Famiglia

IndiceS

La famiglia è una modalità socialmente e culturalmente determinata di vivere la comunità coniugale tra l'uomo e la donna.

Questo modo di considerare le cose ci porta a riconoscere che, al di là della sua perennità e della sua universalità, esistono molti modelli di famiglia; oggi, poi, la famiglia è coinvolta in mutazioni profonde che investono tanto la sua identità e il rapporto tra i coniugi, quanto il rapporto con la società sotto il profilo del lavoro e della comunicazione.

Il nostro tempo dopo aspre critiche al modulo familiare lo va riscoprendo come una totalità dinamica multigenerazionale, ricca di singolari possibilità di mediazione tra la dimensione sociale e quella personale.

La famiglia cristiana

La famiglia esiste prima e indipendentemente dalla comunità cristiana.

Questa, tuttavia, ha una sua modalità originale nel rapportarsi alla famiglia: la considera non solo in base alla felicità o all'infelicità dei suoi membri, ma soprattutto in base al rapporto con la grazia di Cristo e con il servizio al suo Regno.

Questa prospettiva comporta di sicuro una certa relativizzazione di alcune dimensioni umane: il Regno è più importante degli affetti familiari ( Lc 14,26 ) e dei beni materiali ( Mt 19,21 ).

Ma non è tutto.

Tale modo di considerare le cose appella a ripensare la famiglia sulla base della storia della salvezza e dell'impegno per il Regno: la Chiesa lo fa legando profondamente la famiglia al sacramento del matrimonio e alimentandone la vita con il sacramento dell'eucaristia.

La comunione familiare si apre agli orizzonti dell'amore di Gesù: la sua presenza ridefinisce il senso e il compito dei legami familiari.

Questa visione non sconfessa la sensibilità psicologica, oggi così diffusa, ma certamente la oltrepassa: indicando una più profonda visione dell'amore, chiede alla famiglia credente di assumerla come proprio criterio di vita.

Sul modello dell'amore di Cristo per il Padre e per gli uomini suoi fratelli, l'amore familiare, che apre la vita di una persona al coniuge, ai figli e alla società, appare il luogo dove la fede si fa vita e dove avviene il Regno di Dio.

Originale espressione dell'amore coniugale, la famiglia cristiana si configura come espressione adulta della fede e ambito delle sue responsabilità storiche.

La vita familiare è quindi una reale via di santità, un originale cammino di spiritualità.

Questa concezione della famiglia trova espressione sia nel decreto del concilio Vaticano II Gaudium et spes, nn. 47-52 ( 1965 ), sia nella esortazione apostolica di Giovanni Paolo II Familiaris consortio ( v .) del 1981.

Il primo risultato è la presentazione della famiglia come comunità di vita: integrando l'antico discorso sulla fecondità e sul bene della prole, la teologia presenta oggi la famiglia come una comunità di vita, come una comunità totale dove i coniugi ( e i figli quando ci sono ) si accettano nella loro individualità e nelle loro differenze.

La famiglia non è il luogo di una affermazione di sé e di una strumentalizzazione dell'altro, ma di una originale sintesi tra la dimensione personale e quella istituzionale.

La comunione familiare non livella i coniugi, ma li pone in un rapporto profondo che ha il compito di concretizzare l'ideale biblico "i due saranno una sola carne" ( Gen 2,24 ).

In questa comunità di vita l'uomo e la donna si sperimentano ordinati l'uno all'altra in un dono e in una fedeltà che si modella sull'amore indefettibile di Cristo per l'umanità.

Così intesa la comunità di vita è una comunità unita, fedele e feconda: non è un contratto o una somma di condizioni economiche, ma è una pienezza di vita costruita sul modello dell'amore di Cristo.

Anche tribolata, la fedeltà rimane capace di misericordia e di perdono, rimane irreversibile; testimoni di una vita che li supera anche quando nasce da loro, i coniugi vivono una fecondità che è partecipazione all'opera creatrice del Padre.

L'ideale cristiano non è ne la grande famiglia ne la famiglia chiusa, ma il responsabile servizio del Regno.

Il ministero familiare

Infine il compito della famiglia è quello di un reale servizio alla vita: sta qui sia la vocazione sociale di una famiglia capace di educare, di accogliere e di servire, sia l'originale partecipazione della famiglia alla vita e alla missione della Chiesa.

Questi compiti permettono di configurare un vero e proprio ministero familiare: fondato su una chiamata, si realizza in un servizio alle persone sulla base dell'amore di Cristo.

Il ministero familiare si sviluppa attorno a un inserimento della coppia nella vita e nei compiti della società e della Chiesa: questo non avviene per una specie di delega, o come conseguenza dell'attuale clima democratico, ma per una migliore comprensione della struttura della vita cristiana.

La famiglia diventa così piccola Chiesa, "Chiesa domestica" ( Lumen gentium, 11 ), in cui non si tratta di rivendicare qualcosa, ma di vivere meglio il dono del Signore.

v. Matrimonio

Schedario biblico

Educazione E 70
Amore del prossimo E 45
Beatitudini E 36
Primogenitura F 38
v. Sposi

Magistero

Le famiglie numerose, lungi dall'essere la « malattia sociale », sono la garanzia della sanità di un popolo, fisica e morale.

Discorso Pio XII
20-1-1958

É necessario che la famiglia si difenda, che le donne prendano con coraggio, e con senso di responsabilità, il loro posto in quest'opera, e che siano instancabili nel vigilare, nel correggere, nell'insegnare a discernere il bene dal male: approfittando anche, quando è necessario, della tutela della legge civile.

Discorso Giovanni XXIII
1-3-1959

Per la forza di abnegazione e di rinunzia, che è richiesta ai padri e alle madri, per educare cristianamente i loro figli; per mantenersi fedeli all'immutabile legge di Dio, in mezzo alle seduzioni della mentalità mondana incline al godimento; per opporre il sicuro argine di una salda coscienza morale ai cedimenti che qua e là si avvertono.

Angelus Giovanni XXIII
8-1-1961

La Famiglia trova nel Natale la propria festa.

Esaltate nella coscienza del suo essere, della sua funzione, del suo destino il concetto della Famiglia, comunità di amore, ministra della virtù creatrice di Dio, segno ed effusione della carità, con cui Cristo amò ed ama l'umanità redenta, la Chiesa.

Catechesi Paolo VI
17-12-1969

La sacralità della famiglia cristiana nulla toglie all'integrità e alla naturalezza della famiglia ordinaria, anzi la illumina interiormente d'uno Spirito nuovo di amore e di felicità, la fortifica nelle prove e nelle pene della vita, le conferisce la coscienza d'una missione sua propria, le dà il senso, il gusto, la forza, la sapienza della vera arte di vivere insieme la vita mortale in funzione della vita immortale.

Catechesi Paolo VI
11-8-1976

Dimostrarono che, per il bene dei vostri paesi, le famiglie latino-americane avrebbero dovuto mantenere sempre tre dimensioni: essere educatrici nella fede, formatrici di persone, promotrici di sviluppo.

Omelia Giovanni Paolo II
28-1-1979

La famiglia è giustamente descritta come Chiesa domestica.
Come tale, essa trasmette la fede e il sistema dei valori cristiani da una generazione all'altra.

Discorso Giovanni Paolo II
24-9-1983

Il matrimonio è un grande sacramento, che in un certo senso consacra l'uomo e la donna come dispensatori del reciproco amore, e come collaboratori del Creatore nell'opera della trasmissione della vita umana.

Omelia Giovanni Paolo II
25-3-1984

Il fatto inesprimibile, il mistero dell'amore di Dio per gli uomini, riceve la sua forma linguistica dal vocabolario del matrimonio e della famiglia, in positivo e in negativo: l'accostarsi di Dio al suo popolo viene presentato infatti nel linguaggio dell'amore sponsale, mentre l'infedeltà di Israele, la sua idolatria, è designata come adulterio e prostituzione.

Discorso Benedetto XVI
6-6-2005

In tante comunità oggi secolarizzate la prima urgenza per i credenti in Cristo è proprio quella di rinnovare la fede degli adulti, affinché siano in grado di comunicarla alle nuove generazioni.

Angelus Benedetto XVI
2-7-2006

La santa Famiglia di Nazaret è veramente il "prototipo" di ogni famiglia cristiana che, unita nel Sacramento del matrimonio e nutrita dalla Parola e dall'Eucaristia, è chiamata a realizzare la stupenda vocazione e missione di essere cellula viva non solo della società, ma della Chiesa, segno e strumento di unità per tutto il genere umano.

Angelus Benedetto XVI
31-12-2006

La famiglia cristiana partecipa così della vocazione profetica della Chiesa: con il suo modo di vivere "proclama ad alta voce le virtù presenti del Regno di Dio e la speranza della vita beata" ( GS, 47 ).

Angelus Benedetto XVI
30-12-2007

La famiglia è certamente una grazia di Dio, che lascia trasparire ciò che Egli stesso è: Amore.

Un amore pienamente gratuito, che sostiene la fedeltà senza limiti, persino nei momenti di difficoltà o di abbattimento.

Angelus Benedetto XVI
28-12-2008

La famiglia umana, in un certo senso, è icona della Trinità per l'amore interpersonale e per la fecondità dell'amore.

Angelus Benedetto XVI
27-12-2009

La famiglia, dunque, deve essere sostenuta da politiche organiche che non si limitino a proporre soluzioni ai problemi contingenti, ma abbiano come scopo il suo consolidamento e sviluppo e siano accompagnate da un'adeguata opera educativa.

Discorso Benedetto XVI
14-1-2011

Imitando la santa Famiglia di Nazaret, i genitori si preoccupino seriamente della crescita e dell'educazione dei propri figli, perché maturino come uomini responsabili e onesti cittadini, senza dimenticare mai che la fede è un dono prezioso da alimentare nei propri figli anche con l'esempio personale.

Angelus Benedetto XVI
30-12-2012

Ricordiamo le tre parole-chiave per vivere in pace e gioia in famiglia: permesso, grazie, scusa.

Angelus Francesco
29-12-2013

Ma perché la famiglia possa camminare bene, con fiducia e speranza, bisogna che sia nutrita dalla Parola di Dio.

Angelus Francesco
5-10-2014

Il messaggio che proviene dalla Santa Famiglia è anzitutto un messaggio di fede.

Nella vita familiare di Maria e Giuseppe Dio è veramente al centro, e lo è nella Persona di Gesù.

Angelus Francesco
28-12-2104

E questo è anche l'amore che viene donato agli sposi nel Sacramento del matrimonio.

É l'amore che alimenta il loro rapporto, attraverso gioie e dolori, momenti sereni e difficili.

É l'amore che suscita il desiderio di generare i figli, di attenderli, accoglierli, allevarli, educarli.

Angelus Francesco
4-10-2015

I tratti tipici della Santa Famiglia sono: raccoglimento e preghiera, mutua comprensione e rispetto, spirito di sacrificio, lavoro e solidarietà.

Dall'esempio e dalla testimonianza della Santa Famiglia, ogni famiglia può trarre indicazioni preziose per lo stile e le scelte di vita, e può attingere forza e saggezza per il cammino di ogni giorno.

Angelus Francesco
27-12-2015

In questo modo egli « ci fa pensare a noi che siamo la sua famiglia », cioè coloro « che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica ».

Un gesto, quello di Gesù, che rimanda « al concetto di familiarità con Dio, di familiarità con Gesù ».

Meditazione Francesco
26-9-2017

Tutti i genitori sono custodi della vita dei figli, non proprietari, e devono aiutarli a crescere, a maturare.

Questo gesto sottolinea che soltanto Dio è il Signore della storia individuale e familiare; tutto ci viene da Lui.

Ogni famiglia è chiamata a riconoscere tale primato, custodendo ed educando i figli ad aprirsi a Dio che è la sorgente stessa della vita.

Angelus Francesco
31-12-2017

Noi dimentichiamo tante famiglie – tante! – che portano avanti la propria famiglia, i figli, con fedeltà, chiedendosi perdono quando ci sono dei problemi.

Catechesi Francesco
29-8-2018

Concilio Ecumenico Vaticano II

Valore proprio nel disegno di Dio Lumen gentium 11
  Apostolicam actuositatem 7
  Apostolicam actuositatem 11
  Unitatis redintegratio 3
fin dalle origini Gaudium et spes 12
Fondamento Gaudium et spes 52
prima vitale cellula della società Apostolicam actuositatem 11
Santuario domestico della Chiesa Apostolicam actuositatem 11
Chiesa domestica Lumen gentium 11
inserimento della famiglia nel culto liturgico della Chiesa Apostolicam actuositatem 11
significato della vera … cristiana Lumen gentium 35
Sua santità Gaudium et spes 48
Consorzio di carità Lumen gentium 41
  Gravissimum educationis 3
  Gaudium et spes 49
  Gaudium et spes 61
v. Amore coniugale
Sacrificio spirituale offerto a Dio Lumen gentium 34
Madre e nutrice dell'educazione integrale Lumen gentium 41
  Gaudium et spes 48
  Gaudium et spes 52
  Gaudium et spes 61
  Gravissimum educationis 3
Incontro di generazioni Lumen gentium 52
Tirocinio di apostolati Apostolicam actuositatem 30
apostolato familiare Apostolicam actuositatem 11
Primo seminario e vivaio delle vocazioni Optatam totius 2
  Ad gentes 19
  Ad gentes 41
e relativo dovere Ad gentes 39
La … oggi: mutamenti Gaudium et spes 6
tensioni interne Gaudium et spes 8
turbamenti e problemi che però ne manifestano la vera natura Gaudium et spes 47
Diritto a formarsi una … Gaudium et spes 26
  Gaudium et spes 87
Legittima autonomia della … Apostolicam actuositatem 11
Dignità della … e offese ad essa fatte Gaudium et spes 47
Premure della Chiesa per la … Gaudium et spes 42
Diritti della …
lavoro Gaudium et spes 67
beni materiali Gaudium et spes 69
libertà religiosa e doveri dell'autorità civile Gaudium et spes 52
  Gaudium et spes 66
  Gaudium et spes 75
  Apostolicam actuositatem 11

… e apostolato dei laici

Ad gentes 11
e spiritualità dei laici Apostolicam actuositatem 4
Doveri dei cristiani Gaudium et spes 52
Impegno di tutti Gaudium et spes 52
La … nell'insegnamento dei Vescovi Christus Dominus 12
… e Missioni Ad gentes 15
  Ad gentes 19
  Ad gentes 41
e vocazione missionaria Ad gentes 39
La … presso i fratelli separati Unitatis redintegratio 23
umana: v. Umanità
di Dio: v. Chiesa, immagini
v. Coniugi; Educazione; Figli; Genitori; Madre; Matrimonio; Preghiera; Rinnovamento; Scuola

Catechismo della Chiesa Cattolica

La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio 1
Il Mistero del Natale 525ss
I simboli della Chiesa 753ss
La Chiesa - istituita da Gesù Cristo 764
« Il sacro Mistero dell'unità della Chiesa » 815
La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa 854
Un grande albero dai molti rami 917ss
La comunione della Chiesa del cielo e della terra 959
L'inferno 1037
La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova 1049
Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana 1439
Come si celebra questo sacramento? 1517
Il consenso matrimoniale 1632
L'apertura alla fecondità 1652ss
La celebrazione delle esequie 1686ss
Il carattere comunitario della vocazione umana 1882
Il bene comune 1908ss
Uguaglianza e differenze tra gli uomini 1938
L'obbligo della domenica 2183ss
Natura della famiglia 2201ss
Doveri dei genitori 2226
  2231ss
La legittima difesa 2265
L'amore degli sposi 2363
Il dono del figlio 2373
Altre offese alla dignità del matrimonio 2390
Servitori della preghiera 2685
Luoghi favorevoli alla preghiera 2691
Dacci oggi il nostro pane quotidiano 2831ss
Ma liberaci dal Male 2850
Comp. 189; 350; 402; 453; 456-462; 565
v. Matrimonio

Rinnovamento Catechesi

La partecipazione alle celebrazioni liturgiche 45
L'attività missionaria 50
Unità della coscienza 53
Un'attenzione particolare ai temi riguardanti la famiglia 98
La catechesi, nel contesto sociologico del nostro paese 128
La catechesi e le situazioni di vita più comuni 130
Gli adulti 139
Cercare e soffrire con gli altri 141
Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano 143
I problemi della catechesi a livello diocesano 146
Esperienza piena nella comunità parrocchiale 149
Iniziazione alla vita ecclesiale e all'apostolato 150
La famiglia 151
La catechesi familiare 152
La catechesi nei gruppi associati 153
I catechisti nella scuola 156
Le nuove strutture 157
I genitori e i padrini 195

Compendio della dottrina sociale

Questioni sociali e famiglia umana 9
Concilio Vaticano II e famiglia umana 18
Anno sabbatico e famiglia d'origine 24
Famiglia umana e interdipendenza 33
Chiesa e famiglia degli uomini 51
Salario e famiglia del lavoratore 91
Chiesa, società e famiglia di Dio 96
Gaudium et spes e tema della famiglia 96
Rottura con Jahve, peccato e famiglia 116
Vita della famiglia e unità dei due 147
Famiglia e intima natura dell'uomo 151
Diritto a vivere in una famiglia 155
Diritto a fondare una famiglia 155
Famiglia e bene comune 165
Famiglia e pieno sviluppo 168
Dignità della persona e famiglia 185
Famiglia e principio di sussidiarietà 187
Famiglia e umanizzazione 209
Famiglia, culla della vita e dell'amore 209
Famiglia, amore e fedeltà del Signore 210
Gesù e famiglia concreta 210
Santa Famiglia, modello di vita familiare 210
Famiglia, prima società naturale 211
Famiglia e persona 212
Famiglia ed ecologia umana 212
Famiglia e società 213
Priorità della famiglia, società e Stato 214; 252; 254
Famiglia e matrimonio 215
Figli, dono per la famiglia 218; 230
Famiglia, Chiesa domestica o piccola Chiesa 220
Famiglia, amore e comunione 221
Anziani e famiglia 222
Promozione della famiglia e intera società 225
Unioni di fatto e famiglia 227
Unioni tra persone omosessuali e famiglia 228
Matrimonio monogamico e famiglia 229
Famiglia, comunità di amore e di solidarietà 229; 238
La famiglia, comunità di vita 230; 244
Procreazione e soggettività della famiglia 230
Famiglia, santuario della vita 231
Famiglia e cultura della vita 231; 237
Famiglie cristiane e Vangelo della vita 231
Famiglie, leggi, istituzioni e diritto alla vita 231
Famiglia, paternità e maternità responsabili 232
Famiglia e campagne di sterilizzazione 234
Nascituro e stabilità della famiglia 235
Famiglie e comunione delle generazioni 237
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e famiglia 237
Opera educativa, famiglia e uomo 238
Famiglia ed educazione dei figli 239
Famiglia e istituzione scolastica 240
Famiglia ed educazione integrale 242
Famiglia e diritti del bambino 244
Soggettività delle famiglie e partecipazione 246
Solidarietà e famiglia 246
Famiglie e azione politica 247
Famiglia e associazionismo familiare 247
Famiglia e vita economica 248
Famiglia e lavoro 249; 269; 274; 284; 287; 294
Famiglia, lavoro e salario familiare 250
Lavoro della donna e famiglia 251; 295
Promuovere la famiglia, società e Stato 252
Diritti della famiglia 253
Politiche familiari e diritti della famiglia 253
Identità della famiglia e convivenze 253
Domenica e famiglia 285
Lavoro e bene comune della famiglia umana 287
Innovazioni e famiglia umana 317
Scienziati, cambiamento e famiglia umana 320
Famiglia umana e globalizzazione 322
Progresso e famiglia umana 333
Azienda, madri e famiglia 345
Solidarietà tra le generazioni e famiglia 367
Sistema economico e famiglia umana 371
Organismi internazionali e famiglia umana 371
Sviluppo economico e famiglia umana 372
Azione di Dio e famiglia umana 428; 430
Unità della famiglia umana 431; 432
Unità della famiglia umana e ideologie 433
Nazione e bene della famiglia umana 434
Consapevolezza delle Nazioni e famiglia 435
Magistero e convivenza della famiglia umana 441
Santa Sede e famiglia umana 444
Famiglia umana e diritto allo sviluppo 446
Cooperazione e famiglia umana 448
Generazioni future e famiglia umana 467
S. Messa e pace per l'intera famiglia di Dio 519
Valori comuni a tutta la famiglia umana 537
Laico e vita nella famiglia 543
Vita secolare, vita di famiglia 546
Persona, Chiesa e famiglia degli uomini 552
Difesa della famiglia e convivenza 553
Promozione della famiglia e morale 569