|
Le realtà umane |
|
F 25 |
Abbondanza |
Rif. |
I più antichi testi biblici parlano di abbondanza materiale, e il sogno di questa abbondanza è, momentaneamente, realizzato al tempo del regno di Salomone, conformemente alle promesse patriarcali. |
Questa « abbondanza » terrena non tarda a cambiare ambito e a diventare propria delle « nazioni numerose » che circondano Israele e lo minacciano con la loro potenza. |
Compito dei profeti è allora quello di richiamare a un'altra « abbondanza » che si trova solo oltre la sofferenza e l'espiazione: l'abbondanza messianica, nell'« assemblea abbondante » ( grande assemblea ) che radunerà Israele e le nazioni attorno a Sion. |
Effettivamente, la promessa patriarcale di abbondanza e il rilancio profetico di questa promessa sfociano nella Chiesa. |
L'abbondanza sarà tale che diventerà « folle », « sovrabbondanza » di grazie e « abbondanza di nazioni » convertite. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Queste quattro citazioni sono prese dalla storia del regno di Salomone, in cui l'abbondanza materiale fu, per la prima volta raggiunta da tutto il popolo. |
Si conserverà l'abitudine di unire il tema dell'abbondanza al tema regale, cioè messianico. |
|
|
Lo sforzo delle prime fonti redazionali ( jahvista ed elohista ) è quello di pensare religiosamente questa abbondanza, facendola derivare dalle promesse fatte ai patriarchi. |
|
|
Queste fonti raccontano la storia di Israele come un ingresso nell'abbondanza. |
Questa è la sua vocazione dopo la dimora in Egitto ( si noti, in
Es 12, un certo universalismo: cfr.
Ap 19,1-6 ). |
|
|
Dopo Salomone, Dio toglie al popolo eletto la sua « abbondanza ». |
|
|
Da allora, il tema dell'« abbondanza » serve a descrivere le nazioni pagane: potenti, ricche, numerose come le « acque abbondanti ». |
|
|
Allora una nuova riflessione teologica illumina la situazione. |
Dt. spiega che in realtà la povertà e il piccolo numero attuale condurrà all'abbondanza ( si noti l'associazione « povero-abbondante » ). |
|
|
Questi testi collegano ritorno dell'abbondanza con ritorno dell'osservanza della Legge. |
|
|
L'esilio sarà il trampolino per il ritorno dell'abbondanza, poiché è esperienza di povertà e di osservanza della Legge. |
|
|
Da allora, la promessa dell'abbondanza è collegata al messianismo. |
|
|
Dopo l'esilio, l'abbondanza è frutto di sofferenza. |
Il Servo sofferente diventa l'erede della promessa di Abramo. |
|
|
« Le nazioni abbondanti » si porranno ugualmente, con la loro conversione, nell'ambito di questa promessa. |
|
|
Mc. allude sette volte, in questo passo, alle « folle » riunite da Cristo. |
|
|
La promessa fatta ad Abramo sfocia nella Chiesa. |
|
|
In realtà, Cristo è morto per « molto ». |
|
|
Questa abbondanza arriva fino all'eccedenza nel miracolo-tipo della « moltiplicazione ». |
Pasto messianico dopo la carestia. |
|
|
|
Tema frequente nelle parabole del Regno ( lievito, senapa ). |
|
|
Questa abbondanza si manifesta nella crescita della Chiesa. |
|
al punto che per designare l'assemblea cristiana si parla di « moltitudine ». |
|
|
Infine, questa abbondanza si manifesta specialmente nella « sovrabbondanza » di doni della grazia. |
|
|
L'abbondanza è promessa al Resto e realizzata da esso. |
|
|
|
Il numero incalcolabile degli eletti del cielo, segno messianico. |