Bene

Dizionario

1) Perfezione morale e spirituale

2) Ciò che è utile, vantaggioso, conveniente

3) Affetto, amore

4) Serenità, tranquillità

5) ( spec. pl. ) Sostanze, ricchezze, averi, anche in senso spirituale

6) econ. Ciò che soddisfa un bisogno umano:

7) dir. Ciò che è oggetto di diritto


La prima definizione di bene compare nella Bibbia come giudizio di Dio sulle cose create ( Gen 1,10 ss.: "Dio vide che ciò era buono" ); esse sono buone per il fatto che sono state da Lui liberamente volute.

Gli esseri creati derivano pertanto il loro valore da un bene assoluto identificato con Dio.

Richiesto da Mosè di rivelare il suo Nome, cioè se stesso, Dio dichiara di essere Colui che è ( Es 3,13 ), definendosi così come realtà suprema, che si rivela come tale.

Dio mostra allora di essere, da un lato, perfetto bene, dall'altro, realtà in sé compiuta e, dunque, fondamento di valore per tutti gli esseri: questi hanno valore poiché sono simili a Dio e partecipano della sua duplice perfezione di bene e di essere.

Da ciò, dalla distinzione e dalla somiglianza di essere e di bene tra Dio e il mondo, traggono origine tutte le prove a posteriori dell'esistenza di Dio, elaborate dalla storia della filosofia, per esempio da s. Anselmo ( v. ) ( Monologion, 4 ) e da s. Tommaso ( v. ) ( Summa theologiae, I, q. 5, a.1 ).

S. Agostino, rielaborando intuizioni di Platone e di Plotino, tenterà di conciliare la Rivelazione biblica che parla di un mondo creato da Dio con l'idea filosofica di un Bene che sta all'origine di tutto ciò che esiste, lo fa essere e al tempo stesso lo rende conoscibile.

Se tutti gli enti creati sono buoni perché partecipano del Sommo Bene, una particolare attenzione spetta però all'uomo: questi non solo è creato, ma è anche immagine di Dio ( Gen 1,26 ); presenta cioè, in modo imperfetto, l'essere, la volontà e la razionalità divine; non è solo, dunque, un bene, ma è un essere che può conoscere e volere il bene, concetto su cui s. Tommaso, in particolare, si soffermò con profondità, riconoscendo la convertibilità reciproca di sommo bene e di sommo essere, oggetto della volontà dell'uomo che aspira a conformarvisi.

Esempio di uomo moralmente santo è Cristo, a un tempo immagine di Dio ( 2 Cor 4,4 ), Figlio di Dio e Dio stesso ( Gv 1,1 ); l'uomo può pertanto raggiungere Dio come Bene solo attraverso l'imitazione della santità di Cristo ( Mt 10,42 ).

Il bene perde così ogni pericolo d'esser confuso con una realtà astratta e lontana, per divenire presenza storica continua, nella figura di Cristo, e impegno esistenziale da parte dell'uomo.

v. Bontà; Male

* * *

Bene comune

Il bene comune è l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente ( Gaudium et Spes 26 ).

Si tratta di un concetto sviluppato dalla Dottrina Sociale della Chiesa.

Esso si basa sulla natura sociale dell'essere umano che, in quanto persona, non si concepisce al di fuori di una rete di relazioni e di corpi sociali strutturati.

Il concetto di bene comune indica il bene della collettività e delle singole persone, di tutti e di ciascuno, un bene che è collettivo e individuale al tempo stesso.

Il bene comune è al di sopra degli interessi particolari e degli egoismi corporativi.

Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo sociale.

Essendo di tutti e di ciascuno è e rimane comune, perché indivisibile e perché soltanto insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo e custodirlo, anche in vista del futuro.

* * *

Sono le condizioni della vita sociale che consentono alle persone, individualmente o riunite in associazioni, di conseguire il meglio per tutti.

Per bene comune si deve intendere " l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente " ( GS 26,1; cf GS 74,1 ).

Il bene comune interessa la vita di tutti.

Esige la prudenza da parte di ciascuno e più ancora da parte di coloro che esercitano l'ufficio dell'autorità.

Esso comporta tre elementi essenziali [ 1906 ].

Le sue tre esigenze:

a) Rispetto dei diritti fondamentali delle persone, e creazione da parte delle autorità delle condizioni necessarie per l'esercizio delle libertà naturali nelle quali l'individuo possa sviluppare la sua propria vocazione.

In primo luogo, esso suppone il rispetto della persona in quanto tale.

In nome del bene comune, i pubblici poteri sono tenuti a rispettare i diritti fondamentali ed inalienabili della persona umana.

La società ha il dovere di permettere a ciascuno dei suoi membri di realizzare la propria vocazione.

In particolare, il bene comune consiste nelle condizioni d'esercizio delle libertà naturali che sono indispensabili al pieno sviluppo della vocazione umana: tali il diritto " alla possibilità di agire secondo il retto dettato della propria coscienza, alla salvaguardia della vita privata e alla giusta libertà anche in campo religioso " ( GS 26,2 ) [ 1907 ].

b) Il conseguimento del benessere sociale e dello sviluppo civile.

In secondo luogo, il bene comune richiede il benessere sociale e lo sviluppo del gruppo stesso.

Lo sviluppo è la sintesi di tutti i doveri sociali.

Certo, spetta all'autorità farsi arbitra, in nome del bene comune, fra i diversi interessi particolari.

Essa però deve rendere accessibile a ciascuno ciò di cui ha bisogno per condurre una vita veramente umana: vitto, vestito, salute, lavoro, educazione e cultura, informazione conveniente, diritto a fondare una famiglia, ecc. ( GS 26,2 ) [ 1908 ].

c) La garanzia della pace, che includa la sicurezza, con il diritto alla legittima difesa della società e di tutti i suoi membri.

Il bene comune implica infine la pace, cioè la stabilità e la sicurezza di un ordine giusto.

Suppone quindi che l'autorità garantisca, con mezzi onesti, la sicurezza della società e quella dei suoi membri.

Esso fonda il diritto alla legittima difesa personale e collettiva [ 1909 ].

Bene comune universale

Provvedere alle necessità delle persone a livello universale per mezzo della società delle nazioni, che si prenda cura sia del campo della vita sociale come pure delle necessità particolari dei rifugiati, degli emigranti, ecc.

L'unità della famiglia umana, la quale riunisce esseri che godono di una eguale dignità naturale, implica un bene comune universale.

Questo richiede una organizzazione della comunità delle nazioni capace di " provvedere ai diversi bisogni degli uomini, tanto nel campo della vita sociale, cui appartengono l'alimentazione, la salute, l'educazione …, quanto in alcune circostanze particolari che sorgono qua e là, come possono essere … la necessità di soccorrere le angustie dei profughi, o anche di aiutare gli emigrati e le loro famiglie " ( GS 84,2 ) [ 1911 ].


Magistero

Discoso Benedetto XVI 5-6-2010
Gli antichi filosofi greci ci insegnano inoltre che il bene comune viene servito precisamente attraverso l'influenza di persone dotate di chiara visione morale e di coraggio.
Meditazione Francesco 22-5-2013
Ecco perché « tutti noi abbiamo il dovere di fare il bene ».
Questa è anche « una bella strada verso la pace ».
Se infatti ognuno fa la sua parte di bene, e lo fa verso gli altri, « ci incontriamo facendo il bene ».
Angelus Francesco 12-8-2018
Ma non basta non fare il male per essere un buon cristiano; è necessario aderire al bene e fare il bene.

Concilio Ecumenico Vaticano II

In che cosa consiste GS 26
-- GS 74
-- DH 6
-- DH 7
È regolato dalla legge eterna, ma è soggetto a continue variazioni GS 78
È dovere di tutti e di ciascuno, al di sopra del proprio interesse GS 30
-- GS 65
-- GS 68
-- GS 75
Dovere dei cristiani e dei cattolici AA 14
-- AA 31
-- GS 72
È il fine dell'autorità civile DH 3
-- GS 73
È la ragione d'essere della comunità politica GS 74
Ad esso è ordinata l'educazione, la scuola, la cultura IM 5
-- IM 12
-- IM 15
-- GE 1
-- GE 3
-- GE 12
-- GS 59
-- GS 60
la vita economico - sociale GS 63
-- GS 65
-- GS 67
-- GS 69
-- GS 71
La Chiesa vuol servire al … comune GS 42
-- GS 75
I sacerdoti difendono il … comune nel nome dei Vescovi PO 9

Catechismo della Chiesa Cattolica

Dio Autore e sorgente di ogni bene 14
-- 1723
-- 2052
Legge morale e beni 33
-- 1713
-- 1954-55
Fin dal principio, Dio si fa conoscere 55
Conseguenze della fede nel Dio unico 224
La catechesi sulla creazione 285
Spirito Santo e il bene dell'uomo 291
-- 798-99
Creazione: « E Dio vide che era … cosa molto buona » 299
Uomo chiamato a compiere il bene 307
-- 409
-- 1706
-- 1713
-- 2002
-- 2541
Male fisico coesisterà fino alla fine con il bene fisico 310
Potere di Dio di ricavare il bene dal male 311
-- 312
-- 313
-- 324
-- 412
Tutte le creature sono finalizzate al bene del genere umano 353
Dio come Bene eterno e supremo 356
-- 2052
La caduta degli angeli 395
« Albero della scienza del bene e del male » 396
Peccato e bene 398
-- 1707
-- 1855
-- 1863
-- 1865
-- 2094
Un duro combattimento 409
« Tu non l'hai abbandonato in potere della morte » 412
Cristo come bene dell'uomo 457
La nostra comunione ai Misteri di Gesù 519
Trionfo del bene sul male 681
« Un solo corpo » 791
La Chiesa - Tempio dello Spirito Santo 798
I carismi 799
La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa 856
Ministeri ecclesiali finalizzati al bene 874
-- 937
-- 1539
Vescovi contribuiscono al bene di tutte le Chiese 886
Laici e beni della Chiesa 907
Vita consacrata e bene della Chiesa 917
Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene 931
In sintesi 945
Bene della comunione dei santi 947
La comunione dei beni spirituali 952
La comunione della Chiesa del cielo e della terra 956
Come risuscitano i morti? 998
Il Giudizio finale 1038
  1039
Sacramenti come bene della Chiesa per l'uomo 1116
-- 1129
-- 1499
-- 1522
-- 1532
Virtù e bene 1266
-- 1803-04
-- 1806-10
-- 1833
-- 1835
-- 1837
Cercare il bene spirituale del penitente 1460
L'unzione degli infermi 1499
Il viatico, ultimo sacramento del cristiano 1524
Matrimonio e bene dei coniugi, 1601, , , , 1601
-- 1660
-- 2201
-- 2203
-- 2363
La verginità per il Regno 1618
-- 1620
Figli e bene della famiglia 1652
-- 2217
La vita di Cristo 1697
La dignità della persona umana 1700
L'uomo immagine di Dio 1704ss
Lotta dell'uomo tra il bene e il male 1707
Perfezione nel ricercare e fare il bene, , , 1711
-- 1775
-- 2500
La beatitudine cristiana 1723
Libertà e responsabilità 1732ss
La libertà umana nell'Economia della Salvezza 1742
Passioni e bene 1751
-- 1768
-- 1770-71
-- 1773
-- 1775
Fare il male non è mai consentito per ottenere un bene 1756
-- 1761
-- 1789
Le passioni 1765
Coscienza morale e beni 1776-77
-- 1780-81
-- 1783
-- 1791
-- 1798
Scegliere secondo coscienza 1789
Le virtù 1803ss
Cercare il bene 1811
-- 1828
-- 2727
-- 2857
La gravità del peccato: peccato mortale e veniale 1863ss
Esigenza di conversione al bene nella società 1886
La conversione e la società 1888
La legge morale naturale 1954
-- 1955
La grazia 2002
Vita morale e Magistero della Chiesa 2039
La carità 2094
Il giorno di sabato 2173
Domenica e opere di bene 2186
Natura della famiglia 2201
Doveri dei figli 2217
Genitori, loro autorità e bene dei figli 2234
-- 2248
Doveri dei cittadini 2239ss
Criterio oggettivo del bene e del male 2244
In sintesi 2248ss
Vita e salvezza fisica come bene donato da Dio 2288
Scienza e tecnica e bene della persona 2294
L'integrità della persona 2339
-- 2343
L'integralità del dono di sé 2347
Le offese alla castità 2353ss
Le offese alla dignità del matrimonio 2381
L'amore per i poveri 2444
Il rispetto della verità 2489
Verità, bellezza e arte sacra 2500
I desideri dello Spirito 2541
« Voglio vedere Dio » 2548
« Vieni, Santo Spirito » 2671
Servitori della preghiera 2690
Le obiezioni alla preghiera 2727
Perché lamentarci di non essere esauditi? 2737
Non ci indurre in tentazione 2847

Bene comune

Bene proprio e bene comune 801
La comunione dei beni spirituali 951
-- 1905
-- 2039
Azione, giustizia sociale e bene comune, 1807, , , 1807
-- 1928
-- 2239
-- 2442
Doveri dell'uomo e bene comune, 1880 1880
-- 2237-41
-- 2288
-- 1883
Autorità civile legittima e bene comune 1888
-- 1897-98
-- 1901-03
-- 1921-22
-- 2238
-- 2309
-- 2406
-- 2498
L'autorità 1897ss
Il bene comune 1905ss
Significato e fine del bene comune 1906
-- 1912
-- 1925
Condizioni per il bene comune 1907-09
-- 1924-25
Comunità politica, Stato e bene comune 1910
-- 1927
-- 2239
Società internazionale e bene comune 1911
-- 1927
Obbligo di promuovere il bene comune 1913-14
-- 1916
-- 1926
Legge e bene comune 1951
-- 1976
Libertà religiosa e bene comune 2109
Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro 2188
Natura della famiglia 2203
Diritti politici concessi in vista del bene comune 2237
Immigrazione e bene comune 2241
Difesa legittima e bene comune 2238
-- 2242
-- 2265-67
-- 2310
-- 2321
Chiesa e bene comune 2246
-- 2420
-- 2458
La legittima difesa 2265ss
Proprietà privata e bene comune 2401
-- 2403
Il rispetto dei beni altrui 2412ss
Rispetto del mondo e bene comune 2415
Economia e bene comune 2425
-- 2429
-- 2432
Sciopero e bene comune 2435
Comunicazione, informazione e bene comune 2489
-- 2492
-- 2494
-- 2498
Padre « nostro » 2791
Comp. 58; 359; 363; 375; 416
… comune Comp. 365; 373; 407-410

Codice Diritto Canonico

privato; nella lite vertente sul … privato compiti del giudice 1446 § 3
in affari di bene privato, quando il giudice può procedere 1452 § 1
cause di bene privato, quanto alla nullità degli atti 1619
pubblico: della Chiesa 1452 § 1
v. Salvezza delle anime
quando è messo in pericolo nelle cause contenziose 1430
  1431
  1481 § 3
quando è in questione il giudice esiga il giuramento 1532
  1536 § 2
nelle cause di separazione dei coniugi 1696

Compendio della dottrina sociale

Uomo e sviluppo umano nel bene 4
Uomini e vero bene dell'umanità 6
Compendio e bene dell'uomo 10
Istituzioni, risanamenti e bene 42
Determinazione ferma e bene di tutti 43
Bene e comunità sociale 61
Lavoro, bene per la persona 101
Discernimento del bene e del male 114
Azioni opposte al bene, profitto e potere 119
Uomo e bene assoluto 130
Ordine sociale e bene delle persone 132
Uomo, bene e libertà 135
-- 136
Verità, bene e giudizio della coscienza 139
Dio, fonte e giudice di ogni bene 140
Libertà, verità e bene umano 142
-- 143
-- 165
-- 200
Azione concorde e bene di tutti 145
Amore del bene e gruppi stabili 150
Diritti umani e bene della persona 154
Agire morale del singolo e bene 164
Bene comune, bene di tutti e di tutto l'uomo 165
Le esigenze del bene comune 166
Bene comune, bene arduo da raggiungere 167
Responsabilità e bene della comunità civile 169
Gesù e il Bene sommo 170
Solidarietà, bene di tutti e di ciascuno 193
-- 194
Convivenza umana, bene e verità 205
Carità sociale e bene delle persone 207
-- 208
Bene e uomo solo 209
Famiglia e nozioni intorno al bene 212
Famiglia e bene della società 213
-- 214
-- 229
Matrimonio e bene dei coniugi e della prole 215
Anziani, giovani e proprio bene 222
Complementarità e bene del matrimonio 224
Paternità responsabile e bene sociale 232
Educazione e bene delle società 242
Autorità dei genitori e bene dei figli 242
Associazioni e bene della famiglia 247
Albero della conoscenza del bene 256
Lavoratore, mano di Cristo e bene 265
Lavoro, un bene per l'uomo 287
Lavoro, un bene per tutti 288
Lotta per la giustizia e giusto bene 306
Dio e bene come un dono da amministrare 323
Ricchezze, un bene che viene da Dio 329
Vita economica e bene di tutta la società 331
Impresa, bene per tutti 339
Autorità e bene della persona 380
Tensione naturale, uomini e bene 384
Convivenza umana e bene morale 386
Stato, gestore del bene del popolo 412
Bene delle persone e bene delle comunità 416
-- 420
-- 445
Dottrina sociale e bene di tutti e di ciascuno 449
Attività umana e bene dell'umanità 457
-- 522
Ambiente, un bene collettivo 466
Sviluppo e bene di ogni persona e dell'umanità 483
Acqua, un bene pubblico 485
Pace, bene messianico 491
Dio, bene supremo 494
Pace e bene delle persone 495
Forze armate e bene nel mondo 502
Bene della persona e parti in conflitto 504
Chiesa e bene di tutti e di ciascuno 527
Prudenza e discernimento del vero bene 547
-- 548
Dignità della persona, bene prezioso 552
Libertà religiosa, uno dei beni più alti 553
Bene di tutta la società e fine della cultura 556
Dio e possibilità di raggiungere il bene 578
Amore, forza nella storia verso il bene 580
-- 581

Bene comune

Compendio e bene comune 12
Bene comune, garanzia del bene personale 61
Bene comune e dottrina sociale 77
Doveri di giustizia e bene comune 92
Categorie professionali e bene comune 93
Pubblici poteri e bene comune universale 95
Peccato sociale e bene comune 118
Gruppi stabili e bene comune 150
Bene comune e pluralismo sociale 151
Diritto internazionale, bene comune dell'umanità 157
Eccessiva uguaglianza e bene comune 158
Il principio del bene comune 160
-- 164
-- 165
Le esigenze del bene comune 166
Bene comune e impegno della società 167
Stato e bene comune 168
-- 169
Bene comune e fini ultimi della persona 170
Bene comune e dimensione trascendente 170
Bene comune e destinazione dei beni 171
Funzione sociale del possesso e bene comune 178
Beni materiali e bene comune 181
Iniziativa privata e bene comune 187
Bene comune e principio di sussidiartela 188
Partecipazione e bene comune 189
Solidarietà e bene comune 193
-- 194
-- 582
Giustizia e bene comune 193
Libertà e bene comune 200
Carità sociale e bene comune 207
Bambino, particella del bene comune 230
Famiglia e bene comune 238
Lavoro e bene comune 266
-- 287
Corpi intermedi e bene comune 281
Bene comune di tutti e giorni festivi 286
Piena occupazione e bene comune 288
-- 289
Lavoro ricompensato e bene comune 302
Sciopero e bene comune 304
Sindacati e bene comune 305
-- 306
-- 307
Bene comune, ricchezza e felicità 334
Stato, iniziativa economica e bene comune 336
Impresa e bene comune 338
Impresa, bene comune e ambiente 340
Libero mercato e bene comune 348
Politica economica e bene comune 354
Finanza pubblica e bene comune 355
Società civile e bene comune 356
Bene comune e distribuzione di ricchezza 363
Bene comune e relazioni economiche internazionali 364
Sistema finanziario mondiale e bene comune 371
Politica e orizzonte del bene comune 372
Autorità e bene comune 380
-- 394
-- 396
-- 398
-- 409
-- 410
-- 567
Membri della comunità politica e bene comune 384
Popolo e bene comune 385
Minoranze e bene comune dello Stato 387
Bene comune e diritti e doveri della persona 388
-- 389
Comunità politica e bene comune 391
-- 392
Lotta armata e bene comune di un Paese 401
Bene comune, delitti e pene 402
Pena di morte e bene comune 405
Procedure democratiche e bene comune 407
Scelte politiche e bene comune 411
Stato e bene comune 412
Partiti e bene comune 413
Informazione e bene comune 415
Bene delle persone e bene comune 416
Società civile e bene comune 417
-- 418
Libertà religiosa e bene comune 422
Comunità politiche e bene comune temporale 424
Bene comune universale 432
Comunità internazionale e bene comune universale 433
Bene comune, Nazione e umanità 434
Stati, principi universali e bene comune 437
Autorità politica mondiale e bene comune 441
Organizzazioni internazionali e bene comune 442
Santa Sede, bene comune e famiglia umana 444
Cooperazione internazionale e bene comune 448
Beni del creato e bene comune 468
Biotecnologie e bene comune 476
-- 478
-- 479
Pace e bene comune 494
-- 518
Uso della forza e bene comune 500
Laici e servizio del bene comune 531
Cultura e bene comune 556
Laici, azione politica e bene comune 565
-- 571
-- 573
Bene comune e fine spirituale dell'uomo 573
Credenti e bene comune 574

Summa Teologica

… in sé I, q. 5
… in Dio I, q. 6
… in relazione agli atti umani I-II, q. 18-21
… in relazione alle passioni I-II, q. 24
… comune e fine della legge I-II, q. 90, a. 2