Verità

IndiceS

Nell'uso comune, come pure in filosofia e nella scienza, il termine designa la caratteristica della realtà, del discorso o della conoscenza per cui essi possono essere detti veri.

Tutta la storia del pensiero e i diversi ambiti del sapere si sono occupati del problema della verità, con formulazioni e risposte diverse.

Dal punto di vista dell'esperienza religiosa la verità corrisponde a un anelito profondo dell'uomo, sorregge la certezza di poterlo vivere storicamente e in un incontro con una realtà trascendente.

Questo anelito dell'uomo alla verità non è, oggi, cosi pacifico.

Secondo la riflessione epistemologica contemporanea, persino la scienza deve accontentarsi di risultati largamente ipotetici, corroborati da criteri fondamentalmente pragmatici, e rinunciare a una verità universale su cui fondare un effettivo accesso al reale.

Sulla legittimità di un'esigenza di un sapere assoluto e sulla capacità dell'uomo di accedere alla verità, si gioca oggi una decisiva battaglia culturale.

Se alla fine questa esigenza dovesse essere negata, la persona non avrebbe alcuna possibilità di sottrarsi a posizioni tutte legittime e tutte effimere: il venir meno della "differenza" tra posizioni diverse impedirebbe ogni vera assunzione di responsabilità, che si giustifica solo in un quadro globale di senso.

La verità per i cristiani

La verità si lega profondamente al vivere della persona e si regge sul presupposto di una "verità dell'uomo".

Questa verità va appassionatamente cercata e può essere riconosciuta solo attraverso la fatica dell'intelligenza e l'integrazione di tutti i saperi, nessuno escluso.

La legittimità di questo cammino è dischiusa già nello stesso umano interrogare e interrogarsi: poiché comprende implicitamente la fiducia in una possibile risposta, l'interrogarsi umano giustifica l'aspirazione alla verità e la apre a un trascendimento dei dati naturali.

In questo senso la tradizione cristiana parla di una veritas rei ( verità della cosa ), costitutiva di ogni realtà creata e vede Dio, quale Ipsa Veritas ( Verità stessa ), come la ragione ultima dello spessore obiettivo della verità.

Si intuiscono così le sorprendenti possibilità del linguaggio cristiano.

La verità ( in greco alétheia da a-lanthano, negazione del nascondersi, lo svelarsi, il venire alla luce ) non si nasconde ma ci viene incontro nel Signore Gesù: in lui, rivelatore del Padre, ci è svelato il senso ultimo e profondo della creazione e della storia umana.

"Io sono la via, la verità e la vita" ( Gv 14,6 ), proclama di sé Gesù, che si presenta come la "verità che rende liberi" ( Gv 8,31 ).

La verità è il libero comunicarsi di Dio in Gesù: nella mediazione della sua persona, nella mediazione di un incontro che si serve delle parole e dei segni propri del vivere umano, è possibile accedere a una verità superiore, è possibile accedere a una verità che trasforma le nostre esistenze.

In Gesù-Verità ci è dischiuso il senso ultimo della vita umana e cosmica: la verità ultima è l'amore.

La domanda scettica di Pilato "Che cosa è la verità?" ( Gv 18,38 ) ci ricorda bene che questa verità può essere accolta solo nella fede, solo nella rinuncia alla presunzione di un autonomo accesso alla verità e dalla presa di distanza dallo scoraggiamento di chi si rassegna ai suoi limiti.

La tradizione cristiana chiama "Rivelazione" questo venirci incontro della verità.

Riconoscerla significa ricordare che questa verità continua a operare tra noi attraverso lo Spirito di verità: nella contemplazione orante e nell'obbedienza della fede, la verità lievita la vita della Chiesa e da vita a una lunga tradizione religiosa.

Riconoscerla significa guardare alla storia non solo come il luogo dell'agire libero e razionale dell'uomo ma anche come il risultato della misericordiosa presenza di Dio che opera con noi.

Riconoscerla significa pure evitare ogni assolutizzazione del proprio punto di vista o del proprio sapere, gettando così le basi di un autentico e costruttivo dialogo tra diversi.

Conoscere la verità: Gesù è la verità, la totale realtà del dono del Padre e del suo disegno salvifico ( Gv 14,6; Gv 17,17; Ap 3,7; Ap 19,11 ).

In lui sono divenute presenti le realtà annunziate dalla legge ( Gv 1,17 ).

Egli proclama le parole ascoltate dal Padre che l'ha inviato ( Gv 3,11+; Gv 8,26.40 ), ci fa conoscere quello che egli conosce ( Gv 1,18 ), e ci invita a credere a lui con fede ( Gv 3,12+; Gv 8,45-47 ).

Egli è la vera luce ( Gv 1,9 ); egli può dire: « io sono il vero pane » ( Gv 6,35+ ).

Dopo la sua glorificazione ( Gv 12,32+ ), lo Spirito di verità ( Gv 14,17+ ) guiderà i credenti nella verità totale ( Gv 16,13 ).

Il credente, che « è dalla verità » ( Gv 18,37; 1 Gv 3,19+; 2 Ts 2,10-12 ), è santificato da essa ( Gv 17,17-19 ), vi dimora ( Gv 8,31 ), vi cammina ( 2 Gv 4; 3 Gv 4 ), la fa ( Gv 3,21 ), vi coopera ( 3 Gv 8 ).

Adora il Padre in spirito e verità ( Gv 4,23-24 ).

È liberato dalla menzogna ( Gv 8,44+ ).

Gv 8,32

Conosceranno: vet. lat. volg., sir. hanno: « conosciamo ».

Gv dà alla voce « verità » ( Gv 2,4 ) un senso molto largo che comprende fede e amore ( Gv 3,23; Gv 5,1 ).

Sono « dalla verità » coloro che credono ( Gv 2,21-22 ), che amano ( Gv 3,18-19; 2 Gv 4-6; 3 Gv 3-8; Gv 3,21; Gv 8,31+; Gv 18,37 ).

1 Gv 3,19

Magistero

Un invito: nessuno di voi voglia diffidare della santa Chiesa, e di questa cattedra in particolare, per l'atteggiamento che essa fermamente e fedelmente conserva verso la verità religiosa, che le deriva dalla rivelazione, a lei confidata da Cristo.

Atteggiamento dogmatico, sì, che vuol dire fondato non su propria scienza, ma sulla Parola di Dio, resa intelligibile dallo Spirito Santo, e trasmessa per via d'un magistero, che trae la sua autorità dall'essere discepolo dell'unico Maestro Cristo Signore.

Catechesi Paolo VI
4-8-1965

Perché sulla verità della fede si fonda tutto l'edificio della Chiesa, del cristianesimo, e perciò quello della nostra salvezza, e di conseguenza quello dei destini umani e della civiltà, alla quale essi sono collegati.

Perciò questa verità della fede, oggi più che mai, si presenta come la base fondamentale sulla quale dobbiamo costruire la nostra vita.

Catechesi Paolo VI
20-5-1970

È difficile professare una opinione, che si reputa espressione di verità e dimostrarsi comprensivi e indulgenti verso chi non condivide pari adesione a quella mentalità stessa; come è difficile dimostrarsi veramente amorosi del prossimo, se si prescinde da principii ideali che ce lo rendano degno d'una sincera abnegazione e d'un pesante servizio.

Catechesi Paolo VI
18-2-1976

Giovanni Paolo II - Enciclica Veritatis splendor - 6-8-1993

Enciclica Benedetto XVI - Caritas in veritate - 29-6-2009

Amore e verità sono due nomi della stessa realtà, due nomi di Dio.

Angelus Benedeto XVI
3-2-2013

Concilio Ecumenico Vaticano II

Dio ha rivelato la … per la nostra salvezza nella Sacra Scrittura Dei verbum 11
vuole che tutti arrivino alla … Dignitatis humanae 15
chiama tutti al suo servizio nella … Dignitatis humanae 11
l'unione dei figli di Dio nella … ha una certa somiglianza con l'unione della Persona divina Lumen gentium 24
Cristo testimone della … Dignitatis humanae 11
  Gaudium et spes 11
ma non la impose a chi la respingeva Dignitatis humanae 11
in Lui risplende la … profonda di Dio e della salvezza Dei verbum 1
diffonde la … attraverso la Chiesa Lumen gentium 8
il suo è il regno della … Lumen gentium 36
e si costituisce ascoltando la … e rendendole testimonianza Dignitatis humanae 11
Lo Spirito Santo è spirito di … Dei verbum 19
guida la Chiesa a tutta intera la … Lumen gentium 4
  Dei verbum 8
apre la mente alla … e dà dolcezza nel consentire e nel credere alla … Dei verbum 5
La Sacra Scrittura contiene la … senza errori Dei verbum 11
la propone in vari modi Dei verbum 12
i Vangeli ( v. ) fonte di ogni … salutare Dei verbum 7
insegnano la … su Cristo Dei verbum 19
Gli Apostoli testimoni della … Dignitatis humanae 11
illuminati dallo Spirito Santo e da Lui introdotti a tutta intera la … Dei verbum 19
  Dei verbum 20
La Chiesa continua l'opera di Cristo come testimone della … Gaudium et spes 3
è colonna e sostegno della … Lumen gentium 8
per volontà di Cristo maestra di … Dignitatis humanae 14
tende incessantemente alla pienezza della … Dei verbum 8
il Popolo di Dio è costituito per una comunione di … Lumen gentium 9
Satana ha ingannato gli uomini facendo loro scambiare la … con la menzogna Lumen gentium 16
L'uomo non vive pienamente secondo … se non riconosce Dio Gaudium et spes 19
tutti sono tenuti a cercare e aderire liberamente alla … Dignitatis humanae 1
  Dignitatis humanae 2
  Gaudium et spes 59
aiuti per la ricerca della … Dignitatis humanae 3
la sapienza attrae l'uomo a cercare e amare la verità Gaudium et spes 15
Fede e ragione si incontrano nell'unica … Gravissimum educationis 10
Il progresso e la storia della cultura aprono vie nuove verso la … Gaudium et spes 44
il metodo della ricerca scientifica non può essere norma suprema di ricerca della … totale Gaudium et spes 57
L'ateismo non ammette alcuna … assoluta Gaudium et spes 19
L'amore per gli avversari non deve rendere indifferenti alla … e spinge i cristiani ad annunziare a tutti la … Gaudium et spes 28
La comunicazione sociale deve rispondere a … Inter mirifica 5
  Inter mirifica 7
I cristiani si uniscano agli altri per cercare la … e risolvere secondo … i problemi morali Gaudium et spes 16
tutti i cristiani devono praticare la … nella carità Gaudium et spes 78
I Vescovi testimoni della … Lumen gentium 25
I sacerdoti strenui assertori della … Presbyterorum ordinis 9
I chierici educati a cercare, penetrare e dimostrare la … Optatam totius 15
I laici devono approfondire la … Lumen gentium 30
La famiglia cristiana con la sua testimonianza illumina quanti cercano la … Gaudium et spes 35
Il movimento ecumenico deve promuovere la … Unitatis redintegratio 4
fuori dell'organismo della Chiesa si trovano parecchi elementi di … che spingono all'unità Lumen gentium 8
Le altre religioni riflettono non raramente un raggio della … Nostra aetate 2

Catechismo della Chiesa Cattolica

I dogmi della fede 88
Il senso soprannaturale della fede 91
Ispirazione e verità della Sacra Scrittura 105ss
L'obbedienza della fede 144
Dio solo È 213ss
La libertà umana nell'Economia della Salvezza 1742
Il giudizio della coscienza 1777
Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa 2104
Vivere nella verità 2465ss
Comp. 4; 18; 41; 47; 444; 521-526

Rinnovamento catechesi

Il ministero della parola 10
Il magistero della Chiesa 13
La Chiesa proclama una parola che si fa carne 16
La conversione cristiana 17
Dio stesso accompagna nell'itinerario della fede 18
L'obbedienza della fede 36
Conoscere la propria fede 39
Vocazione alla carità 47
Il mistero del Verbo fatto carne 55
Il nucleo centrale della catechesi è Gesù Cristo 57
Gesù Cristo, vivo, "ieri, oggi, nei secoli" 58
dando cosi una prima risposta ai loro problemi 61
Egli intatti è il Risorto 67
L'attenzione alle esigenze di fede dei credenti 75
La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale 78
La catechesi su Dio e la situazione del mondo di oggi 85
La catechesi sulla Chiesa, come "popolo adunalo nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" 86
Il carattere missionario del popolo di Dio 88
La creazione dell'uomo libero, come appello alla sua glorificazione in Cristo 92
La Rivelazione trasmessa nella Chiesa della parola viva della Tradizione 104
Perennità e contenuto della Tradizione apostolica 109-112
Catechesi liturgica 115
Fonte inesauribile 117-119
L'uomo, rivelazione di Dio in Cristo 122
Tutti i battezzati hanno bisogno di una catechesi adeguata 123
La catechesi ai poveri e ai deboli 126
La catechesi interpretai segni dei tempi 129
Il messaggio cristiano nella scuola 155
Necessità del coordinamento 158
Il dialogo 180
Il popolo profetico 182
Il catechista è un testimone 186
Il catechista è insegnante 187
Il catechista è educatore 188
La preparazione dei catechisti 189
Il Vescovo diocesano 192

Compendio della dottrina sociale

Gesù, via, verità e vita

1; 555
Paolo a Timoteo e ascolto della verità 2
Amore e sviluppo umano nella verità 4
Chiesa e testimonianza alla verità 13
Compendio e contributo di verità sull'uomo 14
Esistere umano e libera ricerca della verità 15
Prima sfida, verità dell'essere-uomo 16
Discepoli di Cristo e ricerca della verità 17
Persone divine e figli di Dio nella verità 34
Salvezza e universale ricerca di verità 40
Gesù Cristo e piena verità dell'uomo 45
Stato e verità della persona 48
Comunità cristiana e germi di verità 53

Padri, diverse religioni e germi del Verbo

53
Beni e Regno di verità 57
Regno e agire umano nella verità 58
Magnificat, verità su Dio e poveri 59
Dottrina sociale e verità dello Spirito 63
Chiesa, maestra di verità della fede 70
Fede, ragione e verità della persona 75
Dottrina sociale e unica verità sull'uomo 76; 82; 126
Dottrina sociale, filosofia e verità 77
Dottrina sociale, scienze e verità 78
Insegnamento sociale, luce di verità 83
Dottrina sociale, verità e novità 86
Chiesa e collaborazione nella verità 94
Pacem in terris e convivenza nella verità 95
Uomo e contemplazione della verità 113

Parola di verità di S. Agostino

114
Peccato originale e verità 120
Concezioni riduttive della verità dell'uomo 125
Uomo aperto ad una verità più profonda 129
Persona umana, trascendenza e verità assoluta 130
Uomo, libertà e obbedienza alla verità 138
Verità circa il bene e il male e coscienza 139
Verità religiose e morali e aiuto della grazia 141
Universalità della legge naturale e verità 142
Libertà e apertura alla verità 143
Socialità umana e verità della società 150
Intelligenza e conoscenza della verità 155
Principi e verità sull'uomo 160
Principi e verità della società 163

Persona e verità delle forme di vita sociale

165
Verità su Dio e vita in società 167
Persona, valori sociali e verità 197; 198
Attività educativa e ricerca della verità 198
Libertà e legami regolati nella verità 199; 200
Verità sull'uomo e giustizia 203
Valore della verità e carità 205
Ecologia umana, famiglia e verità 212
Procreazione e verità del matrimonio 218
Cristo e verità originaria del matrimonio 219
Verità dell'amore e della sessualità 223
Divorziati risposati e verità di Cristo 226
Unioni omosessuali e verità dell'uomo 228

Verità della dimensione soggettiva del lavoro

271
Verità della priorità del lavoro sul capitale 277
Uomini di cultura, fenomeni sociali e verità 320

Potere politico, ordine creato da Dio e verità

383
Autorità, valori e verità dell'essere umano 397
Responsabilità penale e ricerca della verità 404
Democrazia, relativismo etico e verità 407; 569
Società, informazione e verità 415
Libertà religiosa e verità 421
Convivenza tra le Nazioni e verità 433
Santa Sede, ordine sociale e verità 445
Verità della creatura e futuro del mondo 452
Pace, misericordia e verità 490
Pace, ordine e verità 494

Violenza contraria alla verità

496
Forze armate e difesa della verità 502
Terroristi e pretesa di possedere la verità 515
Perdono, riconciliazione e verità 518
Pastorale sociale, verità e liberazione 524
Compito pastorale della Chiesa e verità 525
Pastorale sociale e verità sull'uomo 527
Catechesi sociale, formazione e verità 530
Prudenza, docilità e amore per la verità 548
Laici e verità della dottrina sociale 551
Cultura e verità dell'uomo 556
Contenuto della cultura e verità 558
Mezzi di comunicazione e verità 562
Martiri della verità cristiana 570

Laicità e verità

571
Laicismo e verità insegnate dalla Chiesa 572
Verità, comportamento e amore 580

Summa Teologica

  I, q. 16