Nube
Si incontrano, nel pentateuco, diverse manifestazioni della presenza divina: la colonna di nube e la colonna di fuoco ( tradizione jahvista ); la « nube oscura » e la nube ( tradizione elohista ); infine, associata alla nube, la « gloria » di Jahvè ( Es 24,16+ ), fuoco divorante che si muove come Jahvè stesso ( tradizione sacerdotale ), confrontare Es 19,16s+. Nozioni o immagini, di cui ha fatto grande uso la teologia mistica. |
Es 13,22 |
Le tradizioni jahvista ( Es 19,18 ), sacerdotale ( Es 24,15b-17 ) e deuteronomista ( Dt 4,11b-12a; Dt 5,23-24; Dt 9,15 ) descrivono la teofania del Sinai nel quadro di un'eruzione vulcanica. La tradizione elohista la descrive come una bufera ( Es 19,16; v 19 ). Sono due presentazioni ispirate ai più impressionanti spettacoli della natura: una eruzione vulcanica come gli israeliti ne avevano sentito parlare dai visitatori dell'Arabia del nord, o come avevano potuto osservare da lontano, fin dai tempi di Salomone ( spedizione di Ofir ); oppure una bufera di montagna come potevano vedere in Galilea e sull'Ermon. Si comprende che la prima tradizione è quella dello jahvista, originaria del sud, e che la seconda è quella dell'elohista, originaria del nord. Queste immagini esprimono la maestà e la gloria di Jahvè ( Es 24,16+ ), la sua trascendenza e il timore religioso che egli ispira ( Gdc 5,4s; Sal 29; Sal 68,8; Sal 77,18-19; Sal 97,3-5; Ab 3,3-15 ). |
Es 19,16 |
Il segno del Figlio dell'uomo: i Padri hanno visto in questo segno la croce del Cristo. Potrebbe trattarsi del Cristo stesso, che con il suo trionfo nella chiesa manifesta che egli è veramente resuscitato e glorioso ( visione d'ordine spirituale ). E vedranno … glori: Daniele annunciava così l'installazione del regno messianico per mezzo di un Figlio dell'uomo che veniva sulle nubi. La nube è l'ornamento consueto delle teofanie, nell'A. T. ( Es 13,22+; Es 19,16+; Es 34,5; Lv 16,2; 1 Re 8,10-11; Sal 18,12; Sal 97,2; Sal 104,3; Is 19,1; Ger 4,13; Ez 1,4; Ez 10,3s; 2 Mac 2,8 ), come nel N. T. ( Mt 17,5; At 1,9.11; 1 Ts 4,17; Ap 1,7; Ap 14,14 ). |
Mt 24,30 |
Una nube: fa parte del quadro delle teofanie dell'A. T. ( Es 13,22+ ) e del N. T. ( Lc 9,34-35p ). Contrassegna ( Dn 7,13 ) la parusia del Figlio dell'uomo ( Mt 24,30+; qui v 11; 1 Ts 4,17; Ap 1,7; Ap 14,4-16 ). |
At 1,9 |
Stenderà la sua ombra: BJ traduce: « ti prenderà sotto la sua ombra ». L'epressione richiama sia la nube luminosa, segno della presenza di Jahvè ( Es 13,22+; Es 19,16+; Es 24,16+ ), sia le ali dell'uccello, simbolo della potenza protettrice ( Sal 17,8; Sal 57,2; Sal 140,8 ) e creatrice ( Gen 1,2 ) di Dio. confrontare Lc 9,34p. Nella concezione di Gesù, tutto deriva dalla potenza dello Spirito Santo. |
Lc 1,35 |
Schedario biblico |
|
Teofanie | A 27 |
Ombra di Dio | A 24 |
Gloria di Dio | A 29 |
Annunciazione | B 71 |
Trasfigurazione | B 81 |
Gloria, bene della Chiesa | C 52 |
Speranza | E 49 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
Un anticipo del Regno: la Trasfigurazione | 554ss |
« Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » | 659 |
La nube e la luce | 697 |
Nelle Teofanie e nella Legge | 707 |
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo | 1094 |
Il Decalogo nella Sacra Scrittura | 2058 |