L'anima dell'apostolato
| Prefazione | |
| Introduzione | |
| Parte I | Dio vuole le opere e la vita interiore | 
| 1 | Le opere, e perciò anche lo zelo sono voluti da Dio | 
| 2 | Dio vuole che Gesù sia la vita delle opere | 
| 3 | Che cosa è la vita interiore? | 
| 4 | Come è conosciuta male questa vita interiore | 
| 5 | Risposta a una prima obbiezione: la vita interiore è oziosa? | 
| 6 | Risposta ad un'altra obbiezione: la vita interiore è egoistica? | 
| 7 | Obbiezione tratta dall'importanza della salvezza delle anime | 
| Parte II | Unione della vita attiva e della vita interiore | 
| 1 | Preminenza, riguardo a Dio, della vita interiore sulla vita attiva | 
| 2 | L'azione dev'essere soltanto l'effusione della vita interiore | 
| 3 | La base, il fine e i mezzi di un'istituzione devono essere penetrati dalla vita interiore | 
| 4 | Vita interiore e vita attiva si chiamano a vicenda | 
| 5 | Eccellenza di questa unione | 
| Parte III | La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, con questa assicura il progresso nella virtù | 
| 1 | Le opere di zelo, mezzo di santità per le anime che fanno vita interiore, diventano per le altre un pericolo per la loro salvezza | 
| 2 | L'uomo di azione senza la vita interiore | 
| 3 | La vita interiore base della santità dell'operaio apostolico | 
| Parte IV | Fecondità che deriva all'azione dalla vita interiore | 
| 1 | La vita interiore è condizione necessaria perchè l'azione sia feconda | 
| a | La vita interiore attira le benedizioni di Dio | 
| b | Rende l'apostolo santificatore col suo buon esempio | 
| c | Produce nell'apostolo l'Irradiamento soprannaturale. | 
| d | Dà all'operaio evangelico la vera eloquenza | 
| e | Perchè la vita interiore produce la vita interiore, i suoi risultati sulle anime sono profondi e durevoli | 
| f | Importanza della formazione dei migliori e della direzione spirituale | 
| g | La vita interiore, con l'Eucaristia riassume tutta la fecondità dell'apostolato | 
| Parte V | Alcuni princìpi e avvisi per la vita interiore | 
| 1 | Alcuni consigli agli uomini di azione per la vita interiore | 
| 2 | La meditazione, elemento indispensabile della vita interiore, e perciò dell'apostolato | 
| 3 | La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato | 
| 4 | Vantaggi della vita liturgica | 
| 5 | La custodia del cuore è il sostegno della vita interiore ed è perciò essenziale per l'apostolato | 
| 6 | Per l'apostolo è necessaria un'ardente divozione a Maria Immacolata | 
| Epilogo | |