Catechismo degli Adulti

Indice

Appello personale di Dio

Cat. Chiesa Cat. 1776-1782

906 Coscienza e soggettivismo etico

800-803

La libertà di coscienza, gelosamente rivendicata nella nostra cultura, costituisce un antidoto salutare nei confronti della opposta tendenza a considerare determinanti i condizionamenti psichici e sociali; rappresenta un'istanza preziosa contro la tentazione del conformismo e della manipolazione di massa.

Spesso però viene fraintesa.

Si arriva a considerare la coscienza come sorgente di verità e di valori.

È sintomatico che nel nostro paese la Chiesa sia molto più apprezzata come benefica presenza in campo sociale che non come guida in ambito etico.

Il soggettivismo si presta a giustificare le scelte di comodo e apre la porta al disimpegno morale.

Soprattutto è contrario alla concezione cristiana dell'esistenza come dialogo con Dio, come accoglienza del suo disegno di salvezza.

La coscienza è il luogo della chiamata personale di Dio e della libera risposta di ogni uomo.

Non crea i valori, ma li riceve.

"Se esiste il diritto di essere rispettati nel proprio cammino di ricerca della verità, esiste ancor prima l'obbligo morale grave per ciascuno di cercare la verità e di aderirvi una volta conosciuta".1

907 Interiorità morale

La coscienza è una realtà complessa.

L'Antico Testamento non usa quasi mai questa parola per indicare il centro intimo dell'uomo; si serve di un termine equivalente: cuore.

Il cuore è la sede di pensieri, ricordi, sentimenti, desideri, progetti e decisioni, che poi emergono e traboccano all'esterno. ( Dt 4,39; Sal 21,3; Sal 73,7; Sir 17,5; Is 65,14 )

Esso ha grande rilevanza morale.

Con il cuore si distingue il bene dal male; si ama il Signore Dio e lo si tradisce; si ascolta la sua parola e la si respinge. ( Dt 6,5; 1 Re 3,9.12; Sal 119,11; Pr 12,20; Ez 6,9; Zc 7,12 )

Il cuore può essere indurito, traviato, sordo, cieco; ( Ger 5,23; Ger 7,24; Ger 18,12; Ez 2,4 ) oppure al contrario, per la grazia di Dio, può essere contrito, convertito, puro, nuovo. ( 1 Re 18,37; Sal 51,12.19;
Ez 11,18 )

L'insegnamento di Gesù, in conformità con l'Antico Testamento, pone il cuore al centro della vita morale.

Dal cuore vengono i pensieri, le parole e le azioni, buone e cattive. ( Mt 12,34; Mc 7,21-23; Lc 6,45 )

Nel cuore nascono la fede e l'incredulità. ( Mt 13,15; Is 6,10; Mc 11,23; Lc 24,25 )

La nuova giustizia evangelica trascende l'osservanza esteriore; esige un cuore retto, purificato dall'orgoglio, dalla cupidigia, dalla lussuria, da ogni disordine: ( Mt 5,28; Mt 6,19-21; Mt 15,18-19 ) "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" ( Mt 5,8 ).

La luce interiore deve rischiarare l'intera condotta, come l'occhio limpido rischiara tutto il corpo e la lampada accesa sul candelabro rischiara la casa. ( Lc 11,33-36 )

Nell'etica biblica il cuore si identifica in definitiva con l'uomo in quanto soggetto morale.

Anche gli scritti apostolici del Nuovo Testamento si pongono su questa linea. ( Rm 5,5; Rm 10,9; Gal 4,6;
Ef 3,17; Eb 3,12; Gc 4,8 )

Inoltre con lo stesso significato usano frequentemente la parola "coscienza".

La coscienza può essere buona o cattiva, macchiata o purificata, sincera o falsa, debole o forte. ( At 23,1;
Rm 9,1; 1 Cor 8,7; 2 Cor 1,12; 1 Tm 1,19; 2 Tm 1,3; Eb 10,22; 1 Pt 3,16 )

Nella coscienza tutti gli uomini, anche i pagani, portano scritta la legge morale: "Quanto la legge esige è scritto nei loro cuori come risulta dalla testimonianza della loro coscienza e dai loro stessi ragionamenti, che ora li accusano ora li difendono" ( Rm 2,15; 1 Pt 3,21 ).

La coscienza cristiana è l'uomo nuovo in Cristo, divenuto consapevole di sé nella fede.

Egli vive "la carità, che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera" ( 1 Tm 1,5 ).

Attua le esigenze di essa, seguendo i suggerimenti dello Spirito Santo, ( Rm 8,5-9 ) cercando di "discernere la volontà di Dio" ( Rm 12,2 ) nelle situazioni concrete, vigilando su tutta la sua condotta. ( Ef 5,8-11.15 )

Nella coscienza si fa sentire la chiamata di Dio, che propone sia i valori e le norme, che orientano il cammino, sia gli appelli personali, che indicano i singoli passi da compiere.

908 Risonanza di Dio

La coscienza comanda in nome di Dio: è questa la sua prima funzione: "È come l'araldo e il messaggero di Dio; ciò che dice non lo comanda da se stessa, ma lo comanda come proveniente da Dio, alla maniera di un araldo quando proclama l'editto del re.

E da ciò deriva il fatto che la coscienza ha forza di obbligare".2

In quanto risonanza interiore della norma suprema che è la divina volontà, la coscienza diventa a sua volta "norma prossima degli atti umani".3

Questa dottrina ha ricevuto un'autorevole formulazione nel concilio Vaticano II: "Nell'intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale invece deve obbedire e la cui voce, che lo chiama sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire il male, quando occorre, chiaramente dice alle orecchie del cuore: fa' questo, fuggi quest'altro …

La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell'intimità propria.

Tramite la coscienza si fa conoscere in modo mirabile quella legge che trova il suo compimento nell'amore di Dio e del prossimo".4

909 Percezione dei principi e giudizio operativo

La coscienza ha un contenuto che si estende dai principi generali alle indicazioni sui singoli atti.

Comanda anzitutto ad ogni uomo di fare il bene e di evitare il male.

Per il cristiano questo significa vivere secondo la verità di Dio, che è amore, e dell'uomo, che è sua immagine; comporta l'obbedienza filiale alla volontà del Padre e l'osservanza del comandamento fondamentale della carità.

"La carità è l'unico criterio secondo cui tutto deve essere fatto o non fatto, cambiato o non cambiato".5

Poiché il bene si concretizza in molti beni o valori, la prima obbligazione si traduce in varie leggi morali universali, che vengono conosciute per via di intuizione e di riflessione e insegnamento.

Ancora: dato che i valori si incarnano di volta in volta nei singoli atti, la coscienza attua un discernimento per identificare ciò che è doveroso o conveniente qui e ora.

Procede con prudenza, ponendo a servizio della carità non una pavida cautela, ma una sapiente e coraggiosa creatività, in modo da poter mettere in opera i mezzi idonei a raggiungere il fine. ( Mt 25,1-13; Lc 14,28-33 )

Il discernimento si conclude con il giudizio pratico concretissimo sulla bontà o malizia dell'azione che si sta per compiere.

Attraverso il giudizio morale da noi formulato, Dio stesso ci interpella, in alcune situazioni con un comando, in altre con un consiglio o un invito.

Ad ognuno rivolge la chiamata ad amare in modo personalissimo, mediante i diversi doni di natura e di grazia che elargisce nel mutevole intreccio delle relazioni e degli avvenimenti.

910 Soggetto responsabile

Mediante la coscienza ci raggiunge l'appello di Dio; mediante la coscienza si attua la nostra risposta.

Al giudizio pratico sul singolo atto segue la nostra decisione.

Può essere obbedienza a Dio o disobbedienza: una scelta che ci qualifica come soggetti moralmente positivi o negativi.

La coscienza comanda; la coscienza ubbidisce o rifiuta di ubbidire; infine la coscienza giudica. ( Rm 2,15;
2 Cor 1,12 )

Nel momento in cui prendiamo la nostra decisione, siamo consapevoli di agire bene o di agire male.

Se scegliamo il bene, siamo in pace perché ci sentiamo in armonia con noi stessi, con la nostra tendenza fondamentale e con Dio.

Se invece scegliamo il male, proviamo rimorso, cioè un'intima lacerazione, perché ci sentiamo in contraddizione con noi stessi e con Dio.

Pace e rimorso si prolungano successivamente nel tempo, perché il giudizio della coscienza rimane come giudizio sull'azione già compiuta.

Si possono riflettere anche sull'aspetto esteriore: "Il cuore dell'uomo cambia il suo volto o in bene o in male"
( Sir 13,25 ).

911 La coscienza è appello personale da parte di Dio nella singola situazione concreta.

Simultaneamente è giudizio dell'uomo su un atto da compiere, che si sta compiendo o che già è stato compiuto, e implicitamente giudizio su se stesso in relazione al fine ultimo.

Indice

1 Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor 34
2 San Bonaventura da Bagnoregio, Commento al II libro delle Sentenze, d.39, a.1, q.3 ad 3
3 Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Teologia morale, Libro I, 1,1,1
4 Gaudium et Spes 16
5 Beato Isacco della Stella, Discorsi, 31, 21