Il dialogo e l'annuncio
| Introduzione | ||
| 1 | 25 anni dopo la "Nostra aetate" | |
| 2 | Il dialogo e la missione | |
| 3 | Il dialogo e l'annuncio | |
| 4 | Argomenti di attualità | |
| 5 | Il giorno della preghiera per la Pace ad Assisi | |
| 6 | L'esortazione di Giovanni Paolo II | |
| 7 | Ulteriori spunti per affrontare il tema | |
| 8 | Evangelizzazione | |
| 9 | Il dialogo | |
| 10 | L'annuncio | |
| 11 | La conversione | |
| 12 | Religioni e tradizioni religiose | |
| 13 | Nuovi movimenti religiosi | |
I |
Il dialogo interreligioso |
|
| 1 | Un approccio cristiano alle tradizioni religiose | |
| 14 | Valutazione positiva delle tradizioni religiose | |
| 15 | Orientamenti del Vaticano II | |
| 16 | Gli effetti della Grazia divina | |
| 17 | L'azione dello Spirito Santo | |
| 18 | Il ruolo dell'attività della Chiesa | |
| 19 | La storia dell'azione salvifica di Dio | |
| 20 | Oltre i confini del popolo eletto | |
| 21 | La missione universale di Gesù | |
| 22 | L'annuncio del regno di Dio | |
| 23 | La chiamata di tutti i popoli | |
| 24 | I Padri dei primi secoli | |
| 25 | La teologia della storia | |
| 26 | Il contributo del Magistero | |
| 27 | Giovanni Paolo II e l'approccio alle altre tradizioni religiose | |
| 28 | Il mistero dell'unità dell'intero genere umano | |
| 29 | L'unità della salvezza | |
| 30 | La necessità del discernimento | |
| 31 | Valori e contraddizioni | |
| 32 | Il dialogo e la purificazione | |
| 2 | Il ruolo del dialogo interreligioso all'interno della missione evangelizzatrice della Chiesa | |
| 33 | La Chiesa, sacramento universale di salvezza | |
| 34 | I semi e gli inizi del Regno | |
| 35 | Le tradizioni religiose e la Chiesa | |
| 36 | La Chiesa pellegrina | |
| 37 | Verso la pienezza della verità divina | |
| 38 | Il dialogo della salvezza | |
| 39 | Metodi di presenza, di rispetto e di amore nei confronti di tutti | |
| 40 | Collaborare con lo Spirito Santo | |
| 41 | La conversione a Dio | |
| 3 | Le forme del dialogo | |
| 42 | La forma del dialogo | |
| 43 | L'interdipendenza delle varie forme di dialogo | |
| 44 | Il dialogo e la liberazione umana | |
| 45 | Il dialogo e la cultura | |
| 46 | Tensioni e conflitti | |
| 4 | Disposizioni per il dialogo interreligioso e i suoi frutti | |
| 47 | Un atteggiamento equilibrato | |
| 48 | Convinzione religiosa | |
| 49 | Apertura alla verità | |
| 50 | Nuove dimensioni della fede | |
| 5 | Gli ostacoli al dialogo | |
| 51 | Ostacoli o dialogo | |
| 52 | I fattori umani | |
| 53 | L'iniziativa di Dio | |
| 54 | La condivisione dei valori evangelici | |
II |
Annunciare Gesù Cristo |
|
| 1 | Il mandato del Signore Risorto | |
| 55 | I messaggeri del Vangelo | |
| 56 | La presenza del Regno | |
| 57 | La testimonianza per mezzo della vita | |
| 2 | Il ruolo della Chiesa | |
| 58 | L'attività della Chiesa per l'annuncio | |
| 59 | Al servizio del Regno | |
| 3 | Il contenuto dell'annuncio | |
| 60 | Pietro annuncia il Cristo Risorto | |
| 61 | Paolo annuncia il mistero che era stato tenuto nascosto per secoli | |
| 62 | Giovanni ha reso testimonianza alla Parola di Vita | |
| 63 | Il potere della Parola annunciata dalla Chiesa | |
| 4 | La presenza e il potere dello Spirito | |
| 64 | La presenza dello Spirito Santo | |
| 65 | Il potere dello Spirito Santo | |
| 5 | L'urgenza dell'annuncio | |
| 66 | Il dovere dell'annuncio | |
| 67 | Annunciare la salvezza in Gesù Cristo | |
| 6 | Le modalità dell'annuncio | |
| 68 | La guida dello Spirito | |
| 69 | Imparare ad annunciare | |
| 70 | Le caratteristiche specifiche del Vangelo | |
| 71 | In stretta unione con Cristo | |
| 7 | Gli ostacoli all'annuncio | |
| 72 | Difficoltà dell'annuncio | |
| 73 | Difficoltà interne | |
| 74 | Difficoltà esterne | |
| 8 | L'annuncio nella missione evangelizzatrice della Chiesa | |
| 75 | L'annuncio del fatto che Gesù è il Figlio di Dio | |
| 76 | Il sacro dovere di annunciare | |
III |
Il dialogo interreligioso |
|
| 1 | Sono correlati ma non intervambiabili | |
| 77 | La missione della Chiesa | |
| 78 | Coscienza delle circostanze contingenti | |
| 2 | La Chiesa e le Religioni | |
| 79 | L'universalità della missione della Chiesa | |
| 80 | La via del dialogo | |
| 3 | Annunciare Gesù Cristo | |
| 81 | Predicazione confessione | |
| 4 | L'impegno nell'unica missione | |
| 82 | Coinvolgimento personale | |
| 83 | Amore e condivisione | |
| 84 | Le istruzioni dello Spirito Santo | |
| 5 | Gesù nostro modello | |
| 85 | L'esempio di Gesù | |
| 86 | Intimamente uniti a Cristo | |
| Conclusione | ||
| 87 | Una speciale attenzione per ogni religione | |
| 88 | Studi specifici sulle relazioni tra il dialogo e l'annuncio | |
| 89 | La necessità della preghiera | |