Romani |
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Il cristiano è liberato dalla legge |
||||||
1 O forse ignorate, fratelli - parlo a gente esperta di legge - che la legge ha potere sull'uomo solo per il tempo in cui egli vive? | ||||||
2 La donna sposata, infatti, è legata dalla legge al marito finché egli vive; ma se il marito muore, è liberata dalla legge che la lega al marito. |
|
|||||
3 Essa sarà dunque chiamata adultera se, mentre vive il marito, passa a un altro uomo, ma se il marito muore, essa è libera dalla legge e non è più adultera se passa a un altro uomo. | ||||||
4 Alla stessa maniera, fratelli miei, anche voi, mediante il corpo di Cristo, siete stati messi a morte quanto alla legge, per appartenere ad un altro, cioè a colui che fu risuscitato dai morti, affinché noi portiamo frutti per Dio. |
|
|||||
5 Quando infatti eravamo nella carne, le passioni peccaminose, stimolate dalla legge, si scatenavano nelle nostre membra al fine di portare frutti per la morte. |
|
|||||
6 Ora però siamo stati liberati dalla legge, essendo morti a ciò che ci teneva prigionieri, per servire nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime della lettera. |
|
|||||
La funzione della legge |
||||||
7 Che diremo dunque? Che la legge è peccato? No certamente! Però io non ho conosciuto il peccato se non per la legge, né avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: Non desiderare. |
|
|||||
8 Prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato scatenò in me ogni sorta di desideri. Senza la legge infatti il peccato è morto |
|
|||||
9 e io un tempo vivevo senza la legge. Ma, sopraggiunto quel comandamento, il peccato ha preso vita | ||||||
10 e io sono morto; la legge, che doveva servire per la vita, è divenuta per me motivo di morte. |
|
|||||
11 Il peccato infatti, prendendo occasione dal comandamento, mi ha sedotto e per mezzo di esso mi ha dato la morte. | ||||||
12 Così la legge è santa e santo e giusto e buono è il comandamento. |
|
|||||
13 Ciò che è bene è allora diventato morte per me? No davvero! È invece il peccato: esso per rivelarsi peccato mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene, perché il peccato apparisse oltre misura peccaminoso per mezzo del comandamento. |
|
|||||
La lotta interiore |
||||||
14 Sappiamo infatti che la legge è spirituale, mentre io sono di carne, venduto come schiavo del peccato. |
|
|||||
15 Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. | ||||||
16 Ora, se faccio quello che non voglio, io riconosco che la legge è buona; | ||||||
17 quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. | ||||||
18 Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; |
|
|||||
19 infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. | ||||||
20 Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. |
|
|||||
21 Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. | ||||||
22 Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, | ||||||
23 ma nelle mie membra vedo un'altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. |
|
|||||
24 Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? | ||||||
25 Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore! Io dunque, con la mente, servo la legge di Dio, con la carne invece la legge del peccato. |
|
Indice |
7,1-6 | Liberati dalla Legge c 7 Paolo affronta finalmente un tema da tempo presente nel suo pensiero ( Rm 3,20; Rm 4,15; Rm 5,20; Rm 6,14 ): la liberazione del cristiano dalla legge; questo lo induce a esporre il ruolo della legge nel piano di Dio ( cf. Rm 7,7+ ). 7,1 per il tempo in cui egli vive: la liberazione del cristiano, che Paolo esprime altrove con il tema biblico della « redenzione » ( Rm 3,24+ ) o con il tema greco dell'« affrancamento » degli schiavi ( Rm 6,15+ ), spesso appare anche in lui come una liberazione mediante la morte. Infatti la morte libera dalla vita antica e dalle sue schiavitù ( Rm 6,7; Rm 7,1-3 ). Unito mediante la fede ( Rm 1,16+ ) e il battesimo ( Rm 6,4+ ) al Cristo morto e risorto ( Rm 8,11+ ), il cristiano è morto al peccato ( Rm 6,2.11; cf. 1 Pt 4,1 ), alla legge ( Rm 7,6; Gal 2,19+ ), agli elementi del mondo ( Col 2,20 ), per vivere sotto il sistema nuovo della grazia e dello Spirito ( Rm 8,5-13 ). Come l'affrancato appartiene al nuovo padrone ( Rm 6,15+ ), così il cristiano risorto nel Cristo non vive più per se stesso, ma per il Cristo e per Dio ( Rm 6,11.13; Rm 14,7s; 2 Cor 5,15; Gal 2,20 ). |
7,2-3 | L'immagine del matrimonio richiama il rapporto di alleanza, all'interno del quale si colloca la Legge. |
7,4 | mediante il corpo di Cristo: cioè uniti a Gesù crocifisso per mezzo della fede e del battesimo (
Gal 2,19 ). Iil cristiano è morto alla legge e al peccato mediante « il corpo del Cristo » morto e risorto ( cf. Rm 7,1+ ). |
7,5 | nella carne: 1. In senso primario la « carne » designa la materia corporea ( 1 Cor 15,39; cf. Lc 24,39; Ap 17,16; Ap 19,18 ) che si oppone allo spirito ( Rm 1,9+ ); il corpo oggetto di sensazione ( Col 2,1.5 ) e, in particolare, di unione sessuale ( 1 Cor 6,16; 1 Cor 7,28; Ef 5,29.31; cf. Mt 19,5p; Gv 1,13; Gd 7 ), da cui risultano la parentela e l'eredità ( Rm 4,1; Rm 9,3.5; Rm 11,14; cf. Eb 12,9 ). La « carne » serve anche, secondo l'uso biblico di basar, a sottolineare ciò che vi è di debolezza peritura nella condizione umana ( Rm 6,19; 2 Cor 7,5; 2 Cor 12,7; Gal 4,13s; cf. Mt 26,41p ) e a designare l'uomo nella sua piccolezza davanti a Dio ( Rm 3,20 e Gal 2,16; 1 Cor 1,29; cf. Mt 24,22p; Lc 3,6; Gv 17,2; At 2,17; 1 Pt 1,24 ). Di qui, per opporre l'ordine della natura a quello della grazia, l'uso delle espressioni: « secondo la carne » (1 Cor 1,26; 2 Cor 1,17; Ef 6,5; Col 3,22; cf. Fm 16; Gv 8,15), « la carne e il sangue » ( 1 Cor 15,50; Gal 1,16; Ef 6,12; Eb 2,14; cf. Mt 16,17 ) e « carnale » ( Rm 15,27; 1 Cor 3,1.3; 1 Cor 9,11; 2 Cor 1,12; 2 Cor 10,4 ). 2. Poiché lo Spirito è il dono specifico dell'èra escatologica, la « carne » viene a caratterizzare l'èra antica in opposizione alla nuova ( Rm 9,8; Gal 3,3; Gal 6,12s; Fil 3,3s; Ef 2,11; cf. Eb 9,10.13; Gv 3,6; Gv 6,63 ); ugualmente « secondo la carne » ( 1 Cor 10,18; 2 Cor 11,18; Gal 4,23.29; cf. Rm 1,3s; 2 Cor 5,16 ) e « carnale » ( Eb 7,16; ma cf. 1 Cor 10,3s ). 3. Paolo insiste particolarmente sulla « carne » come sede delle passioni e del peccato ( Rm 7,5.14.18.25; Rm 13,14; 2 Cor 7,1; Gal 5,13.19; Ef 2,3; Col 2,13.18.23; cf. 1 Pt 2,11; 2 Pt 2,10.18; 1 Gv 2,16; Gd 8.23 ), votata alla corruzione ( 1 Cor 15,50; Gal 6,8; cf. Gc 5,3; At 2,26.31 ) e alla morte ( Rm 8,6.13; 1 Cor 5,5; 2 Cor 4,11; cf. 1 Pt 4,6 ), al punto da personificarla come una forza del male, nemica di Dio ( Rm 8,7s ) e ostile allo Spirito ( Rm 8,4-9.12s; Gal 5,16s ). Il Cristo ha infranto questa forza assumendo la « carne di peccato » ( Rm 8,3; cf. 1 Tm 3,16; Gv 1,14; 1 Gv 4,2; 2 Gv 7 ) e uccidendola sulla croce ( Rm 8,3; Ef 2,14-16; Col 1,22; cf. Eb 5,7s; Eb 10,20; 1 Pt 3,18; 1 Pt 4,1 ). Uniti a lui ( cf. Gv 6,51s ), i cristiani non sono più « nella carne » ( Rm 7,5; Rm 8,9 ), che hanno crocifissa ( Gal 5,24; cf. 1 Pt 4,1 ) e di cui si sono spogliati mediante il battesimo ( Col 2,11 ); o, più esattamente, se sono ancora « nella carne » finché rimangono in questo mondo antico ( Fil 1,22.24; cf. 1 Pt 4,2 ), essi non le sono più asserviti ( 2 Cor 10,3 ), ma la dominano con la loro unione al Cristo ( Gal 2,20; Col 1,24 ). |
7,7-13 | La Legge e il peccato Paolo presenta la condizione dell'essere umano in una forma drammatizzata, ispirata al racconto del peccato nella Genesi. La legge mosaica, come il comando di Dio ad Adamo, diventa l'occasione per il manifestarsi del peccato, che provoca la condanna alla morte. 7,7 Il peccato si innesta sulla concupiscenza umana, cioè sui desideri cattivi, condannati dalla Legge ( Rm 3,20; Rm 4,15; Rm 5,20 ). Citazione di Es 20,17; Dt 5,21. La legge è in sé buona e santa in quanto esprime la volontà di Dio ( Rm 7,12-25; 1 Tm 1,8 ); rappresenta una gloriosa prerogativa di Israele ( Rm 9,4; ma cf. Rm 2,14s ). E tuttavia appare uno scacco: non solo i giudei sono peccatori come gli altri, nonostante la loro legge ( Rm 2,21-27; Gal 6,13; Ef 2,3 ), ma anche vi attingono una fiducia nelle loro opere ( Rm 2,17-20; Rm 3,27; Rm 4,2.4; Rm 9,31s; Fil 3,9; Ef 2,8 ) che li chiude alla grazia del Cristo ( Gal 6,12; Fil 3,18; cf. At 15,1; At 18,13; At 21,21 ). In altri termini, la legge è incapace di conferire la giustizia ( Gal 3,11.21s; Rm 3,20; cf. Eb 7,19 ). Con una dialettica che riceve dalla polemica uno svolgimento paradossale, Paolo spiega questo scacco apparente con la natura stessa della legge e il suo ruolo nella storia della salvezza. Luce che rischiara lo spirito senza dare la forza interiore, la legge ( mosaica, ma anche ogni legge, addirittura il « precetto » dato ad Adamo, cf. vv 9-11 ) è impotente a far evitare il peccato: piuttosto lo favorisce. Senza esserne essa stessa la fonte, si fa suo strumento risvegliando la concupiscenza ( Rm 7,7s ); informando il nostro spirito essa aggrava la colpa facendone una « trasgressione » ( Rm 4,15; Rm 5,13 ); infine vi rimedia solo con un castigo di ira ( Rm 4,15 ), di maledizione ( Gal 3,10 ), di condanna ( 2 Cor 3,9 ) e di morte ( 2 Cor 3,6s ), al punto che può essere chiamata la « legge del peccato e della morte » ( Rm 8,2; cf. 1 Cor 15,56; Rm 7,13 ). Se Dio ha voluto tuttavia questo sistema imperfetto, ne ha fatto come un regime transitorio di pedagogo ( Gal 3,24 ), per dare all'uomo la coscienza del suo peccato ( Rm 3,19s; Rm 5,20; Gal 3,19 ) e condurlo ad attendere la sua giustizia unicamente dalla grazia di Dio ( Gal 3,22; Rm 11,32 ). Transitorio, questo sistema deve scomparire per cedere il posto al compimento della promessa fatta anteriormente ad Abramo e alla sua discendenza ( Gal 3,6-22; Rm 4 ). Il Cristo ha posto fine alla legge ( Ef 2,15; cf. Rm 10,4 ), « portandola a compimento » ( cf. Mt 3,15; Mt 5,17 ) in quanto ha di positivo ( Rm 3,31; Rm 9,31 ), specialmente con la sua morte, espressione suprema del suo amore ( Rm 5,8; Rm 8,35.39; Gal 2,20; Fil 2,5-8 ); in questo modo egli soddisfaceva anche le esigenze della legge riguardo ai peccatori con i quali ha voluto rendersi solidale ( Gal 3,13+; Rm 8,3+; Col 2,14 ). Egli libera i figli dalla tutela del pedagogo ( Gal 3,25s ). Con lui essi sono morti alla legge ( Gal 2,19; Rm 7,4-6; cf. Col 2,20 ) dalla quale li ha « riscattati » ( Gal 3,13 ) per farne figli adottivi ( Gal 4,5 ). Mediante lo Spirito della promessa il Cristo dà all'uomo nuovo ( Ef 2,15+ ) la forza interiore di compiere il bene comandato dalla legge ( Rm 8,4s ). Questo sistema della grazia, che si sostituisce a quello della legge antica, può ancora essere chiamato una legge, ma è la « legge della fede » ( Rm 3,27 ), la « legge del Cristo » ( Gal 6,2 ), la « legge dello Spirito » ( Rm 8,2 ) che si riduce tutta all'amore ( Gal 5,14; Rm 13,8-10; cf. Gc 2,8; Gv 13,34 ), partecipazione all'amore del Padre e del Figlio ( Gal 4,6; Rm 5,5+ ). |
7,9 | vivevo senza la legge: collocandosi nello sviluppo della storia della salvezza, Paolo parla qui della umanità prima del sistema della legge ( cf. Rm 5,13 ). |
7,13 | È invece il peccato: il peccato personificato ( cf.
Rm 5,12 ) sostituisce il serpente di Gen 3,1 e il diavolo di Sap 2,24. |
7,14-25 | L'uomo dominato dal peccato 7,14 La Legge è spirituale perché viene da Dio che è Spirito. Essa, come il comandamento, è santa, giusta e buona ( Rm 7,12 ). Si tratta qui dell'uomo sotto il dominio del peccato, prima della giustificazione, mentre nel c 8 si tratterà del cristiano giustificato, in possesso dello Spirito. Ma anche questi conosce, quaggiù, una divisione interiore ( Gal 5,17s ). |
7,20 | che abita in me: Paolo non pensa qui di negare la responsabilità personale dell'uomo per il male, come non l'ha negata per il bene in Gal 2,20. |
7,21 | questa legge: una « legge » attestata dall'esperienza dell'uomo carnale. |
7,22 | alla legge di Dio: una variante porta: « legge della mente », come nel
v 23. - nel mio intimo: BJ traduce: « dal punto di vista dell'uomo interiore ». Questo « uomo interiore » designa la parte razionale del l'uomo, in opposizione all'« uomo esteriore » ( 2 Cor 4,16a ) che è il suo corpo passibile e mortale. Questo tema di origine greca è distinto dal tema dell'uomo « vecchio » e « nuovo » ( Col 3,9-10+ ) che dipende dall'escatologia giudaica. Accade tuttavia che Paolo parli dell'uomo « interiore » nel senso cristiano di uomo « nuovo » ( 2 Cor 4,16b; Ef 3,16 ). |
7,24 | votato alla morte: alla lettera: « dal corpo di questa morte ». Il corpo, con le membra che lo compongono ( Rm 12,4; 1 Cor 12,12.14s ), cioè l'uomo nella sua realtà sensibile ( 1 Cor 5,3; 2 Cor 10,10 ) e sessuale ( Rm 4,19; 1 Cor 6,16; 1 Cor 7,4; Ef 5,28 ), interessa Paolo come terreno della vita morale e religiosa. Per l'AT, vedere Gen 2,21+; Sap 9,15+. Sottomesso dalla tirannia della « carne » ( Rm 7,5+ ) al peccato ( Rm 1,24; Rm 6,12s; Rm 7,23; Rm 8,13; 1 Cor 6,18 ) e alla morte ( Rm 6,12; Rm 8,10 ), e divenuto così « corpo di carne » ( Col 2,11; cf. Col 1,22 ), « corpo di peccato » ( Rm 6,6; cf. Sap 1,4; Sap 9,15+ ) e « corpo di morte » ( Rm 7,24 ), esso non è però votato all'annientamento come vorrebbe il pensiero greco, ma al contrario, secondo la tradizione biblica ( Ez 37,10+; 2 Mac 7,9+ ), è chiamato alla vita ( Rm 8,13; 2 Cor 4,10 ) mediante la resurrezione ( Rm 8,11+ ). Il principio di questo rinnovamento sarà lo Spirito ( Rm 5,5+ ), che si sostituisce alla psyché ( 1 Cor 15,44+ ) e trasforma il corpo del cristiano nell'immagine del corpo risorto del Cristo ( Fil 3,21 ). Attendendo questa liberazione escatologica ( Rm 8,23 ), il corpo del cristiano, liberato in linea di principio dalla « carne » mediante l'unione alla morte del Cristo ( Rm 6,6; Rm 8,3s ), è già fin d'ora abitato dallo Spirito santo ( 1 Cor 6,19 ) che lo forma a una vita nuova di giustizia e di santità ( Rm 6,13.19; Rm 12,1; 1 Cor 7,34 ), capace di meritare ( 2 Cor 5,10 ) e di glorificare Dio ( 1 Cor 6,20; Fil 1,20 ). |
7,25 | la mente: il notìs, intendimento o pensiero dell'uomo, è una nozione greca chiaramente distinta dal pneuma nel senso di Spirito soprannaturale (
Rm 5,5+ ) e anche dallo spirito nel senso biblico di parte superiore dell'uomo ( Rm 1,9+ ). È il principio dell'intelligenza ( 1 Cor 14,14.15.19; Fil 4,7; 2 Ts 2,2; cf. Lc 24,45; Ap 13,18; Ap 17,9 ) e del giudizio morale ( Rm 14,5; 1 Cor 1,10 ). Normalmente retto ( Rm 7,23.25 ), si trova tuttavia pervertito ( Rm 1,28; Ef 4,17; 1 Tm 6,5; 2 Tm 3,8; Tt 1,15 ) dalla « carne » ( Col 2,18; cf. Rm 7,5+ ) e deve essere rinnovato ( Rm 12,2 ) nello spirito e mediante lo Spirito ( Ef 4,23s; cf. Col 3,10 ). - la legge del peccato: questa frase sembra un'aggiunta ( forse dello stesso Paolo ) che si troverebbe meglio collocata prima del v 24. |