primo luogo hanno risuonato così nel cuore del Pastore.

150. Gesù si irritava di fronte a questi presunti maestri, molto esigenti con gli altri, che insegnavano la Parola di Dio, ma non si lasciavano illuminare da essa: « Legano fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito » ( Mt 23,4 ).

L'Apostolo Giacomo esortava: « Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo » ( Gc 3,1 ).

Chiunque voglia predicare, prima dev'essere disposto a lasciarsi commuovere dalla Parola e a farla diventare carne nella sua esistenza concreta.

In questo modo, la predicazione consisterà in quell'attività tanto intensa e feconda che è « comunicare agli altri ciò che uno ha contemplato ».117

Per tutto questo, prima di preparare concretamente quello che uno dirà nella predicazione, deve accettare di essere ferito per primo da quella Parola che ferirà gli altri, perché è una Parola viva ed efficace, che come una spada « penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore » ( Eb 4,12 ).

Questo riveste un'importanza pastorale.

Anche in questa epoca la gente preferisce ascoltare i testimoni: « ha sete di autenticità […] reclama evangelizzatori che gli parlino di un Dio che essi conoscano e che sia a loro familiare, come se vedessero l'Invisibile ».118

151. Non ci viene chiesto di essere immacolati, ma piuttosto che siamo sempre in crescita, che viviamo il desiderio profondo di progredire nella via del Vangelo, e non ci lasciamo cadere le braccia.

La cosa indispensabile è che il predicatore abbia la certezza che Dio lo ama, che Gesù Cristo lo ha salvato, che il suo amore ha sempre l'ultima parola.

Davanti a tanta bellezza, tante volte sentirà che la sua vita non le dà gloria pienamente e desidererà sinceramente rispondere meglio ad un amore così grande.

Ma se non si sofferma ad ascoltare la Parola con sincera apertura, se non lascia che tocchi la sua vita, che lo metta in discussione, che lo esorti, che lo smuova, se non dedica un tempo per pregare con la Parola, allora sì sarà un falso profeta, un truffatore o un vuoto ciarlatano.

In ogni caso, a partire dal riconoscimento della sua povertà e con il desiderio di impegnarsi maggiormente, potrà sempre donare Gesù Cristo, dicendo come Pietro: « Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do » ( At 3,6 ).

Il Signore vuole utilizzarci come esseri vivi, liberi e creativi, che si lasciano penetrare dalla sua Parola prima di trasmetterla; il suo messaggio deve passare realmente attraverso il predicatore, ma non solo attraverso la ragione, ma prendendo possesso di tutto il suo essere.

Lo Spirito Santo, che ha ispirato la Parola, è Colui che « oggi come agli inizi della Chiesa, opera in ogni evangelizzatore che si lasci possedere e condurre da lui, che gli suggerisce le parole che da solo non saprebbe trovare ».119

La lettura spirituale

152. Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito.

È ciò che chiamiamo "lectio divina".

Consiste nella lettura della Parola di Dio all'interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci.

Questa lettura orante della Bibbia non è separata dallo studio che il predicatore compie per individuare il messaggio centrale del testo; al contrario, deve partire da lì, per cercare di scoprire che cosa dice quello stesso messaggio alla sua vita.

La lettura spirituale di un testo deve partire dal suo significato letterale.

Altrimenti si farà facilmente dire al testo quello che conviene, quello che serve per confermare le proprie decisioni, quello che si adatta ai propri schemi mentali.

Questo, in definitiva, sarebbe utilizzare qualcosa di sacro a proprio vantaggio e trasferire tale confusione al Popolo di Dio.

Non bisogna mai dimenticare che a volte « anche Satana si maschera da angelo di luce » ( 2 Cor 11,14 ).

153. Alla presenza di Dio, in una lettura calma del testo, è bene domandare, per esempio: « Signore, che cosa dice a me questo testo?

Che cosa vuoi cambiare della mia vita con questo messaggio?

Che cosa mi dà fastidio in questo testo?

Perché questo non mi interessa? », oppure: « Che cosa mi piace, che cosa mi stimola in questa Parola? Che cosa mi attrae? Perché mi attrae? ».

Quando si cerca di ascoltare il Signore è normale avere tentazioni.

Una di esse è semplicemente sentirsi infastidito o oppresso, e chiudersi; altra tentazione molto comune è iniziare a pensare quello che il testo dice agli altri, per evitare di applicarlo alla propria vita.

Accade anche che uno inizia a cercare scuse che gli permettano di annacquare il messaggio specifico di un testo.

Altre volte riteniamo che Dio esiga da noi una decisione troppo grande, che non siamo ancora in condizione di prendere.

Questo porta molte persone a perdere la gioia dell'incontro con la Parola, ma questo vorrebbe dire dimenticare che nessuno è più paziente di Dio Padre, che nessuno comprende e sa aspettare come Lui.

Egli invita sempre a fare un passo in più, ma non esige una risposta completa se ancora non abbiamo percorso il cammino che la rende possibile.

Semplicemente desidera che guardiamo con sincerità alla nostra esistenza e la presentiamo senza finzioni ai suoi occhi, che siamo disposti a continuare a crescere, e che domandiamo a Lui ciò che ancora non riusciamo ad ottenere.

In ascolto del popolo

154. Il predicatore deve anche porsi in ascolto del popolo, per scoprire quello che i fedeli hanno bisogno di sentirsi dire.

Un predicatore è un contemplativo della Parola ed anche un contemplativo del popolo.

In questo modo, egli scopre « le aspirazioni, le ricchezze e i limiti, i modi di pregare, di amare, di considerare la vita e il mondo, che contrassegnano un determinato ambito umano », prestando attenzione al « popolo concreto al quale si rivolge, se non utilizza la sua lingua, i suoi segni e simboli, se non risponde ai problemi da esso posti ».120

Si tratta di collegare il messaggio del testo biblico con una situazione umana, con qualcosa che essi vivono, con un'esperienza che ha bisogno della luce della Parola.

Questa preoccupazione non risponde a un atteggiamento opportunista o diplomatico, ma è profondamente religiosa e pastorale.

In fondo è « una vera sensibilità spirituale per saper leggere negli avvenimenti il messaggio di Dio »121 e questo è molto di più che trovare qualcosa di interessante da dire.

Ciò che si cerca di scoprire è « ciò che il Signore ha da dire in questa circostanza ».122

Dunque, la preparazione della predicazione si trasforma in un esercizio di discernimento evangelico, nel quale si cerca di riconoscere - alla luce dello Spirito - quell' « "appello", che Dio fa risuonare nella stessa situazione storica: anche in essa e attraverso di essa Dio chiama il credente ».123

155. In questa ricerca è possibile ricorrere semplicemente a qualche esperienza umana frequente, come la gioia di un nuovo incontro, le delusioni, la paura della solitudine, la compassione per il dolore altrui, l'insicurezza davanti al futuro, la preoccupazione per una persona cara, ecc.; però occorre accrescere la sensibilità per riconoscere ciò che realmente ha a che fare con la loro vita.

Ricordiamo che non bisogna mai rispondere a domande che nessuno si pone; neppure è opportuno offrire cronache dell'attualità per suscitare interesse: per questo ci sono già i programmi televisivi.

È comunque possibile prendere le mosse da qualche fatto affinché la Parola possa risuonare con forza nel suo invito alla conversione, all'adorazione, ad atteggiamenti concreti di fraternità e di servizio, ecc., poiché talvolta certe persone hanno piacere di ascoltare nella predica dei commenti sulla realtà, ma non per questo si lasciano interpellare personalmente.

Strumenti pedagogici

156. Alcuni credono di poter essere buoni predicatori perché sanno quello che devono dire, però trascurano il come, il modo concreto di sviluppare una predicazione.

Si arrabbiano quando gli altri non li ascoltano o non li apprezzano, ma forse non si sono impegnati a cercare il modo adeguato di presentare il messaggio.

Ricordiamo che « l'importanza evidente del contenuto dell'evangelizzazione non deve nasconderne l'importanza delle vie e dei mezzi ».124

La preoccupazione per la modalità della predicazione è anch'essa un atteggiamento profondamente spirituale.

Significa rispondere all'amore di Dio, dedicandoci con tutte le nostre capacità e la nostra creatività alla missione che Egli ci affida; ma è anche un esercizio squisito di amore al prossimo, perché non vogliamo offrire agli altri qualcosa di scarsa qualità.

Nella Bibbia, per esempio, troviamo la raccomandazione di preparare la predicazione per assicurare ad essa una misura adeguata: « Compendia il tuo discorso.

Molte cose in poche parole » ( Sir 32,8 ).

157. Solo per esemplificare, ricordiamo alcuni strumenti pratici, che possono arricchire una predicazione e renderla più attraente.

Uno degli sforzi più necessari è imparare ad usare immagini nella predicazione, vale a dire a parlare con immagini.

A volte si utilizzano esempi per rendere più comprensibile qualcosa che si intende spiegare, però quegli esempi spesso si rivolgono solo al ragionamento; le immagini, invece, aiutano ad apprezzare ed accettare il messaggio che si vuole trasmettere.

Un'immagine attraente fa sì che il messaggio venga sentito come qualcosa di familiare, vicino, possibile, legato alla propria vita.

Un'immagine ben riuscita può portare a gustare il messaggio che si desidera trasmettere, risveglia un desiderio e motiva la volontà nella direzione del Vangelo.

Una buona omelia, come mi diceva un vecchio maestro, deve contenere "un'idea, un sentimento, un'immagine".

158. Diceva già Paolo VI che i fedeli « si attendono molto da questa predicazione, e ne ricavano frutto purché essa sia semplice, chiara, diretta, adatta ».125

La semplicità ha a che vedere con il linguaggio utilizzato.

Dev'essere il linguaggio che i destinatari comprendono per non correre il rischio di parlare a vuoto.

Frequentemente accade che i predicatori si servono di parole che hanno appreso durante i loro studi e in determinati ambienti, ma che non fanno parte del linguaggio comune delle persone che li ascoltano.

Ci sono parole proprie della teologia o della catechesi, il cui significato non è comprensibile per la maggioranza dei cristiani.

Il rischio maggiore per un predicatore è abituarsi al proprio linguaggio e pensare che tutti gli altri lo usino e lo comprendano spontaneamente.

Se si vuole adattarsi al linguaggio degli altri per poter arrivare ad essi con la Parola, si deve ascoltare molto, bisogna condividere la vita della gente e prestarvi volentieri attenzione.

La semplicità e la chiarezza sono due cose diverse.

Il linguaggio può essere molto semplice, ma la predica può essere poco chiara.

Può risultare incomprensibile per il suo disordine, per mancanza di logica, o perché tratta contemporaneamente diversi temi.

Pertanto un altro compito necessario è fare in modo che la predicazione abbia unità tematica, un ordine chiaro e connessione tra le frasi, in modo che le persone possano seguire facilmente il predicatore e cogliere la logica di quello che dice.

159. Altra caratteristica è il linguaggio positivo.

Non dice tanto quello che non si deve fare ma piuttosto propone quello che possiamo fare meglio.

In ogni caso, se indica qualcosa di negativo, cerca sempre di mostrare anche un valore positivo che attragga, per non fermarsi alla lagnanza, al lamento, alla critica o al rimorso.

Inoltre, una predicazione positiva offre sempre speranza, orienta verso il futuro, non ci lascia prigionieri della negatività.

Che buona cosa che sacerdoti, diaconi e laici si riuniscano periodicamente per trovare insieme gli strumenti che rendono più attraente la predicazione!

IV. Un'evangelizzazione per l'approfondimento del kerygma

160. Il mandato missionario del Signore comprende l'appello alla crescita della fede quando indica: « insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato » ( Mt 28,20 ).

Così appare chiaro che il primo annuncio deve dar luogo anche ad un cammino di formazione e di maturazione.

L'evangelizzazione cerca anche la crescita, il che implica prendere molto sul serio ogni persona e il progetto che il Signore ha su di essa.

Ciascun essere umano ha sempre di più bisogno di Cristo, e l'evangelizzazione non dovrebbe consentire che qualcuno si accontenti di poco, ma che possa dire pienamente: « Non vivo più io, ma Cristo vive in me » ( Gal 2,20 ).

161. Non sarebbe corretto interpretare questo appello alla crescita esclusivamente o prioritariamente come formazione dottrinale.

Si tratta di « osservare » quello che il Signore ci ha indicato, come risposta al suo amore, dove risalta, insieme a tutte le virtù, quel comandamento nuovo che è il primo, il più grande, quello che meglio ci identifica come discepoli: « Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi » ( Gv 15,12 ).

È evidente che quando gli autori del Nuovo Testamento vogliono ridurre ad un'ultima sintesi, al più essenziale, il messaggio morale cristiano, ci presentano l'ineludibile esigenza dell'amore del prossimo: « Chi ama l'altro ha adempiuto la legge … pienezza della Legge è la carità » ( Rm 13,8.10 ).

« Se adempite quella che, secondo la Scrittura, è la legge regale: Amerai il prossimo tuo come te stesso, fate bene » ( Gc 2,8 ).

« Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il tuo prossimo come te stesso » ( Gal 5,14 ).

Paolo proponeva alle sue comunità un cammino di crescita nell'amore: « Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell'amore fra voi e verso tutti » ( 1 Ts 3,12 ).

162. D'altro canto, questo cammino di risposta e di crescita è sempre preceduto dal dono, perché lo precede quell'altra richiesta del Signore: « battezzandole nel nome… » ( Mt 28,19 ).

L'adozione a figli che il Padre regala gratuitamente e l'iniziativa del dono della sua grazia ( cfr Ef 2,8-9; 1 Cor 4,7 ) sono la condizione di possibilità di questa santificazione permanente che piace a Dio e gli dà gloria.

Si tratta di lasciarsi trasformare in Cristo per una progressiva vita « secondo lo Spirito » ( Rm 8,5 ).

Una catechesi kerygmatica e mistagogica

163. L'educazione e la catechesi sono al servizio di questa crescita.

Abbiamo a disposizione già diversi testi magisteriali e sussidi sulla catechesi offerti dalla Santa Sede e da diversi Episcopati.

Ricordo l'Esortazione apostolica Catechesi tradendae ( 1979 ), il Direttorio generale per la catechesi ( 1997 ) e altri documenti il cui contenuto attuale non è necessario ripetere qui.

Vorrei soffermarmi solamente su alcune considerazioni che mi sembra opportuno rilevare.

164. Abbiamo riscoperto che anche nella catechesi ha un ruolo fondamentale il primo annuncio o "kerygma", che deve occupare il centro dell'attività evangelizzatrice e di ogni intento di rinnovamento ecclesiale.

Il kerygma è trinitario.

È il fuoco dello Spirito che si dona sotto forma di lingue e ci fa credere in Gesù Cristo, che con la sua morte e resurrezione ci rivela e ci comunica l'infinita misericordia del Padre.

Sulla bocca del catechista torna sempre a risuonare il primo annuncio: "Gesù Cristo ti ama, ha dato la sua vita per salvarti, e adesso è vivo al tuo fianco ogni giorno, per illuminarti, per rafforzarti, per liberarti".

Quando diciamo che questo annuncio è "il primo", ciò non significa che sta all'inizio e dopo si dimentica o si sostituisce con altri contenuti che lo superano.

È il primo in senso qualitativo, perché è l'annuncio principale, quello che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi in una forma o nell'altra, in tutte le sue tappe e i suoi momenti.126

Per questo anche « il sacerdote, come la Chiesa, deve crescere nella coscienza del suo permanente bisogno di essere evangelizzato ».127

165. Non si deve pensare che nella catechesi il kerygma venga abbandonato a favore di una formazione che si presupporrebbe essere più "solida".

Non c'è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio.

Tutta la formazione cristiana è prima di tutto l'approfondimento del kerygma che va facendosi carne sempre più e sempre meglio, che mai smette di illuminare l'impegno catechistico, e che permette di comprendere adeguatamente il significato di qualunque tema che si sviluppa nella catechesi.

È l'annuncio che risponde all'anelito d'infinito che c'è in ogni cuore umano.

La centralità del kerygma richiede alcune caratteristiche dell'annuncio che oggi sono necessarie in ogni luogo: che esprima l'amore salvifico di Dio previo all'obbligazione morale e religiosa, che non imponga la verità e che faccia appello alla libertà, che possieda qualche nota di gioia, stimolo, vitalità, ed un'armoniosa completezza che non riduca la predicazione a poche dottrine a volte più filosofiche che evangeliche.

Questo esige dall'evangelizzatore alcune disposizioni che aiutano ad accogliere meglio l'annuncio: vicinanza, apertura al dialogo, pazienza, accoglienza cordiale che non condanna.

166. Un'altra caratteristica della catechesi, che si è sviluppata negli ultimi decenni, è quella dell'iniziazione mistagogica,128 che significa essenzialmente due cose: la necessaria progressività dell'esperienza formativa in cui interviene tutta la comunità ed una rinnovata valorizzazione dei segni liturgici dell'iniziazione cristiana.

Molti manuali e molte pianificazioni non si sono ancora lasciati interpellare dalla necessità di un rinnovamento mistagogico, che potrebbe assumere forme molto diverse in accordo con il discernimento di ogni comunità educativa.

L'incontro catechistico è un annuncio della Parola ed è centrato su di essa, ma ha sempre bisogno di un'adeguata ambientazione e di una motivazione attraente, dell'uso di simboli eloquenti, dell'inserimento in un ampio processo di crescita e dell'integrazione di tutte le dimensioni della persona in un cammino comunitario di ascolto e di risposta.

167. È bene che ogni catechesi presti una speciale attenzione alla "via della bellezza" ( via pulchritudinis ).129

Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda, anche in mezzo alle prove.

In questa prospettiva, tutte le espressioni di autentica bellezza possono essere riconosciute come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù.

Non si tratta di fomentare un relativismo estetico,130 che possa oscurare il legame inseparabile tra verità, bontà e bellezza, ma di recuperare la stima della bellezza per poter giungere al cuore umano e far risplendere in esso la verità e la bontà del Risorto.

Se, come afferma sant'Agostino, noi non amiamo se non ciò che è bello,131 il Figlio fatto uomo, rivelazione della infinita bellezza, è sommamente amabile, e ci attrae a sé con legami d'amore.

Dunque si rende necessario che la formazione nella via pulchritudinis sia inserita nella trasmissione della fede.

È auspicabile che ogni Chiesa particolare promuova l'uso delle arti nella sua opera evangelizzatrice, in continuità con la ricchezza del passato, ma anche nella vastità delle sue molteplici espressioni attuali, al fine di trasmettere la fede in un nuovo "linguaggio parabolico".132

Bisogna avere il coraggio di trovare i nuovi segni, i nuovi simboli, una nuova carne per la trasmissione della Parola, le diverse forme di bellezza che si manifestano in vari ambiti culturali, e comprese quelle modalità non convenzionali di bellezza, che possono essere poco significative per gli evangelizzatori, ma che sono diventate particolarmente attraenti per gli altri.

168. Per quanto riguarda la proposta morale della catechesi, che invita a crescere nella fedeltà allo stile di vita del Vangelo, è opportuno indicare sempre il bene desiderabile, la proposta di vita, di maturità, di realizzazione, di fecondità, alla cui luce si può comprendere la nostra denuncia dei mali che possono oscurarla.

Più che come esperti in diagnosi apocalittiche o giudici oscuri che si compiacciono di individuare ogni pericolo o deviazione, è bene che possano vederci come gioiosi messaggeri di proposte alte, custodi del bene e della bellezza che risplendono in una vita fedele al Vangelo.

L'accompagnamento personale dei processi di crescita

169. In una civiltà paradossalmente ferita dall'anonimato e, al tempo stesso, ossessionata per i dettagli della vita degli altri, spudoratamente malata di curiosità morbosa, la Chiesa ha bisogno di uno sguardo di vicinanza per contemplare, commuoversi e fermarsi davanti all'altro tutte le volte che sia necessario.

In questo mondo i ministri ordinati e gli altri operatori pastorali possono rendere presente la fragranza della presenza vicina di Gesù ed il suo sguardo personale.

La Chiesa dovrà iniziare i suoi membri - sacerdoti, religiosi e laici - a questa "arte dell'accompagnamento", perché tutti imparino sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell'altro ( cfr Es 3,5 ).

Dobbiamo dare al nostro cammino il ritmo salutare della prossimità, con uno sguardo rispettoso e pieno di compassione ma che nel medesimo tempo sani, liberi e incoraggi a maturare nella vita cristiana.

170. Benché suoni ovvio, l'accompagnamento spirituale deve condurre sempre più verso Dio, in cui possiamo raggiungere la vera libertà.

Alcuni si credono liberi quando camminano in disparte dal Signore, senza accorgersi che rimangono esistenzialmente orfani, senza un riparo, senza una dimora dove fare sempre ritorno.

Cessano di essere pellegrini e si trasformano in erranti, che ruotano sempre intorno a sé stessi senza arrivare da nessuna parte.

L'accompagnamento sarebbe controproducente se diventasse una specie di terapia che rafforzi questa chiusura delle persone nella loro immanenza e cessi di essere un pellegrinaggio con Cristo verso il Padre.

171. Più che mai abbiamo bisogno di uomini e donne che, a partire dalla loro esperienza di accompagnamento, conoscano il modo di procedere, dove spiccano la prudenza, la capacità di comprensione, l'arte di aspettare, la docilità allo Spirito, per proteggere tutti insieme le pecore che si affidano a noi dai lupi che tentano di disgregare il gregge.

Abbiamo bisogno di esercitarci nell'arte di ascoltare, che è più che sentire.

La prima cosa, nella comunicazione con l'altro, è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale.

L'ascolto ci aiuta ad individuare il gesto e la parola opportuna che ci smuove dalla tranquilla condizione di spettatori.

Solo a partire da questo ascolto rispettoso e capace di compatire si possono trovare le vie per un'autentica crescita, si può risvegliare il desiderio dell'ideale cristiano, l'ansia di rispondere pienamente all'amore di Dio e l'anelito di sviluppare il meglio di quanto Dio ha seminato nella propria vita.

Sempre però con la pazienza di chi conosce quanto insegnava san Tommaso: che qualcuno può avere la grazia e la carità, ma non esercitare bene nessuna delle virtù « a causa di alcune inclinazioni contrarie »133 che persistono.

In altri termini, l'organicità delle virtù si dà sempre e necessariamente "in habitu", benché i condizionamenti possano rendere difficili le attuazioni di quegli abiti virtuosi.

Da qui la necessità di « una pedagogia che introduca le persone, passo dopo passo, alla piena appropriazione del mistero ».134

Per giungere ad un punto di maturità, cioè perché le persone siano capaci di decisioni veramente libere e responsabili, è indispensabile dare tempo, con una immensa pazienza.

Come diceva il beato Pietro Fabro: « Il tempo è il messaggero di Dio ».

172. Chi accompagna sa riconoscere che la situazione di ogni soggetto davanti a Dio e alla sua vita di grazia è un mistero che nessuno può conoscere pienamente dall'esterno.

Il Vangelo ci propone di correggere e aiutare a crescere una persona a partire dal riconoscimento della malvagità oggettiva delle sue azioni ( cfr Mt 18,15 ), ma senza emettere giudizi sulla sua responsabilità e colpevolezza ( cfr Mt 7,1; Lc 6,37 ).

In ogni caso un valido accompagnatore non accondiscende ai fatalismi o alla pusillanimità.

Invita sempre a volersi curare, a rialzarsi, ad abbracciare la croce, a lasciare tutto, ad uscire sempre di nuovo per annunciare il Vangelo.

La personale esperienza di lasciarci accompagnare e curare, riuscendo ad esprimere con piena sincerità la nostra vita davanti a chi ci accompagna, ci insegna ad essere pazienti e comprensivi con gli altri e ci mette in grado di trovare i modi per risvegliarne in loro la fiducia, l'apertura e la disposizione a crescere.

173. L'autentico accompagnamento spirituale si inizia sempre e si porta avanti nell'ambito del servizio alla missione evangelizzatrice.

La relazione di Paolo con Timoteo e Tito è esempio di questo accompagnamento e di questa formazione durante l'azione apostolica.

Nell'affidare loro la missione di fermarsi in ogni città per "mettere ordine in quello che rimane da fare" ( cfr Tt 1,5; cfr 1 Tm 1,3-5 ), dà loro dei criteri per la vita personale e per l'azione pastorale.

Tutto questo si differenzia chiaramente da qualsiasi tipo di accompagnamento intimista, di autorealizzazione isolata.

I discepoli missionari accompagnano i discepoli missionari.

Circa la Parola di Dio

174. Non solamente l'omelia deve alimentarsi della Parola di Dio.

Tutta l'evangelizzazione è fondata su di essa, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata.

La Sacra Scrittura è fonte dell'evangelizzazione.

Pertanto, bisogna formarsi continuamente all'ascolto della Parola.

La Chiesa non evangelizza se non si lascia continuamente evangelizzare.

È indispensabile che la Parola di Dio « diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale ».135

La Parola di Dio ascoltata e celebrata, soprattutto nell'Eucaristia, alimenta e rafforza interiormente i cristiani e li rende capaci di un'autentica testimonianza evangelica nella vita quotidiana.

Abbiamo ormai superato quella vecchia contrapposizione tra Parola e Sacramento.

La Parola proclamata, viva ed efficace, prepara la recezione del Sacramento, e nel Sacramento tale Parola raggiunge la sua massima efficacia.

175. Lo studio della Sacra Scrittura dev'essere una porta aperta a tutti i credenti.136

È fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede.137

L'evangelizzazione richiede la familiarità con la Parola di Dio e questo esige che le diocesi, le parrocchie e tutte le aggregazioni cattoliche propongano uno studio serio e perseverante della Bibbia, come pure ne promuovano la lettura orante personale e comunitaria.138

Noi non cerchiamo brancolando nel buio, né dobbiamo attendere che Dio ci rivolga la parola, perché realmente « Dio ha parlato, non è più il grande sconosciuto, ma ha mostrato se stesso ».139

Accogliamo il sublime tesoro della Parola rivelata.

Indice

77 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Asia, 19 ( 6 novembre 1999 )
78 Ecclesia in Asia, 2 ( 6 novembre 1999 )
79 Cfr Propositio 4
80 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 1
81 Meditazione durante la prima Congregazione generale della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi ( 8 ottobre 2012 ) : AAS 104 (2012), 897
82 Cfr Propositio 6;
Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 22
83 Cfr Conc. Ecum. Vat.II, Cost. Lumen gentium, 9
84 Cfr III Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Puebla ( 23 marzo 1979 ), 386-387
85 Cfr Conc. Ecum. Vat.II, Cost. past. Gaudium et spes, 36
86 Gaudium et spes, 25
87 Gaudium et spes, 53
88 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo Millennio ineunte, 40 ( 6 gennaio 2001 )
89 Novo Millennio ineunte, 40 ( 6 gennaio 2001 )
90 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris missio, 52 ( 7 dicembre 1990 )
Cfr Esort. ap. Catechesi Tradendae 53 ( 16 ottobre 1979 )
91 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Oceania, 16 ( 22 novembre 2001 ): AAS 94 (2002), 384
92 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Africa, 61 ( 14 settembre 1995 )
93 Cfr San Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, q. 39, art. 8, cons. 2: « Se si esclude lo Spirito Santo, che è il legame di entrambi, non si può comprendere la concordia dell'unità tra il Padre e il Figlio; ibid., I, q. 37, art. 1, ad 3
94 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Oceania, 17 ( 22 novembre 2001 ): AAS 94 (2002), 385
95 Cfr Giovanni Paolo II, Esort.. ap. postsinodale Ecclesia in Asia, 20 ( 6 novembre 1999 )
96 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 12
97 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Fides et ratio, 71 ( 14 settembre 1998 )
98 III Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Puebla, 450 ( 23 marzo 1979 );
cfr V Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 264 ( 29 giugno 2007 )
99 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Asia, 21 ( 6 novembre 1999 )
100 Ecclesia in Asia, 48 ( 6 novembre 1999 )
101 Ibid
102 Discorso durante la Sessione inaugurale della V Conferenza generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, 1 ( 13 maggio 2007 ): AAS 99 (2007), 446-447
103 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 262 ( 29 giugno 2007 )
104 Ibid., 263
105 Cfr San Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q 2, art. 2
106 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 264 ( 29 giugno 2007 )
107 Ibid
108 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 12
109 Cfr Propositio 17
110 Cfr Propositio 30
111 Cfr Propositio 27
112 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini, 41 ( 31 maggio 1998 )
113 Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 78 ( 8 dicembre 1975 )
114 Evangelii nuntiandi, 78 ( 8 dicembre 1975 )
115 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 26 ( 25 marzo 1992 )
116 Pastores dabo vobis, 25 ( 25 marzo 1992 )
117 San Tommaso d'Aquino,Summa Theologiae, II-II, q. 188, art. 6
118 Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 76 ( 8 dicembre 1975 )
119 Ibid., Evangelii nuntiandi, 75 ( 8 dicembre 1975 )
120 Ibid., Evangelii nuntiandi, 63 ( 8 dicembre 1975 )
121 Ibid., Evangelii nuntiandi, 43 ( 8 dicembre 1975 )
122 Evangelii nuntiandi, 43 ( 8 dicembre 1975 )
123 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 10 ( 25 marzo 1992 )
124 Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 40 ( 8 dicembre 1975 )
125 Ibid., Evangelii nuntiandi, 43 ( 8 dicembre 1975 )
126 Cfr Propositio 9
127 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 26 ( 25 marzo 1992 )
128 Cfr Propositio 38
129 Cfr Propositio 20
130 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Inter mirifica, 6
131 Cfr De musica, VI, XIII, 38;
Conf., IV, XIII, 20
132 Benedetto XVI, Discorso in occasione della proiezione del documentario "Arte e fede – via pulchritudinis" ( 25 ottobre 2012 ): L'Osservatore Romano (27 ottobre 2012), p. 7
133 Summa Theologiae, I-II, q. 65, art. 3, ad 2: « propter aliquas dispositiones contrarias »
134 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Asia, 20 ( 6 novembre 1999 )
135 enedetto XVI, Esort. ap. postsinodale Verbum Domini, 1 ( 30 settembre 2010 ): AAS 102 (2010), 682
136 Cfr Propositio 11
137 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Dei Verbum, 21-22
138 Cfr Benedetto XVI, Esort. ap. postsinodale Verbum Domini, 86- 87 ( 30 settembre 2010 ): AAS 102 (2010), 757-760
139 Benedetto XVI, Meditazione durante la prima Congregazione generale della XIII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi ( 8 ottobre 2012 ): AAS 104 (2012), 896