Sermoni |
- Vangelo di Quinquagesima: "Un cieco sedeva lungo la via".
- Anzitutto sermone ai predicatori: "Samuele prese un'ampolla di olio".
- Sermone contro il superbo: "Un cieco sedeva lungo la via"; le proprietà del nido e del sangue mestruale.
- Sermone contro i tiepidi e i lussuriosi: "Avvenne un giorno che Tobia", ecc.
- Sermone sulla passione di Cristo: "Apri il ventre del pesce".
- Sermone ai prelati della chiesa: "Le labbra del sacerdote".
- Sermone sulla passione di Cristo: "Sarà consegnato ai pagani", ecc.
1. "Un cieco sedeva lungo la via, e gridava: Figlio di David, abbi pietà di me" ( Lc 18,35.38 ).
Leggiamo nel primo libro dei Re: "Samuele prese un'ampolla di olio e lo versò sul capo di Saul" ( 1 Sam 10,1 ).
Samuele s'interpreta "richiesto", e indica il predicatore, che la chiesa con le sue preghiere richiede a Cristo, il quale dice nel vangelo: "Pregate il padrone della mèsse, perché mandi operai nella sua mèsse" ( Mt 9,38 ).
Il predicatore deve prendere l'ampolla dell'olio, che è un vasetto quadrangolare, figura della dottrina evangelica, detta quadrangolare a motivo dei quattro evangelisti, e da essa deve versare l'olio della predicazione sul capo di Saul, vale a dire nell'anima del peccatore.
Saul s'interpreta "colui che abusa", che fa cattivo uso, e giustamente rappresenta il peccatore che fa cattivo uso dei doni di grazia e di natura.
Osserva che l'olio unge e illumina.
Così la predicazione unge e rende malleabile la pelle invecchiata nei giorni di peccato ( cf. Dn 13,52 ) e indurita dai peccati, vale a dire la coscienza del peccatore; o anche unge l'atleta di Cristo e lo consacra al combattimento contro le potenze dell'aria ( diaboliche ) che devono essere debellate.
Per questo troviamo nel terzo libro dei Re che Sadoc unse Salomone a Gihon ( cf. 1 Re 1,45 ).
Sadoc s'interpreta "giusto", e simboleggia il predicatore che in qualità di sacerdote offre il sacrificio di giustizia sull'altare della passione del Signore.
Egli unse Salomone, che s'interpreta "pacifico", a Gihon, che significa "lotta"; infatti il predicatore con l'olio della predicazione deve ungere il peccatore convertito per renderlo idoneo alla lotta, affinché non ceda alle suggestioni diaboliche, calpesti le lusinghe della carne e disprezzi il mondo ingannatore.
L'olio inoltre illumina, perché la predicazione illumina l'occhio della ragione, affinché diventi capace di vedere il raggio del vero sole.
E allora, nel nome di Cristo io prenderò l'ampolla di questo santo vangelo, e da essa verserò l'olio della predicazione, con il quale si illuminino gli occhi di questo cieco, del quale è detto: "Un cieco sedeva lungo la via".
2. In questa domenica si legge il vangelo del cieco illuminato.
Nello stesso vangelo si fa memoria della passione di Cristo, e si legge e si canta la storia della peregrinazione di Abramo e dell'immolazione del figlio suo Isacco.
E nell'introito della messa si dice: "Sii per me, Signore, il Dio che protegge", e si legge l'epistola del beato Paolo ai Corinzi: "Anche se parlassi le lingue degli angeli e degli uomini", ecc.
Quindi a onore di Dio e per l'illuminazione della vostra anima, concorderemo tra loro tutte queste letture.
3. "Un cieco sedeva", ecc.
Senza nominare per ora tutti gli altri ciechi illuminati dal Signore, vogliamo ricordarne soltanto tre.
Il primo è quello del vangelo, cieco dalla nascita, illuminato con la saliva e il fango ( cf. Gv 9,17 ); il secondo è Tobia, accecato dallo sterco delle rondini, ma guarito con il fiele del pesce ( cf. Tb 2,11ss ); il terzo è il vescovo della chiesa di Laodicea, al quale il Signore dice: "Non sai di essere un infelice, un miserabile, un povero, cieco e nudo.
Ti consiglio di comperare da me oro purificato e raffinato con il fuoco per diventare ricco, e di indossare vesti bianche perché non si manifesti la vergogna della tua nudità; e ungi i tuoi occhi con il collirio, affinché tu possa vedere" ( Ap 3,18 ).
Vedremo che cosa simboleggino questi tre ciechi.
Il cieco dalla nascita rappresenta in modo allegorico il genere umano, accecato nei progenitori.
Gesù lo illuminò quando sputò in terra e gli spalmò sugli occhi il fango così ottenuto.
La saliva, che scende dalla testa, simboleggia la divinità, la terra rappresenta l'umanità.
La mescolanza della saliva con la terra raffigura l'unione della natura divina con la natura umana: per effetto di questa unione fu illuminato il genere umano.
E le parole del cieco che grida, seduto lungo la strada, richiamano appunto le due nature: "Abbi pietà di me", si riferisce all'umanità, e "Figlio di David" alla divinità.
4. In senso morale, questo cieco raffigura il superbo.
La sua superbia viene così descritta dal profeta Abdia: "Anche se tu fossi innalzato come un'aquila e collocassi il tuo nido fra le stelle, di lassù ti farei precipitare, dice il Signore" ( Abd 1,4 ).
L'aquila, che vola più in alto degli altri uccelli, raffigura il superbo, che con le due ali dell'arroganza e della vanagloria brama d'essere ritenuto superiore a tutti.
A lui è detto: "Anche se tu collocassi il tuo nido", cioè la tua vita, "fra le stelle", vale a dire fra i santi, che in un luogo caliginoso ( cf. 2 Pt 1,19 ) brillano come stelle nel firmamento, "io ti farò precipitare di lì, dice il Signore".
Infatti il superbo tenta di collocare il nido della sua vita in compagnia dei santi.
Dice infatti Giobbe: "La piuma dello struzzo", cioè dell'ipocrita, "assomiglia alle penne della cicogna e dello sparviero" ( Gb 39,13 ), cioè del giusto.
Osserva anche che il nido ha in se stesso tre qualità: all'interno è fatto di cose soffici, all'esterno è costruito di cose dure e ruvide, è situato in un luogo insicuro, esposto al vento.
Così la vita del superbo ha all'interno una certa morbidezza, che è il piacere carnale; ma lui all'esterno è circondato di spine e di legni secchi, cioè di opere morte; infine è esposto al vento della vanità, si trova in una situazione precaria, perché dal mattino alla sera non sa se sarà tolto di mezzo.
E questa è la conclusione: "Di lassù", dice il Signore, "io ti precipiterò giù all'inferno".
E per questo è detto ancora nell'Apocalisse: "Quanto si innalzò e visse nei piaceri, tanto dategli di tormenti" ( Ap 18,7 ).
5. E osserva che questo cieco superbo viene illuminato con lo sputo e il fango.
Lo sputo è il seme del padre, che viene immesso nella flaccida matrice della madre, nella quale viene generata la misera creatura umana: certamente la superbia non l'accecherebbe, se considerasse la forma così miseranda della sua generazione.
Per questo dice Isaia: "Ponete mente alla pietra dalla quale siete stati tagliati e alla cava del lago dalla quale foste tratti" ( Is 51,1 ).
La pietra è il nostro padre carnale; la cava del lago è la matrice della madre nostra.
Dal primo usciamo nella fetida effusione del seme, dalla seconda veniamo estratti nel parto pieno di dolore.
Perché dunque ti insuperbisci, o misera creatura umana, generata con sì vile sputo, procreata in così orrido lago e ivi nutrita per nove mesi con sangue mestruo?
Al contatto di quel sangue le messi più non germogliano, il mosto va in aceto, le erbe muoiono, le piante perdono i frutti, la ruggine corrode il ferro, i bronzi anneriscono, e se i cani ne ingeriscono sono colpiti dalla rabbia, di modo che i loro morsi sono pericolosi e rendono linfatici.
Inoltre gli sguardi stessi delle donne, che pure durante il periodo delle loro regole sentono minori stimoli, non sono certo innocui.
Con lo sguardo guastano gli specchi, così che la loro lucentezza, colpita dallo sguardo, viene diminuita.
E questa lucentezza quasi spenta fa svanire la consueta somiglianza del volto; l'aspetto viene come offuscato da una specie di caligine, causata appunto dall'indebolimento della lucentezza.
Se tu, o misero uomo, o cieco superbo, mediterai attentamente queste cose e ti considererai generato col fango e con lo sputo, veramente sarai illuminato, realmente ti umilierai.
E che la citazione di Isaia sopra riportata si riferisca alla generazione carnale, risulta chiarissimo da ciò che segue: "Guardate ad Abramo, vostro padre, e a Sara che vi ha partorito" ( Is 51,2 ).
A questo cieco superbo il Signore comanda: "Esci dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre", ecc. ( Gen 12,1 ).
Osserva qui tre specie di superbia: la superbia nei riguardi dell'inferiore, dell'uguale e del superiore.
Il superbo calpesta, disprezza e schernisce: calpesta l'inferiore come fosse terra, la quale si chiama così dal verbo latino tero, pestare; disprezza l'uguale come fosse della sua parentela; il superbo infatti disprezza e scandalizza con facilità parenti e affini; schernisce perfino il superiore, come la casa del padre.
Il superiore è detto "casa del padre" perché sotto di lui il suddito, come fa il figlio nella casa paterna, si deve proteggere dalla pioggia della concupiscenza carnale, dalla tempesta della persecuzione diabolica, dal fuoco della prosperità mondana.
Ma il cieco superbo schernisce il superiore con quel disprezzo che si esprime come arricciando il naso.
Dice perciò il Signore: "Esci", o cieco superbo, "dalla tua terra" per non calpestare l'inferiore; "esci dalla tua parentela" per non disprezzare l'uguale, "e dalla casa di tuo padre" per non schernire il superiore.
6. Segue: "E va' in una terra che io ti indicherò" ( Gen 12,1 ).
Questa terra è l'umanità di Gesù Cristo, della quale il Signore dice a Mosè: "Slégati i calzari dai piedi, perché la terra sulla quale stai è terra santa" ( Es 3,5 ).
I calzari sono le opere morte, che tu devi sciogliere, cioè togliere, dai piedi, vale a dire dagli affetti della tua mente, perché la terra, cioè l'umanità di Cristo, nella quale stai per mezzo della fede, è santa e santifica te peccatore.
Va' dunque, o superbo, in quella terra, considera l'umanità di Cristo, osserva la sua umiltà e distruggi l'orgoglio del tuo cuore.
Cammina con i passi dell'amore, avvicinati con l'umiltà del cuore, dicendo con il Profeta: "Nella tua verità ( con ragione ) mi hai umiliato" ( Sal 119,75 ).
O Padre, nella tua verità, cioè nel Figlio tuo, umiliato, povero e pellegrino, mi hai umiliato; il Figlio tuo è stato umiliato nel grembo della Vergine, è stato povero nel presepio, nella stalla degli animali; è stato pellegrino andando al patibolo della croce.
Nulla è in grado di umiliare la superbia del peccatore quanto l'umiliazione dell'umanità di Gesù Cristo.
Dice infatti Isaia: "Se tu squarciassi i cieli e discendessi: al tuo cospetto si liqueferebbero i monti" ( Is 64,1 ).
Al suo cospetto, cioè alla presenza dell'umanità di Cristo, i monti, vale a dire i superbi, si dileguano, e vengono meno in se stessi quando considerano il capo della divinità reclinato nel grembo della Vergine Maria.
Va' dunque nella terra che quasi con il dito ti ho indicato nel fiume Giordano, dicendo: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto" ( Mt 3,17 ).
Anche tu sarai il diletto, nel quale mi sono compiaciuto, figlio adottivo per grazia, se sull'esempio del Figlio mio, che è a me uguale, ti sarai umiliato; per questo te l'ho mostrato, perché tu uniformassi il comportamento della tua vita alla forma della sua vita, e così uniformato ricevessi l'illuminazione, e quindi potessi udire: "Vedi, la tua fede ti ha salvato" ( Lc 18,42 ), ti ha ridato la vista.
7. Il secondo cieco, reso tale dallo sterco delle rondini, ma poi risanato con il fiele del pesce, è Tobia, del quale nell'omonimo libro si racconta: "Avvenne che un giorno, stanco per aver fatto una sepoltura, tornato a casa si sdraiò appoggiato alla parete e si addormentò, e da un nido di rondini caddero sui suoi occhi, mentre dormiva, degli escrementi e così diventò cieco" ( Tb 2,10-11 ).
Vediamo brevemente che cosa significhino Tobia, la sepoltura, la casa, il muro, il prender sonno, il nido, le rondini e i loro escrementi.
Tobia è il giusto tiepido, la sepoltura è la penitenza, la casa è la cura del corpo, la parete è il piacere della carne, il prender sonno è il torpore della negligenza, il nido è il consenso della mente viziosa, le rondini sono i demoni, gli escrementi sono la gola e la lussuria.
Tobia raffigura il giusto tiepido, svogliato, del quale il Signore dice nell'Apocalisse: "Giacché non sei freddo", per la paura della pena, "e neppure caldo", per amore della grazia, "ma perché sei tiepido, per questo incomincerò a vomitarti dalla mia bocca" ( Ap 3,15-16 ).
Infatti come l'acqua tiepida provoca il vomito, così la tiepidezza e la negligenza espelle dal seno della misericordia divina l'ozioso e il tiepido.
Maledetto colui che compie con indolenza le opere del Signore, esclama Geremia ( cf. Ger 48,10 ).
Costui, stanco dalla sepoltura, ritorna a casa, quando nella fatica della penitenza - nella quale e sotto la quale deve nascondere i corpi dei morti, cioè i peccati mortali, per essere tra quelli di cui è detto: Beati coloro dei quali i peccati sono coperti ( Sal 32,1 ) - è preso dalla noia e ritorna con i suoi desideri alla cura del suo corpo e alla sua concupiscenza, comportandosi così al contrario di ciò che dice l'Apostolo ( cf. Rm 13,14 ).
Infatti soggiunge: "Si sdraiò contro una parete".
La parete è il piacere della carne.
Come nella parete una pietra viene posta sull'altra ed è fissata con il cemento, così nei piaceri della carne il peccato della vista è unito al peccato dell'udito, il peccato dell'udito a quello del gusto, e così degli altri sensi, e si congiungono tenacemente tra loro con il cemento delle cattive abitudini; quindi si addormenta abbandonato al torpore della negligenza, e così avviene la defecazione delle rondini sugli occhi del dormiente.
Le rondini, per il loro agilissimo volo, raffigurano i demoni, la cui superbia avrebbe voluto volare al di sopra delle nubi, al di sopra delle stelle del cielo, e arrivare all'uguaglianza con il Padre, a somiglianza del Figlio ( cf. Is 14,13-14 ).
Il nido dei demoni è il consenso della mente effeminata, costruito con le penne della vanagloria e con il fango della lascivia.
Da tale nido cadono gli escrementi della gola e della lussuria sugli occhi di Tobia addormentato, e così vengono accecati gli occhi, cioè la ragione e l'intelletto della sventurata anima.
8. Fate attenzione, o carissimi, e guardatevi bene da questo funesto ingranaggio: dal tedio della sepoltura, cioè dal disgusto della penitenza si arriva alla casa della cura del corpo; questa, sotto l'apparenza della necessità, si appoggia alla parete del piacere, e quindi, immersa nel sonno della negligenza, viene accecata dallo sterco della lussuria.
Dice il Poeta: Ci si domanda come mai Egisto sia diventato adultero.
Il motivo è lì evidente: se ne stava in ozio ( Ovidio ).
Grida dunque, o tiepido Tobia, o cieco lussurioso, che giaci appoggiato alla parete, grida: "Figlio di David, abbi pietà di me!".
Perciò questo cieco, nell'introito della messa di oggi, prega di essere illuminato, dicendo: "Sii tu il Dio che mi protegge, il luogo di riparo, perché tu sei il mio sostegno e il mio rifugio, e per il tuo nome sarai la mia guida e mi nutrirai" ( Sal 31,2ss ).
Il cieco chiede quattro cose: "Sii tu il Dio che mi protegge": mi proteggi e mi difendi con le braccia aperte sulla croce, come la chioccia i suoi pulcini sotto le sue ali; "il luogo di riparo": nel tuo fianco, trafitto dalla lancia, possa io trovare il luogo di riparo, dove nascondermi di fronte al nemico; "perché tu sei il mio sostegno", affinché non cada, "e il mio rifugio", anzi "retrofugio", perché se cadrò, non ad altri ma solo a te io mi rivolga; "e per il tuo nome" che è "Figlio di David", sarai guida a me che sono cieco, perché mi porgerai la mano della tua misericordia, e mi nutrirai con il latte della tua grazia.
"Figlio di David, abbi dunque pietà di me".
9. Il Figlio di Dio e di David, l'angelo del supremo consiglio, il medico e la medicina del genere umano, sempre nel libro di Tobia, ti consiglia dicendo: Sventra il pesce, estrai il fiele, ungi gli occhi ( cf. Tb 6,5ss ) e così potrai riacquistare la vista.
In senso allegorico, il pesce raffigura Cristo, che per noi è stato, per così dire, arrostito sulla graticola della croce.
Il fiele è la sua amarissima passione, e se gli occhi della tua anima saranno di essa cosparsi, riacquisterai la vista.
Infatti l'amarezza della passione del Signore scaccia tutta la cecità della lussuria e ogni escremento di carnale concupiscenza.
Ha detto un sapiente: "Il ricordo del crocifisso crocifigge i vizi" ( Guerrico ); e nel libro di Rut leggiamo: "Intingi il tuo boccone nell'aceto" ( Rt 2,14 ).
Il boccone è il meschino, momentaneo piacere della carne; devi intingere il boccone nell'aceto, cioè nell'amarezza della passione di Gesù Cristo.
Anche a te perciò il Signore comanda quello che ha comandato ad Abramo, nel racconto che si legge in questa domenica: "Prendi il tuo figlio Isacco, che tanto ami, e va' nella terra della visione, e lì offrilo a me in olocausto" ( Gen 22,2 ).
Isacco s'interpreta "riso" o "godimento", e in senso morale sta a significare la nostra carne, che ride quando le cose di questo mondo le sorridono, e gode quando soddisfa i suoi desideri.
E Salomone dice in proposito: "Il riso", cioè le cose temporali, "ho reputato un errore" perché fanno deviare ( errare ) dalla via della verità, "e al godimento" della carne ho detto: perché invano ti illudi?" ( Qo 2,2 ).
Prendi dunque il figlio tuo, la tua carne, che ami e che nutri con tanto affetto: non sai, povero meschino, che non c'è al mondo peste peggiore del nemico che vive in casa con te?
E continua Salomone: "Colui che nutre con delicatezza il suo servo fin dall'infanzia, se lo ritroverà poi pieno di insolenza" ( Pr 29,21 ).
"Prendilo dunque, prendilo e crocifiggilo" ( Gv 19,15 ), è reo di morte.
Risponde Pilato, cioè l'affetto carnale: "Che cosa ha fatto di male?" ( Mt 26,66; Mt 27,23; Lc 23,22 ).
Oh, quanti mali ha fatto il tuo riso, il tuo figlio.
Ha disprezzato Dio, ha scandalizzato il prossimo, ha dato la morte alla sua anima.
E tu dici: Che cosa ha fatto di male?
Prendilo dunque e va' nella terra della visione.
10. "Terra della visione" fu chiamata Gerusalemme, della quale si legge nel vangelo di oggi: "Gesù chiamò segretamente i suoi dodici discepoli e disse loro: Saliamo a Gerusalemme" ( Mt 20,17-18 ).
Prendi anche tu il figlio tuo e sali con Gesù e gli apostoli a Gerusalemme, e lì offri sull'altare, cioè nella meditazione della passione del Signore, sulla croce della penitenza, il tuo corpo in olocausto.
E fa' bene attenzione che dice "in olocausto".
"Olocausto" viene dal greco olon, tutto, e cauma, bruciamento, combustione; perciò "olocausto" significa "tutto bruciato".
Offri quindi tutto il tuo figlio, tutto il tuo corpo a Gesù Cristo, che si offrì tutto al Padre per distruggere tutto intero il corpo del peccato ( cf. Rm 6,6 ).
E osserva che come il corpo umano è composto di quattro elementi: fuoco, aria, acqua e terra, il fuoco negli occhi, l'aria nella bocca, l'acqua nei lombi, la terra nelle mani e nei piedi; così il corpo del peccatore, schiavo del peccato, ha il fuoco negli occhi per la curiosità ( bramosia ), l'aria nella bocca per la loquacità, l'acqua nei lombi per la lussuria e la terra nelle mani e nei piedi per la spietatezza.
Invece il Figlio di Dio ebbe velato il suo volto - nel quale gli angeli desiderano fissare lo sguardo ( cf. 1 Pt 1,12 ) - per mortificare la morbosa curiosità dei tuoi occhi; restò muto come un agnello davanti a colui che non solo lo tosò, ma addirittura lo uccise, e mentre veniva maltrattato non aprì la sua bocca ( cf. Is 53,7; At 8,32 ), per frenare la tua smodata loquacità; il suo fianco fu squarciato dalla lancia per far uscire da te gli umori malsani della lussuria; fu appeso alla croce con i chiodi conficcati nelle mani e nei piedi per eliminare dalle tue mani e dai tuoi piedi l'iniquità ( delle opere cattive ).
Prendi dunque il figlio tuo, il tuo riso, la tua carne, e offri tutto in olocausto, affinché tu possa ardere tutto di carità "la quale copre la moltitudine dei peccati" ( 1 Pt 4,8 ).
L'Apostolo nell'epistola di oggi dice della carità: "Se io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo risonante o un cembalo squillante" ( 1 Cor 13,1 ).
Dice Agostino: Io chiamo carità quell'impulso dell'anima che spinge a fruire di Dio per lui stesso, e a fruire di sé e del prossimo in ordine a Dio.
E chi non ha questa carità, anche se fa tante cose buone, tante buone opere, fatica invano; per questo appunto dice l'Apostolo: Anche se parlassi le lingue degli angeli, ecc.
La carità portò il Figlio di Dio al patibolo della croce.
È detto nel Cantico dei Cantici: "L'amore è forte come la morte" ( Ct 8,6 ).
E il beato Bernardo esclama: "O carità, quanto forte è il tuo legame, con il quale perfino il Signore poté essere legato!".
Prendi dunque il figlio tuo ( il tuo corpo ) e offrilo sull'altare della passione di Gesù Cristo: con il suo fiele, cioè con la sua amarezza sarai illuminato e meriterai di sentirti dire: "Vedi! la tua fede ti ha salvato" ( Lc 18,42 ), ti ha ridato la vista.
11. C'è anche un'altra applicazione.
Tobia fu illuminato con il fiele del pesce.
La carne del pesce è gustosa, invece il fiele è amaro, e se con esso si bagna la carne del pesce, anch'essa diventa tutta amara.
La carne del pesce raffigura il piacere della lussuria, e il fiele che dentro vi è nascosto è l'amarezza della morte eterna.
Per questo Giobbe, nello stesso senso anche se con parole diverse, dice: "Il loro cibo era la radice del ginepro" ( Gb 30,4 ).
Osserva che la radice del ginepro è dolce e commestibile, ma ha come foglie le spine; così il piacere della lussuria, che è il cibo degli uomini dediti ai piaceri carnali, al momento sembra dolce, ma alla fine produrrà le spine dell'eterna morte.
Sventra dunque il pesce, medita cioè sul piacere del peccato e comprendi quanto sia abietto.
Estrai il fiele, vale a dire volgi la tua attenzione alla pena, al castigo che è comminato al peccato e come quel castigo non abbia mai fine: così potrai cambiare in amarezza ogni piacere della tua carne.
12. Il terzo cieco fu l'angelo di Laodicea, illuminato con il collirio.
Laodicea s'interpreta "tribù cara al Signore", e indica la santa chiesa, per amore della quale il Signore ha versato il suo sangue, e da essa, come fece con la tribù di Giuda, scelse il "sacerdozio regale" ( 1 Pt 2,9 ).
L'angelo di Laodicea è il vescovo, ossia il prelato della santa chiesa, che giustamente è chiamato "angelo" per la dignità del suo ufficio, del quale il profeta Malachia dice: "Le labbra del sacerdote custodiscono la scienza; dalla sua bocca si ricerca la legge, perché egli è l'angelo del Signore degli eserciti" ( Ml 2,7 ).
Osserva che in questa citazione sono indicate cinque prerogative, assolutamente necessarie al vescovo o al prelato della chiesa: e cioè la vita, la fama, la scienza, la ricchezza della carità, la tunica talare della purezza.
Le labbra del sacerdote sono due: la vita e la fama; esse devono custodire la scienza, affinché ciò che il sacerdote sa e predica custodisca la sua vita, per quanto riguarda lui stesso, e la sua scienza, per quanto riguarda il prossimo.
Da queste due labbra infatti procede la scienza di una predicazione fruttuosa.
E se nel prelato ci sono anzitutto queste tre qualità, dalla sua bocca i sudditi ricercheranno la legge, cioè la carità, della quale dice l'Apostolo: "Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempirete la legge di Cristo" ( Gal 6,2 ), cioè il suo precetto della carità; Cristo infatti solo per amore portò nel suo corpo sopra la croce il peso dei nostri peccati.
La legge è la carità, che i sudditi "cercano al di fuori" ( exquirunt ), cercano cioè anzitutto nelle opere, per riceverla poi più volentieri e più fruttuosamente dalla bocca stessa del prelato: perché Gesù "incominciò prima a fare e poi a insegnare" ( At 1,1 ).
Egli infatti "era potente in opere e in parole" ( Lc 24,19 ).
13. "Perché è l'angelo ( il messaggero ) del Signore degli eserciti".
Ecco la stola della purezza interiore.
Vivere nella carne, prescindendo dalla carne, come dice Girolamo, è proprio non della natura umana ma di quella celeste.
Ma all'angelo di Laodicea, cioè al prelato della chiesa, privo di queste cinque doti, il Signore fa dei gravi rimproveri, quando dice: "Tu sei infelice e miserabile, cieco, povero e nudo".
Sei infelice nella tua vita, miserabile nella fama, cieco nella scienza, povero nella carità, nudo della tunica talare della purezza.
Ma poiché il Signore sa curare i mali con i rimedi ad essi contrari, e quando corregge insegna e mentre pungola lenisce il dolore, ecco che dà i suoi consigli al cieco di Laodicea, dicendo: "Ti esorto a comprare da me oro purificato nel fuoco e garantito, per diventare ricco, e a indossare vesti bianche affinché non si veda la vergogna della tua nudità; e ungi i tuoi occhi con il collirio per vedere".
Ti esorto a comprare con il prezzo della buona volontà, da me e non dal mondo, l'oro di una vita preziosa, contro la scoria della tua vita infelice; oro purificato dal fuoco della carità, contro la miseria della tua povertà; oro garantito dal crogiolo della buona fama, contro il fetore della tua infamia; e a rivestirti di vesti bianche, contro la vergogna della tua nudità, e irrorare i tuoi occhi con il collirio, contro la cecità della tua insipienza.
14. Osserva che questo collirio, con il quale si illuminano gli occhi dell'anima, si compone delle cinque parole della passione del Signore, che sono come cinque erbe, delle quali parla appunto il vangelo di oggi: "Sarà consegnato ai pagani, e sarà schernito, flagellato e coperto di sputi; e dopo averlo flagellato, lo uccideranno" ( Lc 18,32 ).
Ahimè, ahimè, [ colui che è ] la libertà dei prigionieri è imprigionato; la gloria degli angeli è schernita, il Dio di tutti è flagellato, lo specchio senza macchia e il candore della luce eterna ( cf. Sap 7,26 ) è coperto di sputi; colui che è la vita dei morenti è ucciso: e a noi miseri che resta ormai da fare, se non che andiamo e moriamo con lui? ( cf. Gv 11,16 ).
Sollevaci, o Signore, dal fango della feccia con l'uncino della tua croce, perché possiamo correre, non dico al profumo ( cf. Ct 1,3 ), ma all'amarezza della tua passione.
O anima mia, prepàrati il collirio, fa' un amaro pianto sulla morte dell'Unigenito ( cf. Ger 6,26 ), sulla passione del Crocifisso!
Il Signore innocente è tradito dal discepolo, è schernito da Erode, è flagellato dal preside, è coperto di sputi dalla plebaglia dei giudei, è crocifisso dalla coorte dei soldati!
Facciamo una breve considerazione su ognuno di questi fatti.
15. Fu tradito da un suo discepolo.
Giuda disse: "Che cosa volete darmi, e io ve lo consegnerò?" ( Mt 26,15 ).
O dolore! Si tenta di dare un prezzo a ciò che è inestimabile!
Ahimè, Dio viene tradito e venduto per poco denaro.
"Che cosa volete darmi?"
O Giuda, tu vuoi vendere Dio, il Figlio di Dio, come uno schiavo senza valore, come un "cane morto", giacché interroghi non la tua volontà ma quella dei compratori.
"Che cosa volete darmi?".
E che cosa possono darti?
Se ti dessero Gerusalemme, la Galilea e la Samaria, potrebbero forse comperare Gesù?
Se potessero darti il cielo e gli angeli, la terra e gli uomini, il mare con quanto contiene, sarebbero forse in grado di comperare il Figlio di Dio, "nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza"? ( Col 2,3 ).
Certamente no!
Il Creatore può forse essere comperato o venduto dalla creatura?
E tu dici: Che cosa volete darmi, e io ve lo consegnerò?
Dimmi un po': In che cosa ti ha offeso, che cosa ti ha fatto di male, perché tu dica: E io ve lo consegnerò?
Dov'è l'incomparabile umiltà del Figlio di Dio e la sua volontaria povertà?
Dov'è la sua dolcezza e la sua affabilità?
Dov'è la sua umanissima predicazione e dove i miracoli da lui operati?
Dove sono le sue lacrime pietose versate su Gerusalemme e per la morte di Lazzaro?
Dov'è il privilegio per il quale ti ha scelto come apostolo e ti ha fatto suo amico e familiare?
Questi fatti e altri ancora non avrebbero dovuto intenerire il tuo cuore e richiamarlo alla pietà e impedirti di dire: Io ve lo consegnerò?
Purtroppo, quanti Giuda Iscariota, nome che s'interpreta "mercede", ci sono oggi, che per la mercede di un qualche vantaggio temporale vendono la verità, tradiscono il prossimo con il bacio dell'adulazione, e così alla fine si impiccano al laccio della dannazione eterna!
16. Fu poi schernito da Erode.
Dice infatti Luca: "Erode con il suo esercito lo disprezzò, e per schernirlo gli fece indossare una veste bianca" ( Lc 23,11 ).
Il Figlio di Dio viene disprezzato da quella volpe di Erode - "Andate, aveva detto un giorno Gesù, e dite a quella volpe" ( Lc 13,32 ) -, e dal suo esercito; mentre invece l'esercito degli angeli gli canta con voce incessante: Santo, santo, santo il Signore, Dio degli eserciti.
E Daniele dice: Mille migliaia lo servono e diecimila miriadi lo assistono ( cf. Dn 7,10 ).
"E per schernirlo gli fece indossare una veste bianca" ( simbolo di pazzia ).
Il Padre rivestì il figlio suo Gesù di una veste bianca, vale a dire "la carne, monda da ogni macchia di peccato", presa dalla Vergine immacolata.
Dio Padre ha glorificato il Figlio, che Erode ha disprezzato.
Il Padre l'ha rivestito della veste bianca, e Erode lo ha schernito vestendolo allo stesso modo.
Oh, dolore, così avviene anche oggi!
Erode s'interpreta "gloria della pelle", e raffigura l'ipocrita che si vanta della sua apparenza esteriore quasi di una pelle, mentre invece "tutta la gloria della figlia del re", cioè dell'anima che è figlia del Re del cielo, deve provenire "dall'interno" ( Sal 45,14 ).
Costui ( l'ipocrita ) disprezza e schernisce il Signore: lo disprezza quando predica il crocifisso, ma del crocifisso non porta le stimmate; lo schernisce quando si nasconde sotto la gloria della pelle ( dell'apparenza ) per poter ingannare le membra di Cristo.
Suona dolcemente lo zufolo l'uccellatore, mentre inganna l'uccello ( Catone ).
Quanti ne inganna anche oggi la gloria della pelle erodiana ( l'ipocrisia )!
17. Fu anche flagellato da Ponzio Pilato.
Leggiamo in Giovanni: "Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare" ( Gv 19,1 ).
E dice Isaia: "Quando passerà il flagello distruttore, voi sarete la massa da lui calpestata, e ogni volta che passerà vi prenderà" ( Is 28,18-19 ).
Affinché questo flagello, nel quale sono indicate la morte eterna e la potenza del diavolo, non ci colpisse, il Dio di tutti, il Figlio di Dio, fu legato alla colonna come malfattore, e spietatamente flagellato, tanto da sprizzare sangue da ogni parte del corpo.
O dolcezza della divina misericordia, o pazienza della paterna bontà, o profondo e imperscrutabile mistero dell'eterno consiglio!
Tu, o Padre, vedevi il tuo Unigenito, colui che è uguale a te, venir legato alla colonna come un malfattore e dilaniato con i flagelli come un omicida.
E come hai potuto trattenerti?
Ti rendiamo grazie, o Padre santo, perché per le catene e per i flagelli del tuo Figlio diletto siamo stati liberati dalle catene e dai flagelli del diavolo.
Ma, ahimè, Ponzio Pilato flagella ancora e di nuovo Gesù Cristo.
Ponzio s'interpreta "deviante", e Pilato "martellatore", o anche "che abbatte con la bocca", e raffigura colui che devia dai buoni propositi e dopo il voto ritorna al vomito.
Costui con la sua bocca blasfema e con il martello della lingua colpisce e flagella Cristo nelle sue membra: allontanatosi infatti, insieme a Satana, dalla presenza del Signore ( cf. Gb 2,7 ), diffama l'Ordine, di uno dice che è superbo, dell'altro che è goloso e, per apparire lui stesso innocente, giudica gli altri colpevoli, e così maschera la sua cattiveria infamando tanti altri.
18. Fu anche coperto di sputi dai giudei.
Matteo: "Allora gli sputarono in faccia e lo percossero con pugni; altri gli dettero degli schiaffi sul viso" ( Mt 26,67 ).
O Padre, il capo del figlio tuo Gesù, che incute tremore negli arcangeli, viene percosso con una canna; il volto, nel quale gli angeli desiderano fissare lo sguardo ( cf. 1 Pt 1,12 ), è lordato dagli sputi dei giudei, colpito dai loro schiaffi; la sua barba è strappata, è colpito con pugni, è trascinato per i capelli.
E tu, o clementissimo, taci e dissimuli, e preferisci che uno, che è il tuo unico, sia così coperto di sputi, così schiaffeggiato, piuttosto che tutto il popolo perisca ( cf. Gv 11,50 ).
A te la lode, a te la gloria, perché dagli sputi, dagli schiaffi e dai pugni ricevuti dal figlio tuo Gesù hai ricavato per noi la teriàca, il contravveleno per espellere il veleno dall'anima nostra.
Altra applicazione: Il volto di Gesù Cristo raffigura i prelati della chiesa, per mezzo dei quali, come per mezzo del volto, conosciamo Dio.
Su questo volto i perfidi giudei, cioè i sudditi malvagi, sputano, quando calunniano e maledicono gli stessi prelati, cosa che il Signore vieta quando dice: "Non maledire il capo del tuo popolo" ( At 23,5; cf. Es 22,28 ).
19. Infine, fu crocifisso dai soldati.
Dice Giovanni: "I soldati, dopo averlo crocifisso, presero le sue vesti" ecc. ( Gv 19,23 ).
"O voi tutti che passate per la strada", fermate il passo, "considerate e osservate se c'è un dolore simile al mio dolore" ( Lam 1,12 ).
I discepoli fuggono, i conoscenti e gli amici si eclissano, Pietro rinnega, la sinagoga incorona di spine, i soldati crocifiggono, i giudei bestemmiano deridendo e gli danno da bere fiele e aceto.
Quale dolore è come il mio dolore?
Come dice la sposa nel Cantico dei Cantici, "le sue mani tornite, auree, piene di giacinti" ( Ct 5,14 ) furono trafitte dai chiodi.
I piedi, ai quali il mare stesso si offrì perché vi camminassero sopra, furono inchiodati alla croce.
Il volto, che è come il sole quando splende in tutto il suo fulgore ( cf. Ap 1,16 ), si coprì del pallore della morte.
Gli occhi amati, ai quali nessuna creatura è invisibile, sono chiusi nella morte.
E quale dolore è come il mio dolore?
In tutto quello strazio, venne in suo soccorso soltanto il Padre, nelle cui mani affidò il suo spirito dicendo: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito" ( Lc 23,46 ).
E dopo aver detto questo, "reclinato il capo", egli che non aveva dove posare il capo, "rese lo spirito" ( Gv 19,30 ).
Ma ahimè, ahimè, tutto il corpo mistico di Cristo, che è la chiesa ( cf. Col 1,24 ), viene di nuovo crocifisso e ucciso!
E in questo corpo alcuni sono il capo, altri le mani, altri i piedi, altri il corpo.
Il capo sono i contemplativi, le mani sono coloro che fanno vita attiva, i piedi sono i predicatori santi, il corpo tutti i veri cristiani.
Tutto questo corpo di Cristo, ogni giorno, i soldati, cioè i demoni, lo crocifiggono con le loro istigazioni, che sono in certo modo dei chiodi; i giudei, i pagani, gli eretici lo bestemmiano, e gli fanno bere il fiele e l'aceto dei tormenti e della persecuzione.
Ma non c'è da meravigliarsi: perché "tutti coloro che vogliono vivere piamente in Cristo, subiranno persecuzione" ( 2 Tm 3,12 ).
Giustamente quindi è detto: "Sarà consegnato, sarà schernito, sarà flagellato, sarà lordato di sputi e sarà crocifisso".
Con queste cinque parole, come con cinque preziosissime erbe, prepàrati il collirio, o angelo di Laodicea, e irrora gli occhi della tua anima per riavere la luce e tu possa sentirti dire: "Vedi! La tua fede ti ha salvato" ( Lc 18,42 ).
O carissimi, preghiamo e chiediamo con insistenza e con la devozione della mente che il Signore Gesù Cristo si degni di illuminare gli occhi della nostra anima con la fede nella sua incarnazione, con il fiele e il collirio della sua passione, egli che ha illuminato il cieco nato, Tobia e l'angelo di Laodicea, affinché anche noi siamo fatti degni di contemplare, nello splendore dei santi e nel fulgore degli angeli, lo stesso Figlio di Dio, che è luce da luce.
Ce lo conceda egli stesso, che con il Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen.
Indice |