Comunità

IndiceS

… di base

Gruppi di cristiani che, senza una particolare organizzazione gerarchica, si riuniscono per vi vere la fede cristiana ispirata al Vangelo.

Subito dopo il concilio Vaticano II le comunità di base nacquero in ambito cattolico per lo più in alternativa alla parrocchia e con una certa carica contestativa, sicché con l'espressione "di base" s'indicò tanto la loro composizione quanto il fatto del loro sorgere dal basso, senza convocazione o legittimazione di vertice.

Successivamente le comunità di base hanno abbandonato la loro carica contestativa all'interno della Chiesa, e la stessa autorità ecclesiastica ne riconosce l'opportunità e la validità.

Sviluppandosi all'interno della Chiesa, solidali con la sua vita, nutrite del suo insegnamento e unite ai suoi pastori, sono ora chiamate Comunità Ecclesiali di Base ( GEB ).

In America Latina si costituisco no a partire dalle comunità locali e fioriscono principalmente nei quartieri periferici delle città e degli ambienti contadini.

Si presentano come vitali strumenti di formazione e di evangelizzazione, quali semi di una nuova società fondata sulla civiltà dell'a more.

La loro forza maggiore sta di solito tra i poveri, che si radunano per riflettere la realtà alla luce della Parola di Dio, formando una comunità di fede e di pre ghiera che ha per scopo la trasformazione liberatrice delle persone e anche la loro emancipa zione sociale.

Il punto di riferimento di queste esperienze, fiorenti anche in Italia, è l'esortazione apostolica Evangelii nun tiandi di Paolo VI ( 1975 ).

… primitiva

È il primo gruppo dei credenti, riuniti dopo la Pasqua dalla comune fede in Gesù risorto: l'insieme dei "fratelli", descritto negli Atti degli apostoli At 2,42-45, che "erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere… stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune".

Gli studi esegetici del '900 individuano nella comunità primitiva il luogo privilegiato e il contesto naturale in cui sono sorti i Vangeli e la intendono come il riferimento necessario per la loro piena interpretazione.

Schedario biblico

Comunità primitiva C 20
Sacramento dell'unità D 29
Comunione D 40
Spirito e Chiesa C 1
Unità C 26
Il denaro nella Chiesa C 37
Monaci C 47
Carismi C 49
Amore del prossimo E 45
Sacramento dell'unità D 29
Chiesa dei « Santi » C 21

Magistero

La vita religiosa non si può praticare come espressione individualista del rapporto fra l'uomo e Dio, fra il cristiano e Cristo, fra il cattolico e la Chiesa; e neppure si può concepirla come espressione particolarista, come quella che in un gruppo autonomo, avulso dalla grande comunione ecclesiale, trova la propria soddisfazione ed evita interferenze estranee, sia di superiori, che di colleghi o di seguaci, estranei ad un'esclusiva mentalità di iniziati, propria del gruppo chiuso e pago di se stesso.

Catechesi Paolo VI
2-6-1970

La Chiesa è una grande comunità di fede, di speranza, di amore.

Chi nello Spirito Santo, e nell'ossequio al mistero e al magistero stabiliti da Cristo, condivide la stessa fede, la stessa speranza, la stessa carità partecipa alla comunione, appartiene alla Chiesa.

Catechesi Paolo VI
21-7-1971

CEI - Nota Pastorale Comunione e comunità - 1-10-1981

La comunità dei credenti, quella libera dello Spirito Santo, parla con la gioia.

Invece la comunità chiusa, sicura di se stessa, quella che cerca la sicurezza proprio nel patteggiare col potere, nei soldi, parla con parole ingiuriose: insultano, condannano

Meditazione Francesco
27-4-2013

Sono le « tre peculiarità - ha spiegato il Santo Padre - di questo popolo rinato: l'armonia fra loro, la pace; la testimonianza forte della risurrezione di Gesù Cristo e i poveri ».

Meditazione Francesco
29-4-2014

Concilio Ecumenico Vaticano II

Cristiana locale, detta « chiesa », vi è presente Cristo e la Chiesa Lumen gentium 26
fraternità animata dall'unità, presieduta dal presbitero, che vi rende presente il Vescovo, ne è centro la sinassi Eucaristica Presbyterorum ordinis 5
  Presbyterorum ordinis 6
  Lumen gentium 28
formazione e spirito comunitario Presbyterorum ordinis 6
funzione dei laici nella … cristiana locale Presbyterorum ordinis 9
  Apostolicam actuositatem 10
  Apostolicam actuositatem 18
formazione della … cristiana in terra di missione v. Parrocchia Ad gentes 15
Ecclesiali ( o ecclesiastiche o Chiese separate ): composte di cristiani che non professano integralmente la fede o non hanno conservato l'unità di comunione sotto il successore di Pietro, rapporti della Chiesa con esse. v. Chiese separate Lumen gentium 15
Internazionale: sua costruzione, cause di discordia e rimedi Gaudium et spes 83
… internazionali e istituzioni internazionali Gaudium et spes 84
cooperazione economica Gaudium et spes 85
  Gaudium et spes 86
per l'accrescimento demografico Gaudium et spes 87
per la prevenzione della guerra Gaudium et spes 79
  Gaudium et spes 82
compito dei cristiani Gaudium et spes 88
presenza della Chiesa Gaudium et spes 84
Politica:nel nostro tempo Gaudium et spes 73
natura e fine Gaudium et spes 74
rispondente alla natura dell'uomo Gaudium et spes 25
partecipazione di tutti alla … politica Gaudium et spes 31
  Gaudium et spes 75
la … politica e la Chiesa Gaudium et spes 42
v. Autorità civile; Chiesa e mondo; Elezioni; Partiti; Politica; Società; Voto Gaudium et spes 76
Umana: indole comunitaria della vocazione umana nel piano divino Gaudium et spes 24
  Gaudium et spes 32
interdipendenza della persona umana e della società umana Gaudium et spes 25
aiuti della Chiesa alla … umana v. Bene comune; Società; Umanità; Uomo Gaudium et spes 42

Catechismo della Chiesa Cattolica

Membri … ecclesiali Comp. 293
… umana Comp 401-414

Rinnovamento Catechesi

… nella Chiesa

Tutta la Chiesa è responsabile della parola di Dio 12
Le forme della predicazione sono molteplici 21
Vivere la propria fede 42
L'iniziazione al culto della Chiesa 44
La partecipazione alle celebrazioni liturgiche 45
Carità nella Chiesa 48
Predicare Gesù uomo perfetto 59
Così la Chiesa ha sempre 63
soprattutto nella celebrazione dell'Eucaristia 72
Ogni atto, implicito o esplicito di fede, ha per termine il "mistero di Cristo" 73
Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, protagonisti del piano di salvezza 83
La compaginazione gerarchica e sacramentale del popolo di Dio 87
La catechesi sul peccato, alla luce della vocazione soprannaturale dell'uomo 93
Un'attenzione particolare ai temi riguardanti la famiglia 98
La storia della Chiesa e dei popoli 112
La liturgia, catechesi in atto 114
Tutti i battezzati hanno bisogno di una catechesi adeguata 123
La catechesi e le situazioni di vita più comuni 130
Gli adulti 139
Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano 143
La catechesi familiare 152
I genitori e i padrini 195
Il documento è nato dalla comunità e torna alla comunità 199
Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario 200

… locale

Coordinamento dell'attività diocesana 147
Il ruolo fondamentale della parrocchia 148
Esperienza piena nella comunità parrocchiale 149
Il Vescovo diocesano 192
… umana, familiare, educativa
Un'attenzione particolare ai temi riguardanti la famiglia 98
Cercare e soffrire con gli altri 141
L'unità interiore della persona 159

Codice Diritto Canonico

cristiana: ha il dovere di favorire le vocazioni 233 § 1
v. Consuetudine: Parrocchia
dei fedeli, equiparare alle diocesi 381 § 2
  368
locale dei religiosi 636 § 1
di vita nel matrimonio 1135
permanente nel matrimonio 1096 § 1
non cattoliche, quanto ai sacramenti 844 §§ 4 e 5

Compendio della dottrina sociale

Umanesimo e comunità degli uomini

19
Trascendenza dell'uomo e comunità 47
Evangelizzazione, promozione e comunità 66
Chiesa e comunità degli uomini 68; 82
Mater et magistra e comunità 94
Libertà religiosa e comunità 97; 421
Peccato, persona e comunità 117
Peccato sociale e comunità 118
Uomo, essere comunitario 126
Uomo come persona e comunità 133
Legge naturale e comunità degli uomini 142
Dignità umana e forma comunitaria 145
Vita comunitaria, caratteristica dell'uomo 149

Diritti delle Nazioni e vita comunitaria

157
Principi della dottrina sociale e comunità 161
Dimensione comunitaria del bene morale 164
Popoli indigeni e proprietà comunitaria 180
Proprietà, vantaggi e comunità 181
Comunità umana e opere di misericordia 184
Società civile e comunità di persone 185; 186; 187
Democrazia e vita comunitaria 190; 191
Verità, rapporti sociali e comunità 198
Carità e bene della comunità 208
Famiglia e comunità 213
Famiglia e crescita della comunità 221

Identità di genere, comunità e individuo

224
Opera educativa e dimensione comunitaria 240
Priorità della famiglia e comunità 254
Lavoro e appartenenza ad una comunità 264
Uomo, lavoro ed energia comunitaria 266
Alienazione sul lavoro e comunità solidale 280
Partecipazione dei lavoratori e comunità 281
Nuovo lavoro e vita della comunità 311
Lavoro nelle piccole imprese e comunità 315
Visione comunitaria dell'impresa 338; 339; 340
Competizione imprenditoriale e comunità 343
Solidarietà internazionale, dovere della comunità 367

Economia e comunità umane

369
Governo e comunità umane 383
Comunità, persona e bene comune 391
Società politica e valore della comunità 392
Autorità politica e comunità 394
Mezzi di comunicazione e comunità 415; 416; 562
Volontariato e bene della comunità 420
Genesi, essere umano e comunità 428
Alleanza e comunità umana 429
Ideologie e dimensione comunitaria 433
Chiesa, autorità civile e comunità umana 445
Sviluppo, comunità e famiglia umana 446
Natura, Creatore e comunità umana 473
Obiettori di coscienza e comunità 503

Insegnamento della Chiesa e comunità

521
Dottrina sociale, laici e comunità di vita 531
Aggregazioni laicali e comunità 549
Laico e discernimento comunitario 568
Bisogno di senso e comunità nazionali 575

… civile e politica

Chiesa e comunità politica 50; 424; 425; 427; 445
Gaudium et spes e comunità politica 96
Fine della persona e comunità civile 133
Pluralismo sociale e comunità civile 151
Maggioranza e bene della comunità civile 169
Partecipazione e comunità civile 189

Democrazia partecipativa e comunità civile

190
Carità sociale e politica e comunità politica 208
Nucleo familiare e comunità civile 229
Spesa pubblica e comunità civile e politica 355
Solidarietà e comunità politiche nazionali 367
Comunità politica e natura delle persone 384
Comunità politica e popolo 385
Comunità politica e diritti dell'uomo 388; 389
Comunità politica e rapporti comunitari 392
Comunità politica, autorità e ordine morale 394
Comunità politica e partecipazione democratica 414
Comunità politica e società, civile 417; 418; 419

Relazioni tra le comunità politiche

433
Comunità politiche e diritto internazionale 434
Conflitti, comunità politiche e guerra 438
Comunità mondiale e comunità politiche 441
Cooperazione tra le comunità politiche 446
Pace e comunità politica 495
Comunità cristiana e comunità civile e politica 534
Verità morali e comunità politica 571

… Cristiana

Compendio e comunità cristiana 11
Chiesa e nuove comunità cristiane 50
Comunità ecclesiali, luoghi di comunione 52
Comunità cristiana e rapporti sociali 53
Dottrina sociale e comunità ecclesiale 79; 83

Mater et magistra e comunità cristiana

94
Gaudium et spes e comunità dei credenti 96
Justitia et Pax e comunità dei cattolici 99
Magistero e comunità cristiana 104
Famiglia e comunità religiosa 213
Divorziati risposati e comunità 226
Comunità cristiane e famiglia 229
Dottrina sociale e competenze della comunità 529
Comunità cristiane e comunità civile e politica 534
Presbiteri e comunità cristiana 539
Principio di laicità e comunità dei credenti 572
Scelte socio-politiche e comunità cristiana 574

… familiare

Comunità familiare ed ecologia-umana 212

Famiglia, comunità naturale

213
Famiglia, comunità di persone 221
Famiglia, comunità di amore 229; 238
Famiglia comunità di vita 230
Comunità familiare e figli 230
Bambini e famiglia, comunità di persone 244

… internazionale

Salvezza cristiana e comunità internazionale 1
Pacem in terris e comunità mondiale 95
Gaudium et spes e comunità dei popoli 96
Parità tra Stati e comunità internazionale 145
Bene comune e comunità dei popoli 165
Partecipazione e comunità internazionale 189
Bambini e comunità internazionale 245

Diritti umani e comunità internazionale

365
Solidarietà internazionale e comunità globale 367
Comunità internazionale e ruolo di indirizzo 370; 371
Comunità internazionale e valori 433
Comunità internazionale, comunità giuridica 434

Comunità internazionale e soluzione dei conflitti

439
Comunità internazionale e Nazioni Unite 440
Comunità internazionale e autorità universale 441
Comunità internazionale e Organizzazioni 443
Santa Sede e comunità internazionale 444
Comunità internazionale e cooperazione internazionale 448

Comunità internazionale e debito estero

450
Ambiente e comunità internazionale 467
Ambiente e comunità internazionale 468
Comunità internazionale e cultura della pace 495
Forza e comunità delle Nazioni 500
Comunità internazionale e eliminazione di gruppi 506
Comunità internazionale e Corte Penale Internazionale 506
Comunità internazionale e sanzioni 507
Comunità internazionale e armi nucleari 509
Comunità internazionale e sminamento 510
Comunità internazionale e terrorismo 513

… sociale

Bene comune e comunità sociale 61
Carità sociale e politica e comunità sociale 208
Uomini dei campi e comunità sociale 299
Verità morali e comunità sociale 571