Azione

Indice Spiritualità

Dizionario

1) Il fatto di agire, di operare

2) Ogni singolo atto dell'uomo, spec. in quanto valutato moralmente

3) Manifestazione di un'energia; capacità di produrre determinati effetti

Sinonimo: influsso, effetto

4) Moto, movimento

5) In un'opera letteraria, in una rappresentazione scenica o cinematografica, svolgimento delle vicende

Sinonimo: trama, intreccio

6) mil. Combattimento, manovra

7) dir. Procedimento giudiziale a cui si dà corso per ottenere il riconoscimento di un diritto o la tutela di un interesse

Sinonimo: causa, processo


… di grazie

E un tipo di preghiera il cui contenuto è la gratitudine a Dio (o ai santi) per i benefici ricevuti.

… catechistica

La finalità dell'azione catechistica consiste in questo: favorire una viva, esplicita e operosa professione di fede.

La Chiesa, per ottenerlo, trasmette ai catecumeni e ai catechizzandi, la viva esperienza che essa ha del Vangelo, la sua fede affinché essi la facciano propria nel professarla.

Perciò, la catechesi autentica è sempre iniziazione ordinata e sistematica alla rivelazione che Dio ha fatto di se stesso all'uomo in Cristo Gesù, rivelazione custodita nella memoria profonda della Chiesa e nelle Sacre Scritture, e costantemente comunicata, mediante una traditio vivente ed attiva, da una generazione all'altra.

… missionaria

In molti paesi di tradizione cristiana e a volte anche nelle Chiese più giovani, esiste una situazione dove gruppi interi di battezzati hanno perduto il senso vivo della fede, o addirittura, non si riconoscono più come membri della Chiesa, conducendo un vita lontana da Cristo e dal suo Vangelo.

Questa situazione richiede una nuova evangelizzazione.

La sua peculiarità consiste nel fatto che l'azione missionaria si rivolge a battezzati di ogni età, che vivono in un contesto religioso di riferimenti cristiani, percepiti solo esteriormente.

In questa situazione, il primo annuncio e una catechesi di base costituiscono l'opzione prioritaria. ( CCC 856 )

… pastorale

Vi possono essere, in un determinato contesto socio-culturale, comunità cristiane che hanno adeguate e solide strutture ecclesiali, sono ferventi di fede e di vita, irradiano la testimonianza del Vangelo nel loro ambiente e sentono l'impegno della missione universale.

Queste comunità necessitano di un'intensa « azione pastorale della Chiesa », visto che sono costituite da persone e famiglie con un profondo senso cristiano.

In tale contesto, è necessario che la catechesi ai bambini, adolescenti e giovani sviluppi veri processi di iniziazione cristiana ben articolati, che permettano loro di accedere all'età adulta con una fede matura che da evangelizzati li renda evangelizzanti.

Anche in queste situazioni gli adulti sono destinatari di modalità diverse di formazione cristiana.

* * *

Insieme di attività che hanno per fine il compimento della missione della Chiesa, vale a dire l'instaurazione del Regno di Dio.

Sebbene il termine pastorale si riferisca in modo esplicito ai " pastori " della Chiesa, l'azione pastorale spetta ad ogni cristiano.

Per azione pastorale, s'intende la totalità dell'azione della Chiesa e dei cristiani, partendo dal comportamento di Gesù, con l'intento di edificare il Regno di Dio nella società.

A seconda di come intendiamo, da una parte, il progetto di Gesù, la realtà della Chiesa e il compito della sua missione nel mondo, e, d'altra parte, a seconda di come interpretiamo il mondo e la società attuale nel suo evolversi, avremo una diversa concezione dell'azione pastorale.

Due ermeneutiche si incrociano quando si tratta di definire l'azione pastorale: quella teologica e quella politica.

Già il Concilio Vaticano II ci suggerisce due letture imprescindibili che per i cristiani si sovrappongono e che non bisogna né confondere né separare: la lettura della Parola di Dio e la lettura dei segni dei tempi.

Per sopprimere una buona volta l'aggettivo pastorale ( o il sostantivo: la pastorale ), che deriva da pastore, chierico o ecclesiastico, alcuni propongono che si parli piuttosto di prassi ecclesiale.

Così, si comprende meglio questa azione come prassi di tutti i cristiani, all'interno di una ecclesiologia integrale di comunione.

Ricordiamo che l'espressione teologia pastorale si chiama oggi teologia pratica per gli stessi motivi.

Ciò nonostante, dato l'uso comune che hanno queste espressioni, noi le usiamo qui come vengono usate oggi in molti ambienti cristiani.

La prima caratteristica dell'azione pastorale è di essere azione, non puramente pratica.

Da una parte, è azione ad intra destinata a edificare la comunità cristiana come ekklesìa; d'altra parte, è azione ad extra in rapporto alla prassi di liberazione della società, il cui soggetto collettivo è senz'altro il gruppo umano.

Non si tratta di interpretare la società, ma di trasformare il mondo in regno di Dio.

Pertanto, l'azione pastorale o prassi ecclesiale non è prassi del lavoro né politica, ma è prassi simbolica.

Cerca di cambiare il mondo delle rappresentazioni e comunicazioni mediante alcuni simboli efficaci ed alcune parole performative che costituiscono una vita umana e credente.

In secondo luogo, l'azione pastorale è l'attualizzazione della prassi di Gesù, prassi di solidarietà coi poveri, connessa con la giustizia del Regno di Dio e con l'obbedienza al Dio del Regno.

La pratica messianica di Gesù comporta la proclamazione del kerigma come evangelizzazione del popolo e lo svolgimento della didachè nella catechesi coi suoi discepoli;

il servizio o ministero della diakonìa riguardo alla liberazione e alla libertà dei poveri e degli oppressi per edificare la nuova umanità dei figli di Dio;

una koinonìa dei discepoli, in comunione con la parola apostolica, l'amore fraterno, i beni e l'Eucaristia;

e, infine, la celebrazione della liturgia come banchetto, anticipo del banchetto del Regno.

In terzo luogo, la Chiesa come comunità è il soggetto dell'azione pastorale, comunità locale e universale dei discepoli che seguono Gesù in un modo effettivo, in cui tutti sono fratelli sotto la responsabilità di alcuni servitori.

Di fatto, la comunità primitiva era comunità di base con un impulso evangelizzatore, un catecumenato formativo, comunicazione di beni, liturgia domestica e atteggiamento di impegno nella liberazione - salvezza del mondo con la venuta del Regno di Dio.

Con la riforma del Vaticano II, la Chiesa ha ricuperato alcuni elementi per cui è divenuta soggetto proprio di azione pastorale, trasformandosi, lentamente ma efficacemente, in comunione di comunità.

Essa si basa sul Vangelo; ad essa, aderiscono i credenti liberi e responsabili, mentre si incarna in un luogo concreto.

Infine, l'azione pastorale è al servizio del Regno di Dio, che è immanente e trascendente, sacramentale e storico, centrato sulla giustizia e sul diritto dei poveri, ed esige conversione.

* * *

… Cattolica

Sito: http://azionecattolica.it/

Associazione ecclesiale di laici, sviluppatasi nel sec. XX sul tronco del "movimento cattolico" intransigente ottocentesco: inizialmente il concetto di "azione cattolica" coincideva anzi sostanzialmente proprio con quest'ultimo.

Via via la crescente specializzazione delle finalità e dei compiti al suo interno riservò questa dizione agli organismi con più diretta finalità formativa, spirituale e religiosa ( come la Società della Gioventù Cattolica Italiana, 1868; oppure l'Association Catholique de la Jeunesse Francaise, Associazione Cattolica della Gioventù Francese, 1886 ), separati dall'azione socio-politica.

Dopo le iniziali distinzioni operate da Pio X nelle forme dell'apostolato laicale, fu papa Pio XI ( 1922-39 ) a istituzionalizzare l'Azione Cattolica come massima forma di "partecipazione dei laici all'apostolato gerarchico della Chiesa" ( espressione che venne peraltro accanitamente discussa ).

In conseguenza di tale impostazione ebbe ampia diffusione internazionale lo schema tipico dell'Azione Cattolica italiana, radicata capillarmente nelle parrocchie, ma con una forte organizzazione nazionale centralizzata, costruita per "rami" femminili e maschili, giovanili e adulti.

In alcuni paesi, soprattutto nell'area francofona, prevalse invece un'Azione Cattolica specializzata con riferimento alla professione e all'ambiente sociale del militante ( operai, rurali, studenti, intellettuali ).

Le forme di Azione Cattolica sono comunque state decisive, lungo tutta un'epoca della storia della Chiesa, per individuare una risposta spirituale e organizzativa alla modernità della società di massa, coerente con le sue nuove modalità di mobilitazione, quanto capace di conservare l'obiettivo di una rìcristianizzazione della società ( con nuovi risvolti anche politici ).

Dopo il concilio Vaticano II, con la rivalutazione del carisma battesimale e della vocazione all'apostolato di ogni cristiano, l'Azione Cattolica ha in generale trovato una nuova collocazione ecclesiale, meno esclusiva, a servizio della vita pastorale ordinaria ( per l'Azione Cattolica italiana, fu la cosiddetta "scelta religiosa" guidata da V. Bachelet ).

In Italia, negli anni '90, essa resta la più grande associazione laicale nella Chiesa con più di mezzo milione di aderenti.

v. FUCI; Laico; Movimento cattolico

* * *

Causa promossa in giudizio a protezione di un diritto

Dio nostro Padre: Mt 6,9; 1 Cor 15,24; Ef 5,20.

L'espressione si trova già nell'A. T. ( Dt 32,6; Is 63,16; Sir 23,1.4; Sap 2,16 ).

Il culto spirituale gradito a Dio riceve una forma concreta nella condotta retta e nel servizio ai deboli ( Dt 27,19; Ger 5,28 ).

Gc 1,27

Schedario biblico

Sacrificio spirituale D 25
Azione di grazie D 39
Cristo in preghiera B 17
Riconoscenza E 73
Salmi D 66
Preghiera ( N. T. ) D 68

Magistero

Documenti dell'Azione Cattolica Italiana

Lettera Apostolica Pio XI - Paterna sane 2-2-1926
Il vostro clero - lo ripetiamo con la massima insistenza - dovrà, pur rimanendo libero da qualsiasi contesa di parte, operare avendo davanti a sé un largo campo di azione religiosa, morale, culturale, economica e sociale allo scopo di formare la coscienza cattolica dei cittadini, e soprattutto della gioventù, sia studiosa, sia lavoratrice.
Enciclica Pio XI -Firmissima constantiam 28-3-1937
Per quello che riguarda la difesa individuale dei singoli, Noi ben sappiamo, per testimonianza che Ci perviene da tutto il mondo, che il militare nelle file dell'Azione Cattolica costituisce il presidio migliore contro le insidie del male, la più bella scuola di virtù e di purezza, la più efficace palestra di fortezza cristiana.
Discorso Pio XII 4-9-1940
Nella vertigine del progresso materiale, nelle vittorie dell'ingegno umano sopra i segreti della natura e sopra le forze degli elementi della terra, dei mari e del cielo, nell'ansiosa gara del trascendere le vette raggiunte dai competitori, negli arringhi dell'indagine ardimentosa, nelle conquiste e nell'orgoglio della scienza, dell'industria, dei laboratori e delle officine, nell'avidità del guadagno e del piacere, nella tensione verso una potenza sovreminente più paventata che contesa, più invidiata che pareggiata, nel tumulto di tutta la vita moderna; dove mai trova pace l'anima dell'uomo, naturalmente cristiana?
Discorso Pio XII 20-9-1942
Ancor oggi l'universo mondo sente il bisogno di un rinascimento dell'ordine, nel quale ciascuno debba lavorare a suo modo, al suo posto e per la sua parte.
Discorso Pio XII 20-4-1946
È dunque un ufficio urgentissimo dell'Azione cattolica in questi critici momenti di difendere e di inculcare chiaramente e profondamente nelle menti degli uomini la dottrina della Chiesa e di adoperarsi con ogni zelo per ricondurre coloro, che vivono fuori della pratica religiosa, a Dio, alla preghiera, alla fede in Cristo, alla frequenza dei Sacramenti, al cuore della Chiesa affinché seguano i suoi insegnamenti e i suoi precetti.
Discorso Pio XII 7-9-1947
Dovunque voi incontrate per la causa di Cristo e della Chiesa sincera buona volontà, operosità, intelligenza, destrezza, sia nelle vostre proprie file, sia al di fuori dell'Azione cattolica, anche se si presentano con nuove, ma sane, forme di apostolato, rallegratevene, non impeditele, anzi mantenete buona amicizia con loro e aiutatele, ogniqualvolta il vostro appoggio è possibile e desiderato od atteso.
Discorso Pio XII 12-10-1952
Occorre che la vostra azione sia vivificatrice.
L'Azione Cattolica non sarà veramente tale, se non agirà sulle anime.
Discorso Pio XII 24-5-1953
Il cattolico, nel prendere la responsabilità della sua cooperazione, non può dunque in ultima istanza lasciarsi determinare da critiche o da desideri particolari, anche in sè legittimi; ma la considerazione ideologica, di cui si tratta, deve essere per lui il punto determinante.
Discorso Pio XII 8-9-1953
Occorrono cioè idee precise e convinzioni profonde, perchè esse suscitano l'entusiasmo, la forza di resistenza, la generosità, mentre poco o nulla si conclude con giovani distratti, accidiosi, superficiali.
Discorso Pio XII 5-11-1953
Per questo insistiamo sulla necessità, l'urgenza e l'efficacia del lavoro « capillare » da farsi sulla « Base Missionaria », in collaborazione coi diversi rami di Azione Cattolica e con i militanti di tutte le altre Opere.
Catechesi Paolo VI 14-2-1968
Perciò chi dal Vescovo riceve lo statuto, il mandato, l'istruzione per l'esercizio dell'apostolato, partecipa, per via di collaborazione e di dipendenza, nel grado superiore e nella forma migliore, alla missione salvatrice della Chiesa, e si trova inserito in quella magnifica istituzione, che si chiama l'Azione Cattolica.
Omelia Paolo VI 8-12-1968
Fra le tante forme encomiabili in cui può svolgersi il genio associativo, formativo e operativo dei cattolici in seno alla Chiesa e intorno ad essa, questa dell'Azione Cattolica ha aspirato a quella più vincolata e più disponibile alla Gerarchia
Lettera Paolo VI 10-10-1969
Tutto ciò che è concreto, immediato, realizzabile a breve scadenza: tutto ciò che ha visibili riflessi esteriori e sociali sembra più desiderabile ed efficace che non una solida formazione religiosa, la quale richiede costante e difficile impegno personale.
Catechesi Paolo VI 7-7-1971
L'azione è l'esplicazione cosciente e voluta dell'essere, la sua perfezione, la sua felicità ( Cfr. S. TH. I, 89, 1; I-II, 3, 2 ).
Discorso Paolo VI 22-9-1973
Un consuntivo dell'esperimento del vostro recente Statuto, un banco di prova della sua validità
Catechesi Paolo VI 16-7-1975
La visione programmatica circa la doverosa efficienza del cristiano nel rapporto con il suo prossimo ci apre davanti tanti sentieri, che sollecitano i nostri passi a farsi rapidi e arditi.
Discorso Paolo VI 25-4-1977
Ci preme sottolineare è l'urgenza di una più coraggiosa e qualificata azione evangelizzatrice in alcuni settori della civile convivenza, particolarmente bisognosi di uno stimolante confronto col messaggio di Cristo.
Discorso Giovanni Paolo II 29-1-1979
La salvaguardia, promozione, santificazione e proiezione apostolica della vita familiare, devono contare i laici cattolici fra di loro agenti più decisi e coerenti.
Discorso Giovanni Paolo II 27-9-1980
L'Azione Cattolica, infatti, è chiamata a realizzare una singolare forma di ministerialità laicale, volta alla "plantatio Ecclesiae" e allo sviluppo della comunità cristiana in stretta unione con i ministeri ordinati.

Concilio Ecumenico Vaticano II

Caritativa:

Come espressione del comandamento della carità; dovere e diritto della Chiesa; sua urgenza e spirito; compito dei laici AA 8
In aiuto delle altre nazioni GS 88
… cattolica: definizione e natura AA 20
Da incrementare dai Vescovi in modo speciale CD 17
Necessaria per l'impianto e lo sviluppo delle Chiese missionarie AG 15
Culturale: importante per risanare il mondo LG 36
Completa l'… sociale dei cattolici AA 7
E cooperazione coi fratelli separati UR 12
Ecumenica: deve essere pienamente e sinceramente cattolica UR 24
promossa dai Vescovi UR 4
nelle missioni v. Ecumenismo AG 15
Liturgica: definizione e partecipazione SC 23
Predicazione e … liturgica SC 35
Missionaria: v. Attività missionaria
Sociale: dei cristiani si deve estendere a tutto l'ordine temporale AA 7
Nell'ambiente sociale AA 12
Garanzia e auspicio per il progresso dell'Ecumenismo UR 6
In collaborazione coi fratelli separati UR 12

Catechismo della Chiesa Cattolica

Azione di Cristo, cf Cristo
Azione etica, cf Coscienza
La conoscenza di Dio secondo la Chiesa 37
Azione umana 236
-- 307
-- 1146
-- 1148
-- 1724
-- 1806
-- 2306
-- 2668
-- 2670
Libertà e azione 302
-- 323
-- 1731
-- 1744
-- 1745
La Provvidenza e le cause seconde 307
La caduta degli angeli 395
Azione sociale 407
-- 1883
-- 2442
Azione della grazia 644
-- 1453
-- 1742
Azione della Chiesa 771
-- 1072
-- 1074
-- 1083
La Chiesa - Tempio dello Spirito Santo 798
Azione evangelizzatrice 900
La loro partecipazione all'ufficio profetico di Cristo 905
Il senso della morte cristiana 1014
Segni e simboli 1146
-- 1148
Il sacramento della Confermazione 1285
Gli effetti della Confermazione 1303
La messa lungo i secoli 1345
La penitenza interiore 1431
Che cos'è l'indulgenza? 1471
La vita di Cristo 1694
Le beatitudini 1717
Libertà e responsabilità 1731ss
Le fonti della moralità 1750ss
Intenzione dell'azione 1752
Orientamento dell'azione 1752
La diversità dei peccati 1853
Il carattere comunitario della vocazione umana 1883
La nuova Legge o Legge evangelica 1974
Merito dell'azione 2006
-- 2008
-- 2010
Azione morale prende il proprio senso dall'Alleanza 2061
Il sacrificio 2099
L'irreligione 2118
Preghiera e azione 2157
-- 2166
-- 2570
-- 2670
L'eutanasia 2277
La pace 2306
Evitare la guerra 2313
Azione pastorale 2352
-- 2423
La fecondità del matrimonio 2370
La dottrina sociale della Chiesa 2423
Giustizia e solidarietà tra le nazioni 2442
L'amore per i poveri 2447
Le offese alla verità 2478
Verità nell'azione 2668
Venga il tuo Regno 2816
-- 2819

Di Dio, di Gesù, dello Spirito, creatrice

Dio rivela il suo « disegno di benevolenza » 53
La crescita nell'intelligenza della fede 95
L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento 128
Credere nello Spirito Santo 152
Una sola fede 175
Azione di Dio 260
-- 292
-- 301
-- 308
-- 988
-- 1148
-- 1164
-- 1325
-- 1448
-- 2008
-- 2084
-- 2171
-- 2258
-- 2564
-- 2738
La creazione - opera della Santissima Trinità 291ss
Dio realizza il suo disegno: la Provvidenza divina 304
Azione della Trinità 648
I simboli dello Spirito Santo 694ss
In sintesi 805
Il potere delle chiavi 981
« Credo la risurrezione della carne » 988
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1083
è presente nella Liturgia terrestre 1088
I sacramenti di Cristo 1115ss
Segni e simboli 1148
Il tempo liturgico 1164
Chi può ricevere questo sacramento? 1309
L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale 1325
Lo svolgimento della celebrazione 1353
La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo 1375
Il sacramento del perdono 1448
Le virtù teologali 1813
Il merito 2008
« Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai » 2084
Il giorno di sabato 2171
Il quinto comandamento 2258
Il nono comandamento 2516
Mosè e la preghiera del mediatore 2577
Gesù prega 2600
La preghiera di lode 2640
« Vieni, Santo Spirito » 2670
Azione dello Spirito Santo in Maria 2675
-- 2682
In che modo la nostra preghiera è efficace? 2738

di grazie

Conseguenze della fede nel Dio unico 224
« Gioisci, piena di grazia » 722
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1078
-- 1083
Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo 1103
Come viene chiamato questo sacramento? 1328
La messa lungo i secoli 1345ss
Il sacrificio sacramentale azione di grazie, memoriale, presenza 1356ss
La contrizione 1453
La celebrazione del sacramento della Penitenza 1480ss
La Chiesa domestica 1657
Il Decalogo nella Sacra Scrittura 2062
La preghiera 2098
La famiglia e il Regno 2233
Doveri dei cittadini 2240
I Salmi, preghiera dell'Assemblea 2588
Gesù prega 2603ss
La preghiera della Vergine Maria 2619
La preghiera di intercessione 2636ss
Sia santificato il tuo Nome 2807
La dossologia finale 2855

Liturgia

Azione liturgica 15
-- 1070
-- 1074
-- 1088
-- 1097
-- 1108
-- 1111
-- 1136
-- 1140
-- 1153
-- 1155
Ministri agiscono nella persona di Cristo 875
-- 935
-- 1548
-- 1563
-- 1581
-- 1584
Che cosa significa il termine Liturgia? 1070ss
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1083
è presente nella Liturgia terrestre 1088
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo 1097
Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo 1101ss
I sacramenti della Chiesa 1120
Chi celebra? 1136
I celebranti della Liturgia sacramentale 1140
Parole e azioni 1153ss
La celebrazione del sacramento della Penitenza 1480
L'ordinazione episcopale - pienezza del sacramento dell'Ordine 1519
L'irreligione 2120
Comp. 238; 363; 364

Rinnovamento Catechesi

… Cattolica
La catechesi nei gruppi associati 153

Compendio della dottrina sociale

Dottrina sociale e vie per l'azione 7
Compendio, comunità ecclesiali e azione 11
Prossimità di Dio e azione storica 21
Esistenza morale e azione di grazie 22
Padre, Gesù e Sua azione 29
Chiesa, umanità e azione dello Spirito 50
Azione, dottrina sociale e Chiesa 65; 67
Ordine sociale giusto e linee d'azione 89
Populorum progressio e azione solidale 98
Azione concorde e fratellanza universale 145
Prossimo e azione dello Spirito Santo 196
Valori e qualità di ogni azione sociale 205
Carità e azione individuale 207
Genitori e azione educativa 239
Azione delle autorità e bambini 245
Famiglie e azione politica 247; 252
Azione libera, uomo e Creatore 263
Piani di azione comuni e diritto al lavoro 292
Sindacati e azione di solidarietà 308
Scienziati e linee di azione 320
Azione dello Stato e sussidiartela 351
Azione dello Stato e solidarietà 351
Libertà privata ed azione pubblica 354; 356
Azione della società civile ed economia 366
Governi, azione e mercati internazionali 370
Istituzioni economiche e strategie di azione 371
Politica, azione e confini nazionali 372
Azione dei poteri pubblici e squilibri 389
Comunità politica, diritti umani e azione 389
Stato, pene e azione delittuosa 402
Verità ultima e azione politica 407
Sussidiarietà e azione diretta dei cittadini 419
Libertà religiosa, Chiesa e spazio d'azione 424
Stato e campo d'azione della Chiesa 427
Azione del Dio d'Israele e famiglia umana 428
Varietà dei popoli e azione di Dio 429
Popolo di Israele e azione divina 430
Azione degli Organismi internazionali e necessità 440
Poteri pubblici e sfera d'azione 441
Chiesa, Stato e sfera d'azione 445
Solidarietà e azione per il bene 449
Natura e azione creatrice divina 451
Natura e azione umana 473
Azione per la pace e Vangelo 493
Azione violenta e carità evangelica 496
Azione bellica preventiva 501
Azione delle forze armate e pace 502
Azione bellica e crimine 509
Preghiera liturgica e azione della Chiesa 519
Azione pastorale della Chiesa e pace 520
Dottrina sociale, norma e azione sociale 522
Spirito Santo e azione dei cristiani 525
Dottrina sodale e azione pastorale 526
Azione pastorale e verità sull'uomo 527
Azione sociale e centralità dell'uomo 527
Dottrina sociale e azione sociale 528
Catechesi e azione dello Spirito Santo 529
Dottrina sociale, azione e umanizzazione 530
Presbiteri e azione pastorale 533; 539
Azione pastorale del Vescovo e presbiteri 539
Azione pastorale e persone consacrate 540
Laico e mistica dell'azione 544
Prudenza, decisone e azione 547
Comunione ecclesiale e azione dei laici 549
Aggregazioni ecclesiali e azione pastorale 550
Cultura e azione sociale e politica dei laici 556
Persona e azione sociale dei cristiani 557
Laico, azione e Magistero sociale 563
Azione politica dei laici e orientamenti 565
Azione dello Spirito Santo e persona 578