Attività

Dizionario

1) Condizione di ciò che è attivo; attitudine ad agire, a fare

Sinonimo: operosità, laboriosità

2) Complesso, seguito di azioni volte a uno scopo

3) nel l. scient., fenomeno o insieme di fenomeni prodotti da una causa naturale

4) fin. In un bilancio, insieme dei beni, dei crediti e delle disponibilità in cui sono investite le risorse finanziarie di un'impresa


Attività umana

I. Nozione.

Per a. s'intende tutto l'uomo che agisce nel tempo e nella storia e viene trasformato dalla grazia divina interiormente.

A sua volta, egli trasforma il mondo appunto con la sua attività esteriore, nel senso che porta a compimento la creazione intera insieme al Cristo redentore verso la pienezza escatologica.

II. Nell'insegnamento conciliare

Anche se indubbiamente un tema tanto ampio e, al tempo stesso, così fondamentale come quello dell'a. ( nel quale si trovano implicate molte nozioni fondamentali della teologia cristiana ) non è stato assente dalla riflessione sia teologica che magisteriale della Chiesa, possiamo affermare che è stato il Concilio Vaticano II ad elaborare, per la prima volta, in forma diretta e sistematica il senso, il valore e la dignità di questa attività nell'ambito di una concezione cristiana della vita e della realtà.

Il Concilio ha dedicato al tema tutto il capitolo III della prima parte della Gaudium et Spes, sotto il significativo titolo De humana activitate in universo mundo.

Poiché lo stesso documento conciliare sembra riferirsi non solo all'a. in generale ( che esiste da sempre ed è connaturale all'essere umano ), ma anche all'a. che tende oggi a controllare il mondo e che possiamo considerare un fenomeno quantitativamente e qualitativamente nuovo ( M. Flick ), noi ci rifaremo al Concilio.

In primo luogo, il testo conciliare prende atto di un dato fondamentale che caratterizza il nostro tempo, cioè lo sviluppo spettacolare della scienza e della tecnica che ha dotato l'essere umano di una capacità impensabile solamente da alcuni decenni.

Esso ha prodotto in diversi casi una certa desacralizzazione, all'inizio positiva, nel senso che molte cose che l'uomo sperava di ricevere prima da forze soprannaturali, le ottiene oggi da se stesso.

Il testo conciliare afferma con solennità il valore positivo del lavoro e dell'a., la sua bontà ontologica radicale.

Per questo motivo, il Concilio afferma che l'a., sia individuale che collettiva, tesa a migliorare le condizioni di vita dell'uomo sulla terra, risponde alla volontà del Creatore.

Tale affermazione è stata ribadita e sviluppata frequentemente dal Magistero post conciliare ( Populorum Progressio 27 e Laborem Exercens 25, per esempio ).

Questa bontà radicale dell'a., da cui emana la sua dignità, non si limita solo alle grandi opere e fini dell'umanità, ma si estende anche al lavoro e alle faccende quotidiane di ogni essere umano, che per mezzo della sua attività diventa collaboratore dell'opera creatrice di Dio.

Egli, perciò, guarda con amore il progresso umano e ne gode ( gloria Dei, vivens homo ) riscontrando nell'a. una risposta all'appello rivolto all'uomo per collaborare con la sua opera creatrice.

D'altra parte, l'uomo loda il Creatore con il suo lavoro, attraverso cui orienta pazientemente e tenacemente il mondo verso il piano divino e ancora di più scopre Dio nelle meraviglie e nelle potenzialità della creazione, che gestisce con il suo lavoro ( gesta Dei per homines ).

Questo indubbiamente è riferito all'a. rettamente concepita, orientata al bene integrale dell'essere umano e della società, anche all'interno della « giusta autonomia » delle realtà temporali.

Tuttavia, l'a. è sottomessa alle conseguenze del peccato, del mysterium iniquitatis, che introduce in ciò che era il bene ontologico del lavoro e dell'a. la tentazione del dominio, dell'egoismo, dell'orgoglio della disumanizzazione, della disuguaglianza, della possibilità ( ogni volta più reale e minacciante ) di distruzione e annientamento.

Il lavoro, pertanto, si vede sottomesso al dominio del peccato e resta ridotto a strumento dello stesso.

Come ha segnalato qualche autore, anche l'a. si trova immersa nella lotta contro i tre nemici dell'anima di cui parla Giovanni della Croce: il mondo, la carne e il diavolo.

Questi nemici non sono pure elocubrazioni teologiche, ma cause ultime, molto reali, della situazione in cui molte volte si vede sottomessa l'a.

III. Nella vita cristiana

E per questo motivo che l'a. necessita anche di una purificazione e di una continua revisione perché non perdano valore il suo senso e i suoi obiettivi.

L'esempio di Cristo, che ci insegna come il comandamento nuovo dell'amore dev'essere la norma fondamentale di ogni a. e perfezionamento umani, nonché l'apertura generosa all'azione dello Spirito Santo, devono essere gli elementi fondamentali che portano il cristiano a un maggiore e continuo avvicinamento all'uomo nuovo, costruttore, a sua volta, di un mondo nuovo.

Con realismo, ma al tempo stesso con speranza, il cristiano vive anche nella sua a. la dimensione della croce che evoca già in se stessa la risurrezione.

In questo modo, la risurrezione di Cristo ci si presenta nella sua dimensione cosmica e totale: tutta la creazione sottomessa al peccato è già in qualche modo purificata e risorta in Cristo.

Anche per quanto detto precedentemente l'a. è sottomessa a ciò che si è chiamato « tensione escatologica ».

Da una parte, l'essere umano collabora con il Creatore e viene anticipando già il regno futuro che deve venire.

Ma, dall'altra parte, tale a. è ancora sottomessa al potere del peccato e necessita continuamente di purificazione.

Il Concilio invita, perciò, a distinguere con attenzione ( sedulo distinguendus sit ) il progresso temporale del regno di Dio e, al tempo stesso, avverte che la speranza di una terra nuova non deve mortificare bensì ravvivare l'interesse nel perfezionamento di questa terra.

In breve, insiste sull'impegno temporale del credente.

Il Concilio basa questo atteggiamento su ciò che si potrebbe denominare l'« identità del soggetto » tra la terra, l'essere umano, la terra nuova che deve venire e l'uomo nuovo che sarà una sola cosa con il Cristo, in modo tale che i beni che stiamo seminando nella terra saranno incontrati di nuovo germinati, totalmente purificati e trasfigurati nel « regno eterno e universale ».

IV. Mistica dell'a.

Da questa affermazione conciliare si può dedurre una certa « mistica » dell'a., che in nessun caso deve confondersi con una mitificazione idolatrica della stessa a.

In questa, rettamente intesa, l'uomo s'incontra con le meraviglie della creazione e, in ultima analisi, con il Creatore, di cui si sente umilmente collaboratore.

L'essere umano con la sua attività, accettando la negatività che essa comporta come conseguenza del peccato, sente la vicinanza di Dio al quale si unisce intimamente e il cui regno anticipa in forma paziente ( aspetto ascetico che non dovrebbe essere dimenticato ) e piena di speranza.

Il credente non concepisce l'a. come una condanna, ma come un luogo d'incontro dinamico e creativo tra l'essere umano e Dio in cui, in forma misteriosa, restano prefigurati e anticipati l'uomo nuovo in Cristo e la terra nuova che si è chiamati ad abitare in eterno.

Conclusione.

L'a. è, dunque, il luogo teologico dell'esperienza di Dio e, in quanto continuazione dell'opera creatrice di Dio, è partecipazione alla sua stessa vita.

Il fine ultimo della creazione, secondo i mistici cristiani, è l'unione dell'essere creato con l'Essere increato: si tratta, attraverso l'opera di Dio nell'uomo e attraverso una cooperazione attiva di quest'ultimo all'azione creatrice di Dio, di compiere ciò che non è mai stato stato realizzato nel passato e che si realizzerà solo nel futuro.

Sicché, l'a. è essa stessa mistica, se e quando s'inserisce in questo progetto di trasformazione di uomini e cose, secondo il progetto salvifico di Dio.


Attività missionaria

Quando parliamo di « attività missionaria », intendiamo, secondo le parole di Paolo VI, una « attività internazionale concepita e praticamente organizzata per evangelizzare i Popoli non ancora cristiani, mediante l'opera di persone a ciò dedicate, scelte, preparate e autorevolmente mandate, cioè qualificate come "missionarie", le quali, sul sentiero degli Apostoli, predicano la parola di verità e generano le nuove Chiese » ( Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 1969 ).

La missione della Chiesa, così intesa, ha origine nella cerchia intima di Gesù, da cui partono gli apostoli cominciando da Gerusalemme ( cfr At 1,8 ).

Essa prosegue nella vasta diffusione del Vangelo nelle terre conosciute e sconosciute lungo la storia della Chiesa.

Gli storici ne hanno offerto monografie sempre più ricche.

Il nostro intento non è questo, ma di comprendere l'azione missionaria della Chiesa a partire dalla Scrittura e grazie all'impresa storica degli annunciatori del Vangelo.

Per fare questo, svilupperemo i due temi indicati nel sottotitolo:

il fondamento teologico dell'attività missionaria

e i princìpi metodologici che tale fondamento comporta.

Il fondamento teologico dell'attività missionaria

Per un gran numero di cristiani, l'azione della Chiesa ha origine nel mandato missionario di Gesù, il Maestro risorto, che invia i discepoli: « Gesù si avvicinò e disse loro: "A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.

Andate dunque e fate discepoli tutte le etnie, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato.

Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo » ( Mt 28,18-20 ).

Qui non occorre fare l'esegesi di questa pericope; importa piuttosto cogliere la dinamica del Vangelo di Matteo, da cui il passo proviene, in relazione al nostro tema.

Un certo numero di citazioni scritturistiche e di eventi narrati potrebbe fondare l'azione missionaria della Chiesa.

Il racconto degli Atti degli Apostoli ne sarebbe una perfetta documentazione.

Il mandato missionario ci sembra offrire un fondamento teologico più diretto, in quanto inserisce il movimento degli annunciatori del Vangelo in quello originario del Figlio di Dio.

Una prima interpretazione del mandato missionario comprenderebbe, sotto le parole « tutte le etnie », tutte le nazioni, eccetto Israele, che era invece designato come primo destinatario del Vangelo: « Le pecore perdute della casa di Israele » ( Mt 10,6; Mt 15,24 ).

L'espressione è passata poi a indicare tutti i popoli che non conoscevano ancora Gesù Cristo.

Si annunciava loro la Buona Notizia e, se lo desideravano, essi erano battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo ( v. 19 ).

Certamente questa prima interpretazione ha consentito alla Chiesa di corrispondere alla volontà del Signore, ma la pericope ci invita a un'analisi più aperta.

Una seconda interpretazione del testo di Matteo offre aperture per svolgere meglio il compito che incombe sul nostro tempo.

Secondo le parole di Gesù risorto, la missione affidata ai discepoli consiste in:

a) « Fare discepoli … ».

Nel Vangelo di Matteo i discepoli hanno uno statuto speciale vicino a Gesù ( cfr Mt 5,1 e Mt 10,2, dove sono chiamati « apostoli » ).

Gesù fin dall'inizio del suo ministero, nel battesimo di Giovanni, è presentato, secondo la dichiarazione fatta dalla voce del Padre celeste, come « il Figlio mio, l'amato » ( Mt 3,17 ).

Quando Gesù si siede sulla montagna e assume il ruolo di Maestro, circondato dai discepoli, trasmette loro l'arte di diventare figli di Dio: insegna loro a entrare nella filiazione divina vivendo all'altezza del nome « Abba ».

( vostro Padre ) Mt 5,16.45.48; Mt 6,1.8.14.15.26.32; Mt 7,11; Mt 10,20.29;

( tuo Padre ) Mt 6,4.6.18;

( nostro Padre ) Mt 6,9;

( mio Padre ) Mt 7,21; Mt 10,32.33; Mt 11,25.27

Ciò che il Risorto ordina con le parole « fate discepoli » significa in definitiva far entrare nella filiazione divina.

La logica a monte del mandato missionario implica dunque che la trasmissione del messaggio evangelico si effettui come per osmosi, comunicando il carattere filiale.

Con termini del nostro tempo, potremmo dire che il codice genetico della filiazione divina si trasmette con la generazione, testimoniata dall'atto di nascita ( il battesimo ) di nuovi discepoli di Cristo.

b) « … tutte le etnie ».

Il mandato di Cristo ci raggiunge nel nostro vocabolario quotidiano, nelle parole che modellano le nostre relazioni, le nostre azioni e reazioni, la nostra visione del mondo.

« Le etnie » appaiono così come il destinatario del messaggio.

Sono esse che devono diventare discepoli.

Questo termine può rappresentare la comunità che assume determinazioni specifiche dalla lingua, da usi e costumi, dal rapporto con la terra degli antenati ecc.

Questa comunità dovrà essere immersa ( baptizein ) nella dinamica di un'altra comunità, quella divina del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

È dunque necessaria una metamorfosi per ogni popolo che entra in tale cerchia divina, dove l'amore governa lo scambio degli idiomi, di tutto ciò che è proprio, in quanto fondamento dell'identità e della diversità.

Nello spirito del mandato missionario, la conversione non è anzitutto individuale, ma comunitaria.

È condurre ogni comunità umana a Cristo, per introdurla nella cerchia trinitaria, perché vi apprenda la lingua del Padre al Figlio nello Spirito.

Il popolo, immerso e mantenuto in questo « ambito divino », diventa « cristico », come per osmosi.

Tuttavia l'ethnos non si esaurisce in questa dimensione collettiva, ma include anche l'aspetto personale della risposta all'invito a essere discepoli di Cristo.

Per gli africani l'« io » è sempre già una relazione.

L'ethnos non è dunque fuori della persona che aderisce a Cristo, ma è il carattere del soggetto umano plasmato dalla matrice della sua cultura, nel senso inteso dal Vaticano II: « Con il termine generico di "cultura" si vogliono indicare tutti quei mezzi

con i quali l'uomo affina e sviluppa le molteplici capacità della sua anima e del suo corpo;

procura di ridurre in suo potere il cosmo stesso con la conoscenza e il lavoro;

rende più umana la vita sociale, sia nella famiglia sia in tutta la società civile, mediante il progresso del costume e delle istituzioni;

infine, con l'andar del tempo, esprime, comunica e conserva nelle sue opere le grandi esperienze e aspirazioni spirituali, affinché possano servire al progresso di molti, anzi di tutto il genere umano ». ( Gaudium et spes, n. 53, § 2 )

La vera conversione avviene dunque soltanto con la trasformazione di questo carattere che, assunto nell'essere-Figlio proprio di Cristo, diventa il segno distintivo e il tratto di riconoscimento dei figli di Dio.

Qual è in definitiva il fondamento dell'attività missionaria della Chiesa?

Si può dire che è l'azione del Figlio unigenito di Dio:

egli è partito dal seno del Padre ( cfr Gv 1 ),

ha assunto la condizione umana in un popolo particolare e ci ha amato fino alla fine ( cfr Gv 13,1 ),

affinché noi diventiamo figli di Dio e la vita di Dio circoli in noi ( cfr Gv 10,10 ).

Ciò che vogliamo trasmettere è proprio questo amore, che è vita di Dio e che Gesù ci ha insegnato.

Questa è anche la prospettiva di Giovanni: « Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi » ( Gv 20,21 ).

Come trasmettere questo amore e questa vita divina?

Come dire al mondo che Dio lo ha tanto amato da inviare il suo Figlio unigenito affinché « chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna » ( Gv 3,16 )?

Sviluppare metodi di evangelizzazione

In realtà, ciò che l'evangelizzazione cerca di trasmettere è l'esperienza trasformante dell'incontro con Gesù Cristo, grazie al quale si comunica la vita divina e così si estende il Regno di Dio.

La preoccupazione del metodo ha il suo punto di partenza nel destinatario del Vangelo.

Paolo VI ricordava: « Evangelizzare, per la Chiesa, è portare la Buona Novella in tutti gli strati dell'umanità, è, col suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuova l'umanità stessa: "Ecco io faccio nuove tutte le cose".

Ma non c'è nuova umanità, se prima non ci sono uomini nuovi, della novità del battesimo e della vita secondo il Vangelo ». ( Evangelii nuntiandi, n. 18 )

L'umanità che si deve rigenerare con il Vangelo non è intesa soltanto in senso collettivo, ma anche e soprattutto in senso personale.

Le conversioni sociologiche o collettive non consentono l'accesso al « Credo », all'« io » che proclama e vive la sua fede ( cfr Rm 10,9 ).

Da qui l'importanza di rinnovare l'umanità in ogni persona che aderisce a Cristo.

Si deve toccare il « noi » che è presente in ogni soggetto.

L'accesso alle dimensioni di questa umanità in cerca di redenzione non è dato in precedenza.

Perciò il nostro tempo ci invita alla creatività e sollecita in modo particolare la nostra capacità di immaginazione.

Quali che siano il metodo o l'approccio che il nostro tempo ci suggerisce, i luoghi in cui viviamo e le persone che pratichiamo, il punto di partenza rimane l'incontro con l'annunciatore del « messaggio »: messaggio nel senso di codice genetico dell'« essere in Cristo » e di colui o colei la cui vita dev'essere informata e trasformata dal messaggio stesso.

La trasformazione avviene secondo modalità e canali complessi.

Perché essa si compia è necessario un catalizzatore che introduca una dinamica di metamorfosi.

Questo catalizzatore, a nostro avviso, è il mistero pasquale della vita, morte e risurrezione di Cristo, il solo in grado di raggiungere l'umanità nel suo dinamismo più profondo, al di là dello spazio, del tempo e dei popoli.

Qui non ci proponiamo di offrire ricette, ma di indicare princìpi metodologici in grado di guidare la nostra cooperazione con lo Spirito, che ci precede sempre nel cuore degli uomini che sono in cerca della verità, della vita e della via che soltanto Cristo propone ( cfr Gv 14,6 ).

I grandi temi qui affrontati sono il linguaggio, gli spazi e i simboli.

Il linguaggio

Trovare un linguaggio pertinente appare una necessità metodologica per la missione del nostro tempo.

Si rileva infatti una discordanza fra il nostro linguaggio tradizionale e il modo di esprimersi dei nostri contemporanei.

Siamo allora invitati ad affinare la nostra sensibilità culturale per valorizzare le diverse tonalità dell'affresco umano, che servono come humus per il messaggio evangelico.

Le loro espressioni nello spazio richiedono un approccio sincronico, mentre le loro variazioni nel tempo sollecitano un approccio diacronico.

La Chiesa ne ha avuto sempre cura, esercitando fortemente il suo dono di discernimento a favore di tutta l'umanità, come Paolo VI aveva dichiarato al filosofo francese Jean Guitton: « La Chiesa ha sempre vagliato e conservato ciò che è valido.

Della romanità e dell'ellenismo, rifiutando l'idolatria e il portato disumano, ha conservato i valori culturali e la classicità.

Del feudalesimo, privato della violenza e della barbarie, ha mantenuto le potenzialità positive dell'uomo medioevale.

Avendo depurato il Rinascimento dell'umanesimo pagano, ne ha preservato la bellezza artistica ».

Si impone allora il compito di discernere i valori della cultura attuale, e di tradurre l'eredità secolare della nostra fede e della nostra esperienza di Gesù Cristo, in modo da renderla accessibile ai nostri contemporanei.

In questo, la mondializzazione o globalizzazione è una sfida, da prendere in considerazione per riuscire a presentare il messaggio evangelico in modo comprensibile e pertinente.

Tuttavia il linguaggio della cultura dominante non è universale.

Perciò bisogna anche cercare di comprendere il linguaggio della grande massa dei poveri e dei piccoli ( cfr Mt 5; Mt 25 ).

Occorre allora conservare allo spirito il dovere di fecondare la cultura per plasmare quello che abbiamo chiamato l'ethnos.

L'inculturazione conserva la sua importanza ed è invitata a scendere in profondità, fino agli archetipi che strutturano l'inconscio di ogni comunità umana.

La persona è evangelizzata solo quando la parola di Dio, « viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio, penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore» ( Eb 4,12 ).

Per ottenere questo, dobbiamo proseguire lo studio delle società africane di ieri e di oggi.

L'archeologia dell'umanità dell'africano, sul piano antropologico e sociologico, si impone.

Infatti il linguaggio dell'ethnos è più profondo della lingua che serve come strumento di comunicazione.

Gli spazi

Se l'interiorità è fondamentale e primaria nella categoria del linguaggio, l'esteriorità è un mezzo e una via di accesso da esplorare sempre meglio.

Oggi, come ieri, l'umanità ha bisogno di accompagnamento.

È alla ricerca di un essere autentico.

Lo manifestano le molteplici crisi che viviamo.

Come il Risorto è presente nel cammino sconsolato dei discepoli di Emmaus ( cfr Lc 24 ), anche noi dobbiamo raggiungere gli spazi dove i nostri contemporanei fanno l'esperienza del limite umano.

Essi sono, fra gli altri, l'economia, la politica, la giustizia, l'educazione, la produzione, in vista della diffusione del Regno di Dio.

Gli spazi di incontro nel nostro tempo sono in declino.

Il mondo virtuale creato dalle tecnologie della comunicazione e dell'informazione avvicina gli esseri umani.

La Chiesa, in quanto cattolica, cioè animata da una prospettiva di totalità, potrebbe offrire il suo « essere esperta in umanità », spirando il suo soffio spirituale.

Essa infatti possiede un principio integratore che supera le differenze di lingua, di origine, di appartenenza sociale e così via, e che le consente di collegare l'uomo con il Trascendente.

Tale dimensione è evidente nello spazio africano, perché Dio vi è presente come orizzonte dell'africano.

Lo spazio africano del religioso può sembrare sotto certi aspetti troppo ingombro, ma paradossalmente è insaziabile.

Vi manca infatti un ponte fra l'umano e il divino.

Questo mondo ha bisogno proprio di Gesù Cristo, nella sua umanità aperta alla sua divinità.

Noi dobbiamo dunque riconoscere quegli elementi che fanno da ponte con la Trascendenza, i simboli.

L'universo simbolico: dal livello delle parole a quello dei simboli

Lo sforzo di evangelizzazione consiste nel parlare la lingua del popolo, nell'annunciare il Vangelo in modo che ciascuno lo comprenda e lo celebri nella sua lingua materna ( cfr At 2 ).

Questa è l'esigenza di una coscienza limpida.

Essa fa uscire da sé la persona che riceve il Vangelo e la inserisce nel mondo.

Tale compito merita di essere portato a un altro livello, quello dei simboli in immagini e suoni.

La promozione dell'esigenza del « bello » apre la possibilità di un'adesione integrale del soggetto dell'incontro.

Tale adesione si compie infatti senza la censura dovuta alle barriere della cultura originaria.

Il bello che emana dall'opera d'arte comunica direttamente con la nostra interiorità, con il nostro inconscio.

Dinanzi al bello, si allenta la presa, e quello che c'è di più intimo in noi entra in comunicazione con ciò che fa vivere l'uomo: Dio reso manifesto in Gesù Cristo.

Ci sembra allora che il compito più importante, ma anche il più complesso, dal punto di vista di un metodo di trasmissione della fede, consista nel condurre la nostra umanità a Dio attraverso il bello.

Si tratterà in concreto di sviluppare un cammino artistico che tragga le risorse di ispirazione e di motivazione dal patrimonio cristiano, senza un intento a priori cristiano.

Come Chiesa, abbiamo incoraggiato e sostenuto le persone di talento nella nostra comunità di fede, perché mettano le loro doti al servizio del Vangelo.

Di fatto, esse hanno usato la loro capacità artistica per produrre opere di tematiche cristiane.

Ci sono così sculture, quadri, composizioni musicali, monumenti cristiani.

Questo cammino, ci sembra, rimane nello spazio dell'autocontrollo, della coscienza, del pensiero; infatti sollecita la dimensione superiore della nostra umanità.

Ora sarebbe opportuno passare al livello più profondo di un'espressione del sublime di fronte alla quale si risveglia l'anima meravigliata.

Così non si creerebbe immediatamente una relazione con l'oggetto del messaggio, sia pure il mistero pasquale nella sua espressione verbale, ma con Colui che vi è presente, Gesù Cristo.

Questa proposta può sembrare paradossale.

In realtà, per la sua capacità di sollevare la persona umana trasportandola al di là di se stessa, il bello riesce a legare le profondità dell'essere umano con la sua ultima verità, con la sua ultima ragione di esistere.

Lo splendore di questa umanità trascendente, rischiarato dalla persona di Gesù Cristo, esercita un'influenza redentrice più forte, più profonda e di più lunga durata che la sollecitazione delle parole.

Il mondo ha sete di Gesù Cristo, e lo manifesta con un grido silenzioso.

Il dramma del rifiuto di una vita secondo il Vangelo, in atti e non in parole, nei fatti e non in teoria, è dovuto alla debolezza del nostro modello che non è virtuoso.

Il nostro annuncio della Buona Notizia rimane nell'ordine della tecnica e deve progredire verso l'ars vivendi.

Si tratta, in ultima analisi, dell'ars vitae.

Tutte le forme di arte sono modelli e quindi indici dell'ars vivendi.

La convinzione su cui si fonda la nostra proposta di un cammino di evangelizzazione si informa sulla storia dell'umanità nel suo rapporto con le opere d'arte.

Da qualunque parte venga e quale che sia, un'opera sublime è paragonabile sul piano umano a ciò che sono i santi e le sante sul piano spirituale: ogni opera sublime appartiene al patrimonio comune dell'umanità.

Conclusione

In questo articolo abbiamo sviluppato due idee:

l'azione missionaria ha origine non dalla parola che invia i discepoli a tutte le nazioni ( cfr Mt 28,18-20 ), ma dall'atto che un tale mandato missionario suppone:

l'introduzione dell'ethnos, cioè del carattere culturale che ha plasmato la nostra umanità, nella dinamica interna della Famiglia divina per mezzo della filiazione in Gesù Cristo.

Il battesimo è l'espressione di tale inserzione nell'« ambito divino », resa possibile dall'inserzione di Gesù nell'ethnos di Israele.

L'accesso dell'umanità a questa dimensione di trascendenza passa per l'apertura della nostra interiorità alla presenza di Gesù Cristo, attraverso espressioni simboliche in cui si manifesta il bello.

Questo bello attesta che le verità del Vangelo sono le dimore della nostra anima.

Dinanzi alle opere di uno spirito modellato dalla Buona Notizia l'adesione è totale.

Per giungervi, l'evangelizzazione deve trovare il linguaggio che è compreso dal nostro tempo e che è presente negli spazi di pene, di gioie e di speranze.


Concilio Ecumenico Vaticano II

… missionaria

Una e immutabile, differente secondo le circostanze, vari gradi, fine specifico, ostacolata dalla divisione fra i cristiani AG 6
Sue ragioni, validità e necessità per il Corpo Mistico di Cristo e la realizzazione del disegno divino AG 7
Rapporti con la natura umana e le sue aspirazioni AG 8
Attua il piano di salvezza nella storia cristiana e tende alla pienezza escatologica AG 9
Svolta secondo il metodo di Cristo AG 10
mediante la testimonianza cristiana nei contatti umani alla luce divina AG 11
e una presenza animata dalla carità in tutta l'attività umana AG 12
L'evangelizzazione tende alla conversione AG 13
e alla introduzione nella Chiesa AG 14
Formazione della comunità cristiana: v. Comunità cristiana
Dei missionari: v. Missionari
Sua organizzazione AG 28
generale AG 29
locale nelle missioni AG 30
regionale AG 31
degli Istituti missionari AG 32
  AG 33
e scientifici AG 34
E cooperazione missionaria; v. Cooperazione missionaria

… umana

… nell'universo: il problema, contributo della Chiesa alla sua soluzione GS 33
Valore: corrisponde alle intenzioni di Dio GS 34
È ordinata all'uomo e deve corrispondere al vero bene dell'umanità GS 35
Sua legittima autonomia, ma non indipendenza dalla religione GS 36
Corrotta dal peccato, deve essere purificata GS 37
È elevata alla perfezione nel mistero pasquale GS 38
Prefigura e adombra il mondo nuovo che Dio prepara GS 39
Aiuto che la Chiesa dà all'… umana specialmente per mezzo dei laici cristiani GS 43
  GS 76
Squilibri GS 8

Catechismo della Chiesa Cattolica

Apostolato come attività del corpo mistico 863
Attivià della Chiesa 824
-- 828
-- 1442
Attivià di Dio 2500
-- 2501
Attivià economica 2426
-- 2431
-- 2424
Attivià missionaria 856
Attivià umane guidate da Dio 912
-- 1818
-- 2172
-- 2185
Cristiano porta la croce nell'attivià di ogni giorno 2427
Famiglia cristiana e sua attivià 2205
Giusto salalario e attività lavorativa 24
Comp. 189; 191
v. Azione; Lavoro

Codice Diritto Canonico

… affaristica ( Mercatura )
proibita ai chierici 286
possono esercitarla i diaconi permanenti 288

Compendio della dottrina sociale

Persona e sua multiforme attività 35; 44
Attività e trasformazione del creato 44; 262
Attività trasformatrice e realizzazioni 48
Rerum novarum e attività cristiana 89
Lavoro e attività economica 101
Lavoro, attività e persona 101
Beni posseduti e attività produttiva 178
Partecipazione, attività e comunità civile 189
Nostro tempo e attività educativa 198
Famiglie e attività politica 247
Lavoro di cura come attività riconosciuta 251
Discepoli di Cristo e attività 263
Attività, corpo e spirito dell'uomo 265
Lavoro, pena e premio dell'attività 266
Lavoro in senso oggettivo e attività 270
Lavoro in senso soggettivo e attività 271
Natura sociale dell'attività umana 273
Attività e uomo creato a immagine di Dio 275
Domenica e astensione da attività 284
Stato e attività delle imprese 291; 351
Attività e auto-organizzazione sociale 293
Attività lavorative nuove 313; 314; 315; 316
Lavoro, attività creativa e uomo 318
Bontà originaria dell'attività umana 325
Attività economica a servizio dell'uomo 326; 328
Attività economica e morale 331
Attività di produzione ed efficienza 332
Attività economica, uomini e popoli 333
Qualità morale dell'attività economica 335; 474
Attività economica e bene comune 336; 478
Capitale e attività dell'azienda 338
Attività delle imprese 339; 344
Profitti e attività economica 340
Attività economica e ricorso all'usura 341
Attività lavorativa e famiglia 345
Stato e attività economica 351
Attività economica e libero mercato 352
Stato, partecipazione e attività produttive 354
Attività di sostegno e sviluppò economico 354
Finanza e attività imprenditoriali 355
Commercio internazionale e attività industriali 364
Mercati finanziari e attività produttive 368
Economia e attività umana 375
Autorità politica e libera attività 394
Attività dei cappellani delle carceri 403
Attività degli uffici e responsabilità penale 404
Attività di governo e convivenza civile 409
Attività governativa e informazione 414
Cornice giuridica e attività dei soggetti sociali 418
Attività della società civile 419
Chiesa, libertà e propria attività 426; 427
Attività internazionale della Santa Sede 444
Interconnessione delle attività economiche 447
Attività umana e intenzioni di Dio 456
Attività umana e bene dell'umanità 457
Ordine morale e attività umana 461
Attuata economica e ambiente 468; 470
Attività degli scienziati e biotecnologie 477
Calamità e attività umana incontrollata 482
Attività di sminamento 510
Attività terroristica 514
Dottrina sociale e attività catechistica 529
Catechesi sociale, attività e responsabilità 530
Beni definitivi, laico e attività terrena 544
Dimensione religiosa e attività 559
Magistero sociale e attività economica 563
Stato e attività delle comunità dei credenti 572