Società

… bibliche

Le società bibliche sono organismi nati per iniziativa di singole persone, di gruppi di credenti, o di Chiese, per provvedere alla massima diffusione possibile della Bibbia nel mondo, mediante la traduzione nel maggior numero possibile di lingue e dialetti e la vendita basso prezzo, in modo che ciascuno possa acquistarla e leggerla personalmente.

Le società bibliche perseguono dunque finalità di evangelizzazione tramite la conoscenza della Bibbia.

La prima società biblica sorse nel 1710 ad Halle ( Germania ) per iniziativa del barone K.H. von Canstein ( 1667-1719 ) con l'intento di offrire la Bibbia a un prezzo accessibile anche ai poveri.

Canstein fissò due criteri guida che fino a oggi hanno orientato il lavoro delle società bibliche: assicurare una versione del testo biblico assolutamente fedele all'originale ( ebraico e greco ) e offrire la Bibbia a prezzo di costo rinunciando a ogni guadagno sulla vendita.

La più importante società biblica è la Società Biblica Britannica e Forestiera, sorta nel 1804 a Londra su base interconfessionale ( diventando tra l'altro così il più antico organismo ecumenico della storia cristiana ).

Sul modello della società biblica inglese ne sono sorte molte altre: oggi sono 135 e operano in oltre 200 paesi ( in alcuni la diffusione della Bibbia è oggi ancora vietata ), riunite dal 1946 nell'Alleanza Biblica Universale.

Oggi la Bibbia ( o parti di essa ) è tradotta in più di 2000 lingue.

Nel 1995 le società bibliche hanno distribuito oltre 15 milioni di Bibbie, oltre 45 milioni di singoli libri biblici e oltre 490 milioni di parti di un libro.

Le società bibliche furono condannate da Pio IX nel Sillabo del 1864.

Tuttavia la spinta ecumenica e biblica del concilio Vaticano II ha favorito la collaborazione dei cattolici alle società bibliche.

Nel 1968 la Società Biblica Italiana ha promosso la pubblicazione della Bibbia concordata, a cura di un comitato di studiosi cattolici, valdesi, metodisti, ortodossi ed ebrei.

Schedario biblico

Famiglia F 45
Individuo e società F 47
Stato F 60

Concilio ecumenico Vaticano II

… umana

Oggi: l'umanità si organizza sempre più in unità civile, economica e sociale Gaudium et spes 28
squilibrio tra le condizioni della vita sociale e le esigenze di pensare in maniera personale Gaudium et spes 8
si diffonde un tipo della società industriale e una economia dell'opulenza che trasforma concezioni e condizioni secolari di vita Gaudium et spes 6
nuove forme della … industriale Gaudium et spes 69
trasformazioni nella … contemporanea Gaudium et spes 4-9
nel mondo della cultura Gaudium et spes 54
della vita economica Gaudium et spes 63
nello sviluppo economico Gaudium et spes 64
disparità economico-sociali Gaudium et spes 66
nella destinazione comune dei beni Gaudium et spes 69
nell'accesso alla proprietà Gaudium et spes 71
nelle strutture e istituzioni dei popoli Gaudium et spes 73
nel matrimonio e nella famiglia Gaudium et spes 47
nella gerarchia dei valori Presbyterorum ordinis 22
rapida evoluzione Apostolicam actuositatem 19
opera dell'attività umana Gaudium et spes 35
elementi positivi Gaudium et spes 42
v. Mondo contemporaneo; Progresso
… e Dio: la vita sociale attua il disegno di Dio Gaudium et spes 32
  Gaudium et spes 57
il quale ha impresso un ordine nella … Gaudium et spes 78
v. Uomo essere sociale
la città terrena ( v. ) è fondata sul Signore Lumen gentium 46
  Ad gentes 41
Il disegno di Dio e la sua realizzazione in Cristo la cui partecipazione alla … risulta dal Vangelo Gaudium et spes 32
suo rispetto per la … Dignitatis humanae 11
la missione affidata da Cristo alla Chiesa e la … Gaudium et spes 42
illumina la … per mezzo dei membri della Chiesa Lumen gentium 36
nella vita sociale si attua il comandamento dell'amore dato da Cristo Gaudium et spes 57
La Chiesa: costituita come … in questo mondo Lumen gentium 8
  Gaudium et spes 40
è fermento e quasi anima della … di cui consolida la compagine, la … utile alla Chiesa Gaudium et spes 40
  Gaudium et spes 44
… e Popolo di Dio Lumen gentium 13
la Chiesa apprezza il dinamismo sociale odierno Gaudium et spes 42
insegna specialmente oggi i principi validi per la vita sociale Gaudium et spes 63
è diritto della Chiesa predicare la sua dottrina sociale e dare il suo giudizio morale su ciò che riguarda la … Gaudium et spes 76
come ha fatto nella storia Gaudium et spes 63
e intende fare nella continua evoluzione della … Gaudium et spes 91
aiuto che intende dare alla … Gaudium et spes 3
  Gaudium et spes 42
per mezzo dei cristiani Gaudium et spes 43
la Chiesa e la comunità politica Gaudium et spes 76
libertà della Chiesa nella … Dignitatis hunanae 3
la Chiesa … umana capace di impartire l'educazione Gravissimum educationis 3
Principi dell'ordine sociale: dev'essere a servizio dell'uomo ( v. ), fondato sulla verità, realizzato nella giustizia, vitalizzato dall'amore, trovare un equilibrio sempre più umano nella libertà Gaudium et spes 26
  Gaudium et spes 30
  Gaudium et spes 63
  Gaudium et spes 73
  Gaudium et spes 78
uguaglianza ( v. ) degli uomini e giustizia ( v. ) sociale Gaudium et spes 29
superare l'etica individualistica Gaudium et spes 30
l'attività economica e la morale Gaudium et spes 64
principi relativi alla vita economica e … Gaudium et spes 67
  Gaudium et spes 72
  Gaudium et spes 86
v. Economia
legittimo esercizio e limiti di competenza dei pubblici poteri Gaudium et spes 73
  Gaudium et spes 74
principi sulla collaborazione alla vita pubblica Gaudium et spes 75
rispetto degli uomini, dei popoli e della loro dignità Gaudium et spes 78
la libertà ( v. ) Dignitatis hunanae 1
  Dignitatis hunanae 2
  Dignitatis hunanae 7
  Dignitatis hunanae 12
  Dignitatis hunanae 15
errori dottrinali sui fondamenti dell'organizzazione collettiva della produzione Gaudium et spes 65
La … a servizio dell'uomo principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni sociali Gaudium et spes 25
  Gaudium et spes 29
nell0rdine sociale e nel suo progresso deve sempre prevalere il bene delle persone Gaudium et spes 9
  Gaudium et spes 26
  Gaudium et spes 63
  Gaudium et spes 64
  Gaudium et spes 65
  Gaudium et spes 86
comunità e autorità politica devono mirare alla formazione dell'uomo Gaudium et spes 74
nella vita pubblica devono essere tutelati i diritti della persona Gaudium et spes 64
  Gaudium et spes 67
il servizio della … all'uomo è garanzia di pace Gaudium et spes 78
Individui e …: interdipendenza tra persona umana e … Gaudium et spes 25
  Gaudium et spes 74
difficoltà dell'uomo nella direzione da imprimere alle leggi della vita sociale Gaudium et spes 1
squilibrio tra vita collettiva e le esigenze e capacità di pensare in maniera personale Gaudium et spes 8
il singolo deve poter coltivare e attuare nella … la propria vocazione integrale Gaudium et spes 35
affermare e sviluppare la propria vocazione integrale Gaudium et spes 9
dovere dei singoli per il bene comune Gaudium et spes 30
  Gaudium et spes 31
la responsabilità individuale e collettiva cresce col crescere della potenza dell'uomo Gaudium et spes 34
l'individuo è costituito libero nella … Gaudium et spes 21
contributo della cultura Gaudium et spes 57
  Gaudium et spes 60
e del lavoro individuale nella … Gaudium et spes 34
diritti individuali di riunione, associazione, opinione, esercizio privato e pubblico della religione Gaudium et spes 73
la vita dei singoli non deve essere compromessa dalla mobilità sociale Gaudium et spes 66
partecipazione dell'individuo alla vita pubblica Gaudium et spes 75
proprietà privata e pubblica Gaudium et spes 71
gli individui e le imprese economiche Gaudium et spes 68
l'informazione, l'individuo e il bene comune Inter mirifica 5
l'educazione e il bene del singolo e della società Gravissimum educationis 1
  Gaudium et spes 78
I gruppi sociali: i diversi gruppi formano la comunità civile Gaudium et spes 74
e perseguono nella libertà il bene completo dell'uomo Gaudium et spes 75
gli uomini tendono a unirsi in gruppi particolari Ad gentes 20
mutamenti Gaudium et spes 6
e contrasti odierni Gaudium et spes 8
disegno divino e partecipazione alla vita dei gruppi Gaudium et spes 57
dialogo della Chiesa coi diversi gruppi Ad gentes 20
i laici membri vivi del loro gruppo Ad gentes 11
doveri degli uomini verso i loro gruppi Gaudium et spes 31
le usanze tradizionali formano il patrimonio dei gruppi Gaudium et spes 53
norme e virtù morali e sociali dei gruppi Gaudium et spes 16
  Gaudium et spes 30
anelito a una vita interamente libera Gaudium et spes 9
diritti dei gruppi Gaudium et spes 75
diritto alla libertà religiosa Dignitatis humanae 6
alla vita culturale Gaudium et spes 60
di proprietà Gaudium et spes 71
all'organizzazione collettiva della produzione Gaudium et spes 65
diritti relativi alla vita economica Gaudium et spes 64
gruppi produttivi Gaudium et spes 67
gruppi responsabili dell'organizzazione della vita economica globale Gaudium et spes 70
Organizzazione della …: tendenza verso una certa comunità universale Gaudium et spes 9
organizzazione di una … più ampia, contributo degli uomini, delle famiglie, dei gruppi Gaudium et spes 74
l'organizzazione delle istituzioni a servizio della famiglia e delle esigenze sociali Gaudium et spes 69
retta organizzazione della vita economica Gaudium et spes 67
  Gaudium et spes 68
  Gaudium et spes 70
considerazione del bene universale Gaudium et spes 63
organizzazione del commercio Gaudium et spes 86
cooperazione internazionale per l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e private nelle nuove nazioni Gaudium et spes 85
Governo della …: la potestà pubblica nell'insegnamento della rivelazione, Cristo, gli Apostoli e la pubblica potestà Dignitatis humanae 11
la Chiesa e l'autorità politica Gaudium et spes 76
trasformazioni odierne nelle strutture ( v. ) e istituzioni ( v. ) dei popoli Gaudium et spes 73
natura e fine della comunità politica, l'autorità come forza morale; l'autorità si fonda sulla natura umana e appartiene all'ordine prestabilito da Dio; condizioni, norme ed esercizio degli organi rappresentativi, obbligo dei cittadini alla obbedienza, responsabilità dei governanti ( v. ), abuso di autorità Gaudium et spes 74
  Dignitatis humanae 11
partecipazione di tutti al governo della cosa pubblica, stima della Chiesa per i governanti; loro dovere di rispettare i gruppi famigliari, sociali o culturali e favorire la loro azione; pericolo dello strapotere dell'autorità, interventi più frequenti dei pubblici poteri in vari campi; il totalitarismo ( v. ), preparazione dei governanti Gaudium et spes 31
  Gaudium et spes 34
  Gaudium et spes 63
  Gaudium et spes 65
  Gaudium et spes 75
parte attiva dei lavoratori nella scelta dei rappresentanti Gaudium et spes 68
diritti e doveri dei Governi circa il problema demografico Gaudium et spes 87
doveri verso la libertà religiosa Dignitatis humanae 1
verso le esigenze famigliari Apostolicam actuositatem 11
verso la cultura Gaudium et spes 59
verso i lavoratori stranieri Gaudium et spes 66
v. Autorità; Regimi
Diritti e doveri della … verso la vera religione e l'unica Chiesa di Cristo Dignitatis humanae 1
verso la libertà religiosa Dignitatis humanae 1
  Dignitatis humanae 7
  Dignitatis humanae 15
verso l'educazione morale e religiosa Unitatis redintegratio 7
l'educazione e la cultura Gravissimum educationis 3
  Gravissimum educationis 6
diritto della … all'informazione Inter mirifica 5
La fede Unitatis redintegratio 23
e la santità promuovono nella … un tenore più umano Gaudium et spes 40
La famiglia prima e vitale cellula della società Apostolicam actuositatem 11
… e ordine morale Gaudium et spes 16
Il lavoro come servizio alla … Gaudium et spes 34
I Vescovi devono insegnare la dottrina della Chiesa sul valore della … Christus Dominus 12
ciò che il Concilio stabilisce sul loro ufficio pastorale è relativo all'attuale … Christus Dominus 3
azione dei Vescovi nella … Gaudium et spes 43
Azione dei sacerdoti Gaudium et spes 43
I religiosi nella … Gaudium et spes 43
L'attività missionaria e i cambiamenti … Ad gentes 6
  Ad gentes 11
i fedeli nelle Missioni e la … Ad gentes 12
  Ad gentes 21
I laici: loro compito particolare ed essenziale nella … Lumen gentium 31
  Ad gentes 19
  Ad gentes 21
  Gaudium et spes 43
campo immenso del loro apostolato Apostolicam actuositatem 14
individuale Apostolicam actuositatem 16
e associato Apostolicam actuositatem 18
membri vivi e testimoni della Chiesa nella … Apostolicam actuositatem 29
loro conoscenza della dottrina sociale della Chiesa e delle sue applicazioni, devono esercitarsi nell'organizzazione delle istituzioni Apostolicam actuositatem 31
collaborazione economico-sociale ai popoli in via di sviluppo Ad gentes 41
Contributo dei fratelli separati alla umanizzazione della … Gaudium et spes 40
v. Attività umana; Bene comune; Civiltà; Comunità umana; Famiglia umana; Ordine sociale; Pluralismo; Progresso; Sociologia; Solidarietà; Umanità

… di vita comune

Senza voti: volgono per esse i principi del Consiglio sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae caritatis 1

Catechismo della Chiesa Cattolica

Gli angeli nella vita della Chiesa 336
La caduta degli angeli 395
La Chiesa - insieme visibile e spirituale 771
« Il sacro Mistero dell'unità della Chiesa » 816
Chi appartiene alla Chiesa cattolica? 837
La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa 854
La vocazione dei laici 899
La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo 912
Il Cielo 1023
La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova 1049
Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa 1372
Il matrimonio nell'ordine della creazione 1603
Il vincolo matrimoniale 1639
Il carattere comunitario della vocazione umana 1880ss
La legge morale naturale 1958
Il merito 2006
Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa 2105ss
Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro 2188
Natura della famiglia 2203
La famiglia e la società 2207ss
Le autorità nella società civile 2234ss
La legittima difesa 2263ss
Il rispetto della salute 2288
L'integrità della persona 2344
Il divorzio 2385
La dottrina sociale della Chiesa 2421
L'attività economica e la giustizia sociale 2431ss
Le offese alla verità 2486
L'uso dei mezzi di comunicazione sociale 2493
Venga il tuo Regno 2820
Comp. 191; 402-403; 405-410; 411-414; 457-458; 463-465
v. Vita sociale

Rinnovamento Catechesi

… civile
La vita morale è un "sì" alla legge dello Spirito, nella fedeltà ai comandamenti di Dio 94
I grandi problemi del mondo contemporaneo 97
La catechesi ai poveri e ai deboli 126
La catechesi, nel contesto sociologico del nostro paese 128
I fanciulli 136
Gli adolescenti 137
I giovani 138
Gli adulti 139
L'uomo e l'ambiente 140
Cercare e soffrire con gli altri 141
La famiglia 151
La scuola 154
Le nuove strutture 157
Tra i laici cristiani 196
catechesi e contesto sociale
Le forme della predicazione sono molteplici 21
La precatechesi 31
La catechesi ai disadattati e ai subnormali 127
La catechesi, nel contesto sociologico del nostro paese 128
Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano 143
I problemi della catechesi a livello diocesano 146
Coordinamento dell'attività diocesana 147
strumenti di comunicazione sociale
Alcuni esempi 24
La catechesi e le situazioni di vita più comuni 130
Cercare e soffrire con gli altri 141
Le nuove strutture 157

Codice Diritto Canonico

civile, rappresentanza pontificia presso la … civile 365 § 1
deve aiutare i genitori per l'educazione dei figli 793 § 2
deve tutelare la libertà di scuola 797
di vita apostolica
definizione 731 § 1
erezione di case e comunità locali 733
governo 734
ammissione 735 §§ 1-2
incardinazione e norme per i chierici 736 § 1
incorporazione 737
autorità 738
obblighi 739
vita comune 740
amministrazione dei beni 741
uscita e dimissione 742
  743
  746
passaggio ad altro istituto 744
permesso di vivere fuori della comunità 745

Compendio della dottrina sociale

Salvezza cristiana e società

1
Compendio, posto dell'uomo e società 14; 15
Edificare la società umana 18
Società e virtù morali e sociali 19
Sviluppo della società israelitica e prassi 23
Società e disegno di salvezza di Dio 37
Società, leggi e valori propri 45
Persona umana e orizzonte della società 47
Visione totalitaristica della società e persona 48
Chiesa e compagine della società umana 51
Progresso terreno e società umana 55
Uomo e relazione con gli altri nella società 61
Chiesa, Vangelo e società 62

Società ed economia della salvezza

62; 65
Società a misura dell'uomo e a misura di Cristo 63
Dottrina sociale e vita della società 67; 72; 79
Chiesa, società e competenza 68; 69
Società, dottrina sociale e filosofia 77
Scienze umane e uomo nella società 78
Dottrina sociale e società 81; 82; 83; 84; 85
Società, Chiesa e patrimonio dottrinale 87
Pio XI e società da ricostruire 91
Gaudium et spes, Chiesa e società 96

Libertà religiosa e ordinamento della società

97
Octogesima adveniens e società post-industriale 100
Società umana, oggetto della dottrina sociale 106

Società giusta e persona umana

132
Coscienza della società e responsabilità 134
Uomo, libertà e società 138
Legge naturale e vita delle società 141
Donna nella società e fondamenti 146
Vita della società e mèmbri funzionali 148
Società, persone e principio di unità 149
Società e ideologie del contratto sociale 149
Socialità, società e bene 150
Società, tessuto unitario e autonomia 151
Società, natura dell'uomo e libera volontà 151
Insieme dei diritti e bene della società 154
Società e diritto alla libertà religiosa 155
Principi e vita della società 160

Principi e verità della società

163
Società e bene comune 165; 167; 170
Gesù, società umana e Bene sommo 170
Vangelo, società e tentazioni 175
Attuale fase storica, società e beni nuovi 179
Società, proprietà privata e schiavitù 181
Principio di sussidiarietà e società 186; 187
Principio di solidarietà e società 195
Principi, valori e società 197
Riforma della società e compito educativo 198
Libertà, società e vocazione 200
Pratica delle virtù e società nuova 203
Il prossimo da amare si presenta in società 208
Carità e strutturare la società 208
Centralità della famiglia e società 209

Famiglia, cellula della società

211; 252

Bambino, dono alla società 212; 218
Famiglia e bene della società 213
Famiglia, prima società umana 213
Priorità della famiglia rispetto alla società 214
Matrimonio e bene della società 215
Società, legame matrimoniale ed effetti civili 216
Società e significato religioso del matrimonio 220
Famiglia, comunione e società atomizzata 221
Anziani, una risorsa per la società 222
Società, amore e sessualità 223
Società e complementarità tra i sessi 224
Promozione della famiglia e società 225; 229; 252
Famiglia, valori e sviluppo della società 229; 238

Solidarietà tra le generazioni e società

230
Famiglie, Vangelo della vita e società 231
Società, paternità e maternità responsabili 232
Nascite, numero dei figli e società 234
Società e tecniche della riproduzione 235
Famiglie e sviluppo della società 237
Famiglia e assistenza della società 237
Famiglia, virtù sociali e società 238
Educazione, persona e bene della società 242
Famiglie e trasformazione della società 247
Famiglia, società domestica, e lavoro 249
Identità della famiglia, società naturale 253
Chiesa, società agricola e società più dinamica 267

Società operaie e Rerum novarum

268
Lavoro e sviluppo della società 269
Prossimo e società alla quale si appartiene 274
Cristiani, tradizioni e società umana 286
Società e diritto al lavoro 288; 289
Lavoro e auto-organizzazione della società 293
Qualità della società, lavoro e donna 295
Sindacati e struttura di classe della società 306
Sindacato e bene comune della società 307
Innovazioni e crescita delle società 317
Economia e crescita delle società 326; 331
Ricchezze e benefici per la società 329
Ricchezza, società e solidarietà 332; 334

Progetti economici e società più equa

333
Diritto di iniziativa economica e società 336; 337
Impresa e bene comune della società 338
Azienda, società di capitali, società di persone 338
Progresso della società e imprese cooperative 339
Profitto, azienda e società 340
Società e impiego razionale delle risorse 346
Visione riduttiva della società e mercato 349
Funzione del mercato e società contemporanee 350
Stato in ambito economico e società 351; 354
Società globale e sistema di relazioni 361
Diritti nelle società avanzate e diritti elementari 365

Ricchezza, povertà e società

374
Consumo delle merci e società 375
Sviluppo della società e senso di Dio 375
Principio di fraternità e società politiche 390
Persona e società familiare e politica 391
Società politica e valore della comunità 392
Autorità e società 393
Pena di morte e moderna società 405
Democrazia e soggettività della società 406
Società e informazione 415
Principio della soggettività della società 420
Società, persona e coscienza 421
Chiesa e Stato, società perfette 445
Società e prodotti biotecnologici 480
Pace e ordine della società 494; 495

Società pacifica e diritti umani

494
Rinuncia all'azione violenta e società 496
Diritto alla pace e società 518
Chiesa e società del proprio tempo 524
Catechesi e società più solidale e fraterna 529
Laici, spiritualità laicale e società 545
Prudenza «regnativa» e bene della società 548
Spirito cristiano e società 552
Bene della società e libertà di coscienza 553
Bene della società e cultura 556
Laicità, verità, uomo e società 571
Società pluralista, laicità e tradizioni 572
Società democratiche e laicismo 572
Marginalizzazione del Cristianesimo e società 572

Bisogno di senso e società contemporanea

575
Ingiustizia, cause culturali e società 577
Dottrina sociale e società degna dell'uomo 580
Egoismo e società ordinata 581
Società più umana e amore nella vita sociale 582
.. civile
Stato e società civile 168; 188
Società civile, insieme di rapporti

185; 417

Scuole non statali, servizio alla società civile

241
Società civile, Stato e mercato 356
Società civile e democrazia economica 356
Partiti politici e società civile 413
Comunità politica e società civile

417; 418

Società civile ed etica pubblica 420
Società civile e opinione pubblica 443