Il Popolo Ebraico e le sue Sacre Scritture

C. Gli ebrei nelle lettere di Paolo e in altri scritti del Nuovo Testamento

79. La testimonianza delle lettere paroline sarà considerata secondo i raggruppamenti comunemente accettati: prima le sette lettere la cui autenticità è generalmente riconosciuta ( Rm, 1-2 Cor, Gal, Fil, 1 Ts, Flm ), poi Efesini e Colossesi, infine le Pastorali ( 1-2 Tm, Tt ).

Saranno poi esaminate la lettera agli Ebrei, le lettere di Pietro, Giacomo e Giuda, e l'Apocalisse.

1. Gli ebrei nelle lettere di Paolo di non contestata autenticità

Personalmente Paolo continua a essere fiero della sua origine ebraica ( Rm 11,1 ).

Del tempo anteriore alla sua conversione egli afferma: « Facevo progressi nel giudaismo superando la maggior parte dei miei connazionali e dei miei coetanei per il mio accanito zelo per le tradizioni dei padri » ( Gal 1,14 ).

Diventato apostolo di Cristo, dice ancora, a proposito dei suoi rivali: « Sono ebrei? Anch'io! Sono Israeliti? Anch'io! ».

Sono stirpe di Abramo? Anch'io! ( 2 Cor 11,22 ).

È anche capace però di relativizzare tutti questi vantaggi e di dire: « Tutte queste cose che erano per me un guadagno, le ho considerate una perdita a causa di Cristo » ( Fil 3,7 ).

Egli continua tuttavia a pensare e a ragionare come un ebreo.

Il suo pensiero resta chiaramente impregnato di idee ebraiche.

Nei suoi scritti si trovano non soltanto, come abbiamo visto sopra, continui riferimenti all'Antico Testamento ma anche molte tracce di tradizioni giudaiche.

Inoltre, Paolo utilizza spesso tecniche rabbiniche di esegesi e di argomentazione ( cf I. D. 3, n. 14 ).

I legami di Paolo con il giudaismo si manifestano anche nel suo insegnamento morale.

Nonostante la sua opposizione contro le pretese dei fautori della Legge, si serve egli stesso di un precetto della Legge, Lv 19,18 ( « Amerai il prossimo tuo come te stesso » ), per riassumere tutta la morale.332

Questo modo di riassumere la Legge in un solo precetto è del resto tipicamente giudaico, come mostra un ben noto aneddoto, che mette in scena Rabbi Hillel e Rabbi Shammai, contemporanei di Gesù.333

Qual era l'atteggiamento dell'apostolo nei riguardi degli ebrei?

In linea di massima era un atteggiamento positivo.

Li chiama: « miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne » ( Rm 9,13 ).

Convinto che il vangelo di Cristo è « potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima » ( Rm 1,16 ), egli desiderava trasmettere loro la fede, non trascurando nulla a questo scopo; poteva affermare: « mi sono fatto Giudeo con i Giudei, per guadagnare i Giudei » ( 1 Cor 9,20 ) ed anche: « con coloro che sono sotto la Legge sono diventato come uno che è sotto la Legge - pur non essendo personalmente sotto la Legge - allo scopo di guadagnare coloro che sono sotto la Legge » ( 1 Cor 9,20 ).

Anche nel suo apostolato presso i Gentili cercava di essere indirettamente utile ai fratelli della sua stirpe, « nella speranza di salvare alcuni di essi » ( Rm 11,14 ), contando in questo su un riflesso di emulazione ( Rm 11,11.14 ): la vista della meravigliosa fecondità spirituale che la fede in Cristo Gesù dava ai pagani convertiti avrebbe suscitato negli ebrei il desiderio di non lasciarsi superare e li avrebbe spinti ad aprirsi a questa fede.

La resistenza opposta dalla maggior parte degli ebrei alla predicazione cristiana metteva nel cuore di Paolo « un grande dolore e una sofferenza continua » ( Rm 9,2 ), il che manifesta chiaramente quale fosse la profondità del suo affetto per loro.

Si dichiara disposto ad accettare per loro il più grande e il più impossibile dei sacrifici, quello di essere egli stesso « anatema », separato da Cristo ( Rm 9,3 ).

Il suo affetto e la sua sofferenza lo spingono a cercare una soluzione: in tre lunghi capitoli ( Rm 9–11 ), approfondisce il problema, o piuttosto il mistero, della posizione d'Israele nel disegno di Dio, alla luce di Cristo e della Scrittura, e termina la sua riflessione soltanto quando può concludere: « allora tutto Israele sarà salvato » ( Rm 11,26 ).

Questi tre capitoli della lettera ai Romani costituiscono la riflessione più approfondita, in tutto il Nuovo Testamento, sulla situazione degli ebrei che non credono in Gesù.

In essi Paolo esprime il suo pensiero nel modo più maturo.

La soluzione che propone è basata sulla Scrittura, che, in certi momenti, promette la salvezza solo a un « resto » d'Israele.334

In questa tappa della storia della salvezza, c'è quindi solo un « resto » di Israeliti che credono in Cristo Gesù, ma questa situazione non è definitiva.

Paolo osserva che, fin d'ora, la presenza del « resto » è una prova che Dio non ha « ripudiato il suo popolo » ( Rm 11,1 ).

Questo continua a essere « santo », cioè in stretta relazione con Dio.

È santo perché proviene da una radice santa, i suoi antenati, e perché le sue « primizie » sono state santificate ( Rm 11,16 ).

Paolo non precisa se per « primizie » intenda gli antenati d'Israele o il « resto », santificato dalla fede e dal battesimo.

Egli sfrutta poi la metafora agricola della pianta, parlando di alcuni rami tagliati e di innesto ( Rm 11,17-24 ).

Si comprende che quei rami tagliati sono gli Israeliti che hanno rifiutato Cristo Gesù e che le marze sono i Gentili diventati cristiani.

A costoro - l'abbiamo già notato - Paolo predica la modestia: « Non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te » ( Rm 11,18 ).

Ai rami tagliati apre una prospettiva positiva: « Dio ha il potere di innestarli di nuovo » ( Rm 11,23 ), e questo sarà anche più facile che nel caso dei Gentili, perché si tratta del « proprio olivo » ( Rm 11,24 ).

In fin dei conti, il disegno di Dio riguardo a Israele è interamente positivo: « il loro passo falso è stata la ricchezza del mondo », « che cosa non sarà la loro partecipazione totale alla salvezza? » ( Rm 11,12 ).

Un'alleanza di misericordia è assicurata loro da Dio ( Rm 11,27.31 ).

80. Negli anni precedenti la composizione della lettera ai Romani, dovendo fronteggiare un'opposizione accanita da parte di molti suoi « consanguinei secondo la carne », Paolo aveva talvolta espresso vigorose reazioni di difesa.

Sull'opposizione dei Giudei, egli scrive: « Dai Giudei cinque volte ho ricevuto i quaranta [ colpi ] meno uno » ( cf Dt 25,3 ); subito dopo egli nota di aver dovuto far fronte a pericoli provenienti sia da parte dei fratelli della sua stirpe che da parte dei Gentili ( 2 Cor 11,24.26 ).

Rievocando questi fatti dolorosi, Paolo non aggiunge alcun commento.

Era pronto a « partecipare alle sofferenze di Cristo » ( Fil 3,10 ).

Ma ciò che provocava da parte sua un'accesa reazione erano gli ostacoli posti dai Giudei al suo apostolato presso i Gentili.

Lo si vede in un passo della prima lettera ai Tessalonicesi ( 1 Ts 2,14-16 ).

Questi versetti sono talmente contrari all'atteggiamento abituale di Paolo verso i Giudei che si è cercato di dimostrare che non erano suoi o di attenuarne il vigore.

Ma l'unanimità dei manoscritti rende impossibile la loro esclusione e il tenore dell'insieme della frase non permette di restringere l'accusa ai soli abitanti della Giudea, com'è stato suggerito.

Il versetto finale è perentorio: « L'ira è giunta su di loro, al colmo » ( 1 Ts 2,16 ).

Questo versetto fa pensare alle predizioni di Geremia,335 e alla frase di 2 Cr 26,16: « L'ira del Signore contro il suo popolo fu tale che non ci fu più rimedio ».

Queste predizioni e questa frase annunciavano la catastrofe nazionale del 587 a.C.: assedio e presa di Gerusalemme, incendio del Tempio, deportazione.

Paolo sembra prevedere una catastrofe nazionale di simili proporzioni.

È opportuno osservare, a tale proposito, che gli eventi del 587 non erano stati un punto finale, perché il Signore aveva poi avuto pietà del suo popolo.

Ne consegue che la terribile previsione di Paolo - previsione purtroppo avveratasi - non escludeva una riconciliazione posteriore.

In 1 Ts 2,14-16, a proposito delle sofferenze inflitte ai cristiani di Tessalonica da parte dei loro compatrioti, Paolo ricorda che le chiese della Giudea avevano subito la stessa sorte da parte dei Giudei e accusa allora costoro di una serie di misfatti: « hanno ucciso il Signore Gesù e i profeti, hanno perseguitato noi »; la frase passa poi dal passato al presente: « essi non piacciono a Dio e sono ostili a tutti gli uomini, ci impediscono di predicare ai Gentili perché possano essere salvati ».

È evidente che agli occhi di Paolo quest'ultimo rimprovero è quello più importante e che è alla base dei due giudizi negativi che lo precedono.

Siccome i Giudei ostacolano la predicazione cristiana rivolta ai Gentili, sono « ostili a tutti gli uomini »,336 e « non piacciono a Dio ».

Opponendosi con ogni mezzo alla predicazione cristiana, i Giudei del tempo di Paolo si mostrano perciò solidali con i loro padri che hanno ucciso i profeti e con i loro fratelli che hanno chiesto la condanna a morte di Gesù.

Le formule di Paolo hanno l'apparenza di essere globalizzanti e di attribuire la colpa della morte di Gesù a tutti gli ebrei senza distinzione; l'antigiudaismo le prende in questo senso.

Ma, collocate nel loro contesto, esse riguardano esclusivamente coloro che si oppongono alla predicazione ai pagani e quindi alla salvezza di questi ultimi.

Venendo meno questa opposizione, cessa anche l'accusa.

Un altro passo polemico si legge in Fil 3,2-3: « Guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai, guardatevi dalla mutilazione ( katatom ); perché noi siamo la circoncisione ( peritom ) ».

A chi si riferisce qui l'apostolo?

Sono ingiunzioni troppo poco esplicite per poter essere interpretate con certezza, ma si può almeno escludere che riguardassero gli ebrei.

Secondo un'opinione corrente, Paolo avrebbe di mira dei cristiani giudaizzanti, che volevano imporre l'obbligo della circoncisione ai cristiani provenienti dalle « nazioni ».

Paolo applicherebbe ad essi, in modo aggressivo, un termine di disprezzo, « cani », metafora per l'impurità rituale che gli ebrei applicavano talvolta ai Gentili ( Mt 15,26 ) e disprezzerebbe la circoncisione della carne, chiamandola ironicamente « mutilazione » ( cf Gal 5,12 ) e opponendo ad essa una circoncisione spirituale, come faceva già il Deuteronomio, che parlava di circoncisione del cuore.337

Il contesto sarebbe, in questo caso, quello della controversia relativa alle osservanze ebraiche all'interno delle chiese cristiane, come nella lettera ai Galati.

Ma è forse meglio far riferimento, come per Ap 22,15, al contesto pagano in cui vivevano i Filippesi e pensare che Paolo attacchi qui delle usanze pagane: perversioni sessuali, azioni immorali, mutilazioni cultuali di culti orgiastici.338

81. Riguardo alla discendenza di Abramo, Paolo fa una distinzione - l'abbiamo già visto - tra i « figli della promessa alla maniera di Isacco », che sono anche figli « secondo lo Spirito », e i figli « secondo la carne ».339

Non basta essere « figli della carne » per essere « figli di Dio » ( Rm 9,8 ).

Perché la condizione essenziale è la propria adesione a colui che « Dio ha inviato [ … ] perché ricevessimo l'adozione a figli » ( Gal 4,4-5 ).

In un altro contesto, l'apostolo non fa questa distinzione, ma parla degli ebrei globalmente.

Egli dichiara allora che essi hanno il privilegio di essere depositari della rivelazione divina ( Rm 3,1-2 ).

Questo privilegio, tuttavia, non li ha esentati dal dominio del peccato ( Rm 3,9-19 ) e quindi dalla necessità di ottenere la giustificazione per la fede in Cristo e non per l'osservanza della Legge ( Rm 3,20-22 ).

Quando considera la situazione degli ebrei che non hanno aderito a Cristo, Paolo ci tiene ad esprimere la profonda stima che ha per loro, enumerando i doni meravigliosi che hanno ricevuto da Dio: « Essi che sono Israeliti, che [ hanno ] l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, - che [ hanno ] i padri e dai quali [ proviene ], secondo la carne, Cristo, che è sopra ogni cosa, Dio benedetto in eterno, amen » ( Rm 9,4-5 ).340

Nonostante l'assenza di verbi, è difficile dubitare che Paolo voglia parlare di un possesso attuale ( cf Rm 11,29 ), anche se, nel suo pensiero, questo possesso non è sufficiente, perché rifiutano il dono di Dio più importante, il suo Figlio, che pure è nato da essi secondo la carne.

Paolo attesta a loro riguardo che « hanno zelo per Dio », ma aggiunge: « non con piena conoscenza; ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la propria, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio » ( Rm 10,2-3 ).

Ciò nonostante, Dio non li abbandona.

Il suo disegno è di usare loro misericordia.

« L'indurimento » che colpisce « una parte » d'Israele è solo una tappa provvisoria, che ha una sua utilità temporanea ( Rm 1,25 ); essa sarà seguita dalla salvezza ( Rm 11,26 ).

Paolo riassume la situazione in una frase antitetica, seguita da un'affermazione positiva: « Quanto al vangelo, [ sono ] nemici a causa vostra, quanto alla elezione, [ sono ] amati a causa dei padri, perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! » ( Rm 11,28-29 ).

Paolo vede la situazione con realismo.

Tra i discepoli di Cristo e i Giudei che non credono in lui c'è una relazione di opposizione.

Questi Giudei contestano la fede cristiana; non accettano che Gesù sia il loro messia ( Cristo ) e il Figlio di Dio.

I cristiani non possono non contestare la posizione di questi Giudei.

Ma a un livello più profondo di questa relazione di opposizione esiste fin d'ora una relazione d'amore, e questa è definitiva, mentre l'altra è solo provvisoria.

2. Gli ebrei nelle altre lettere

82. La lettera ai Colossesi contiene solo una volta il termine « giudeo », in una frase che afferma che, nell'uomo nuovo, « non c'è giudeo e greco » e che aggiunge subito un'espressione parallela: « circoncisione e prepuzio »; c'è soltanto « Cristo, tutto in tutti » ( Col 3,11 ).

Questa frase, che riprende l'insegnamento di Gal 3,28 e Rm 10,12, rifiuta ogni importanza al particolarismo ebraico a livello fondamentale della relazione con Cristo.

Non vuole esprimere alcun giudizio sugli ebrei, non più che sui greci.

Il valore della circoncisione prima della venuta di Cristo viene affermato indirettamente, quando l'autore ricorda ai Colossesi che un tempo erano « morti a causa dei [ loro ] peccati e l'incirconcisione della [ loro ] carne » ( Col 2,13 ).

Ma questo valore della circoncisione ebraica è stato eclissato dalla « circoncisione di Cristo », « circoncisione non fatta da mano d'uomo, che spoglia del corpo di carne » ( Col 2,11 ); si riconosce qui un'allusione alla partecipazione dei cristiani alla morte di Cristo mediante il battesimo ( cf Rm 6,3-6 ).

Ne consegue che gli ebrei che non credono in Cristo si trovano in una situazione religiosa insufficiente, ma questa conseguenza non è espressa.

Nella lettera agli Efesini, invece, non compare il termine « giudeo ».

Vi si menziona solo una volta il « prepuzio » e la « circoncisione », in una frase che fa allusione al disprezzo che gli ebrei avevano per i pagani.

Questi ultimi erano « chiamati "prepuzio" dalla sedicente "circoncisione" » ( Ef 2,11 ).

D'altra parte, conformemente all'insegnamento delle lettere ai Galati e ai Romani, l'autore, parlando a nome dei giudeocristiani, descrive la loro situazione di giudei prima della conversione in termini negativi: erano nel numero dei « figli della ribellione », in compagnia dei pagani ( Ef 2,2-3 ), e avevano una condotta asservita « ai desideri della [ loro ] carne »; erano quindi « per natura figli d'ira, proprio come gli altri » ( Ef 2,3 ).

Tuttavia, un altro passo della lettera dà indirettamente un'immagine diversa della situazione degli ebrei, un'immagine questa volta positiva, quando descrive la triste sorte dei non ebrei, che erano « senza Cristo, privati del diritto di cittadinanza in Israele, estranei alle alleanze della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo » ( Ef 2,12 ).

I privilegi degli ebrei vengono così evocati ed enormemente apprezzati.

Il tema principale della lettera è proprio l'affermazione entusiasta che questi privilegi, portati al loro vertice con la venuta di Cristo, sono ora accessibili ai Gentili, « ammessi alla stessa eredità, membri dello stesso corpo, associati alla stessa promessa, in Cristo Gesù » ( Ef 3,6 ).

La crocifissione di Gesù è compresa come un evento che ha distrutto il muro di separazione stabilito dalla Legge tra Giudei e Gentili e che ha così abolito l'inimicizia ( Ef 2,14 ).

La prospettiva è quella di rapporti in perfetta armonia.

Cristo è la pace tra gli uni e gli altri, in modo da creare a partire dai due un unico uomo nuovo e riconciliarli entrambi con Dio in un solo corpo ( Ef 2,15-16 ).

Il rifiuto opposto dalla maggior parte degli ebrei alla fede cristiana non viene evocato; si resta in un'atmosfera irenica.

Le Lettere pastorali, preoccupate dell'organizzazione interna delle comunità cristiane, non parlano mai degli ebrei.

Vi si trova una sola allusione a « quelli della circoncisione » ( Tt 1,10 ), ma si tratta di giudeocristiani appartenenti alla comunità.

Essi sono criticati per essere, più degli altri membri della comunità, « insubordinati, chiacchieroni e seminatori di errori ».

D'altra parte si suppone che la messa in guardia contro « genealogie senza fine », che si trova in 1 Tm 1,4 e Tt 3,9, faccia riferimento a speculazioni ebraiche sui personaggi dell'Antico Testamento, « miti ebraici » ( Tt 1,14 ).

Anche la lettera agli Ebrei non nomina mai i « Giudei », né del resto gli « Ebrei »!

Menziona una volta « i figli d'Israele », ma a proposito dell'Esodo ( Eb 11,22), e due volte « il popolo di Dio ».341

Parla dei sacerdoti ebrei chiamandoli « quelli che officiano il culto della Tenda » ( Eb 13,10) e indica la distanza che li separa dal culto cristiano.

Positivamente, ricorda i legami di Gesù con la « discendenza di Abramo » ( Eb 2,16 ) e la tribù di Giuda ( Eb 7,14 ).

L'autore dimostra l'insufficienza delle istituzioni dell'Antico Testamento, soprattutto del culto sacrificale, ma sempre basandosi sullo stesso Antico Testamento, di cui riconosce pienamente il valore di rivelazione divina.

A proposito degli Israeliti dei secoli precedenti, i giudizi dell'autore non sono unilaterali, ma corrispondono fedelmente a quelli dello stesso Antico Testamento; da una parte, citando e commentando Sal 95,7-11, ricorda la mancanza di fede della generazione dell'Esodo,342 ma, dall'altra, abbozza un affresco stupendo degli esempi di fede dati, attraverso i secoli, da Abramo e dalla sua discendenza ( Eb 11,8-38 ).

Parlando della passione di Cristo, la lettera agli Ebrei non fa alcuna menzione della responsabilità delle autorità ebraiche, ma dice semplicemente che Gesù ha patito una forte opposizione « da parte dei peccatori ».343

La stessa osservazione vale per la Prima lettera di Pietro, che evoca la passione di Cristo dicendo che « il Signore » è stato « rigettato dagli uomini » ( 1 Pt 1,4 ), senza altra precisazione.

Questa lettera attribuisce ai cristiani i titoli gloriosi del popolo israelita,344 ma senza alcun accento polemico.

Non nomina mai gli ebrei.

Lo stesso è per la lettera di Giacomo, la seconda lettera di Pietro e la lettera di Giuda.

Queste lettere, pur essendo impregnate di tradizioni ebraiche, non trattano della questione dei rapporti tra la Chiesa cristiana e gli ebrei contemporanei.

3. Gli ebrei nell'Apocalisse

83. Il giudizio molto favorevole dell'Apocalisse nei riguardi degli ebrei si manifesta in tutto il libro, ma in particolare nella menzione dei 144.000 « servi del nostro Dio », segnati « sulla fronte » con il « sigillo del Dio vivente » ( Ap 7,2-4 ), che provengono da tutte le tribù d'Israele, nominate una per una ( caso unico nel Nuovo Testamento: Ap 7,5-8 ).

L'Apocalisse ha il suo vertice nella descrizione della « nuova Gerusalemme » ( Ap 21,2 ), che ha « dodici porte » sulle quali sono incisi dei nomi, « quelli delle dodici tribù d'Israele » ( Ap 21,12 ), in parallelo con « i nomi dei dodici apostoli dell'Agnello », incisi sui dodici basamenti della città ( Ap 21,14 ).

In due frasi parallele ( Ap 2,9 e Ap 3,9 ) si menzionano dei « sedicenti Giudei »; l'autore respinge le loro pretese e li chiama « sinagoga di Satana ».

In Ap 2,9 questi « sedicenti Giudei » sono accusati di diffamare la comunità cristiana di Smirne.

In Ap 3,9 Cristo annuncia che essi saranno costretti a rendere omaggio ai cristiani di Filadelfia.

Queste frasi suggeriscono che i cristiani rifiutano l'appellativo di « Giudei » agli Israeliti che li diffamano e che si mettono così dalla parte di Satana, « l'accusatore dei nostri fratelli » ( Ap 12,10 ).

In se stesso, quindi, il titolo di « Giudei » è valutato positivamente, come un titolo di nobiltà, che è negato a una sinagoga attivamente ostile ai cristiani.

Indice

332 Gal 5,14; Rm 13,9
333 Cf Talmud di Babilonia, Trattato Shabbat 31a
334 Rm 9,27-29 cita Is 10,22-23; Os 2,1 LXX; Rm 11,4-5 cita 1 Re 19,18
335 Ger 7,16.20; Ger 11,11.14; Ger 15,1
336 Il rifiuto dell'idolatria e il disprezzo per il paganesimo da parte degli ebrei suscitavano contro di essi una forte ostilità; erano accusati di essere un popolo a parte ( Est 3,8 ), « in conflitto su tutti i punti con tutti gli uomini » ( Est 3,13e LXX ) e di nutrire « odio contro tutti gli altri ( uomini ) » ( Tacito, Storia, 5.5 ).
Il punto di vista di Paolo è diverso
337 Dt 10,16; cf Ger 4,4; Rm 2,29
338 Cf 1 Cor 6,9-11; Ef 4,17-19
In Dt 23,19 « cane » designa una prostituta; in Grecia, la cagna era simbolo di impudicizia.
Per le mutilazioni cultuali, cf Lv 21,5; 1 Re 18,28; Is 15,2; Os 7,14
339 Gal 4,28-29; Rm 9,8
340 In greco per « che [ hanno ] » si ha due volte un semplice genitivo, che esprime possesso ( letteralmente: « dei quali [ sono ] » ); per « dai quali [ proviene ] » si ha un genitivo introdotto dalla preposizione ex, che esprime l'origine
341 Eb 4,9; Eb 11,25; cf Eb 10,30 « suo popolo »
342 Nm 14,1-35; Eb 3,7–4,11
343 Eb 12,3; cf Lc 24,7
344 1 Pt 2,9; Es 19,6; Is 43,21