|
Lo Spirito Santo nella Liturgia |
|
D 67 |
Il « Padre nostro » |
Rif. |
Il N. T. ci offre due versioni abbastanza diverse del « Padre nostro ». |
Sembra che Lc. lo inserisca nel suo contesto originale: i discepoli vedono Cristo che prega e gli chiedono una preghiera; ma il testo di Mt. sembra il più autentico, poiché più vicino all'aramaico e alla Bibbia. |
La migliore comprensione del testo si ottiene mettendo ciascuna delle domande nel contesto della nuova economia stabilita da Cristo. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
1) Padre nostro che sei nei cieli |
|
|
È un'espressione già conosciuta dagli Ebrei. |
|
Presso di loro si osserva un'amplificazione smisurata che Mt. riduce e che Lc. semplifica ancora di più. |
Si tratta della paternità che Dio acquista su di noi con la comunione alla vita di suo Figlio. |
|
|
L'espressione « nei cieli » può voler distinguere il Padre celeste dal Padre Abramo. |
|
|
|
2) Sia santificato il tuo nome |
|
|
Questa domanda ricapitola le prime rivelazioni della trascendenza divina e le rivelazioni del desiderio che Dio ha di unire a sé il mondo. |
|
Si domanda che la trascendenza di Dio sia manifestata nel comportamento dei suoi fedeli ( popolo santo ). |
Più che una domanda, questa frase è una « eucarestia », una « benedizione » di Dio. |
|
|
3) Venga il tuo Regno |
|
|
Degli Ebrei dispersi Dio ha fatto un regno sotto Davide; dei cristiani dispersi Dio prepara un nuovo Regno sotto suo Figlio. |
Questo Regno « viene » già con l'instaurazione dell'amore. |
|
|
4) Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. |
|
|
In Lc., questa domanda non esiste. |
La « volontà » di Dio è in questo caso il suo piano di misericordia, |
|
la « buona volontà - benevolenza » di Dio. |
Si domanda che alla benevolenza di Dio risponda la buona volontà filiale dell'uomo. |
L'unione delle due volontà si è realizzata in Cristo. |
|
|
5) Dacci oggi il nostro pane quotidiano |
|
|
Lc., al posto di « oggi », ha « ogni giorno », che accentua maggiormente il senso della domanda: la sussistenza materiale della vita. |
Dio dava « ogni giorno » al popolo la manna; |
|
anche dopo l'esperienza del deserto Dio ha avuto cura del nutrimento del suo popolo. |
|
|
Questo gesto di « dare » sarà il gesto eucaristico di Cristo. |
|
|
|
6) Rimetti a noi i nostri debiti come noi… |
|
|
La remissione dei peccati è frequentemente oggetto di speranza nell'A. T. |
|
|
L'originalità del N. T. è nel rendere solidale questa remissione dei peccati con il modo in cui noi stessi perdoneremo gli altri. |
|
|
|
7) E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. |
|
|
Si tratta di una sola domanda. |
Lc. non riporta il secondo membro. |
In essa bisogna vedere il tema della fedeltà nella prova ( tentazioni di Abramo, del deserto, di Cristo… ). |