Dizionario di spiritualità
È necessaria in partenza una chiarificazione circa il campo, l'oggetto e il centro d'interesse della spiritualità ( Teologia spirituale ).
Sarà poi utile dare uno sguardo d'insieme alla ( Storia della spiritualità ) per avere un'informazione di base sugli scrittori e sulle concretizzazioni del vissuto cristiano lungo i secoli.
Essa è descritta sinteticamente nella voce ( Spiritualità contemporanea/I ), che presenta l'odierno risveglio spirituale in base ad alcuni segni: ricorso all'occultismo, interesse per la meditazione orientale, movimenti religiosi comunitari, sensibilità alla dimensione trascendente dell'esperienza.
Allargando l'orizzonte, l'influsso dello Spirito operante nell'universo viene delineato dalle voci concernenti sia il mondo cristiano ( Oriente cristiano, Protestantesimo ) che quello delle grandi religioni ( Ebraica, Islamismo, Buddhismo, Induismo ), senza dimenticare il fenomeno dell'ateismo ( Ateo ).
Si tratta di individuare, alla luce della rivelazione, la struttura fondamentale della vita spirituale e i suoi elementi ineliminabili, da integrare in ogni forma storica.
Il piano divino di salvezza indica alcune dimensioni caratterizzanti la spiritualità cristiana.
La vita spirituale è per sua natura esperienza religiosa, cioè attività di contatto e di comunione con Dio, normalmente integrante e conglobante gli aspetti più importanti della persona.
In questa linea, la voce ( Esperienza spirituale ) nella bibbia descrive ampiamente il « rapporto con Dio, che però diventa generatore di rapporti tra uomini e criterio di lettura degli eventi », attraverso le figure e correnti dell'AT e NT; mentre ( Esperienza cristiana ) delinea la possibilità di un "sapere esperienziale".
( Assoluto ) traccia le vie per un contatto con il Trascendente e ( Senso di Dio ) precisa le condizioni e le modalità dell'esperienza religiosa.
La vita cristiana procede e tende alla comunione con Dio Trino, e si specifica
a. In rapporto al Padre come esistenza filiale e disponibilità al piano salvifico ( Figli di Dio, Volontà del Padre );
b. In rapporto al Figlio come vita in Cristo, sequela di lui e inserimento nel suo corpo mistico ( Gesù Cristo, Cristodentrismo, Sacro Cuore di Gesù, Mistero pasquale, Croce, Sequela );
c. In rapporto allo Spirito santo come cammino spirituale di maturità e di rinnovamento ( Uomo spirituale, Carismatici )
Poiché la salvezza ha un'indole comunitaria, essa si realizza nella ( Chiesa ), dove Cristo è presente sacramentalmente nei suoi misteri ( Celebrazione liturgica ) per fare dei credenti una ( Comunità ) di vita nella ( Fraternità ), nella ( Carità ), nell' ( Amicizia ) e nell' ( Apostolato ).
I fedeli, pur dando spazio alla voce dei ( Profeti, Contestazione profetica ), vivono in comunione tra di loro, con le differenti comunità ecclesiali ( Ecumensimo spirituale ) e con i santi, in particolare con ( Maria ), madre nell'ordine della grazia e modello di santità.
Il rapporto con Dio si alimenta nella ricerca dei vari mezzi e spazi di contatto con lui.
Oltre ai sacramenti e all' ( Eucaristia ), fonte e culmine della vita spirituale, particolare importanza assumono le varie forme di ( Preghiera ), specie biblica ( Salmi ), e gli ( Esercizi di pietà: Meditazione, Yoga/Zen, Revisione di vita, Esercizi spirituali, Deserto ).
Il cristiano vive nel tempo, che Dio offre a lui come luogo di salvezza.
Egli deve verificare continuamente la propria vita alla luce della rivelazione onde comprendere e attuare il disegno divino ( Parola di Dio, Uomo evangelico ) e inserirsi nella storia, previa lettura dei ( Segni dei tempi ), con un impegno di liberazione ( Libertà cristiana ) e di una nuova creazione ( Mondo ).
L' ( Itinerario spirituale ) del cristiano va dal battesimo alla gloria ( Neocatecumenato ), passando progressivamente attraverso tre fasi.
a. Iniziazione cristiana, che mira a staccare dal peccato ( Conversione, Peccato e penitenza in odierna acculturazione, Peccatore/peccato, Penitente ), a far acquistare il controllo di sé ( Ascesi ) e una mentalità di fede ( Credente ).
b. Maturazione spirituale, che radica nel contemporaneo cristiano mediante l'esercizio del ( Discernimento ) e delle virtù ( Modelli spirituali, Povero, Umiltà, Martire = fortezza, Eroismo, Obbedienza ) fino a far pervenire alla ( Maturità spirituale ).
c. Unificazione mistica, quale intima unione con Dio fino a formare con lui una cosa sola ( Santo, Contemplazione, Mistica cristiana ) e quale pacificazione con gli uomini e con il cosmo ( Ecologia ).
Le ultime realtà, mentre semplificano gli orizzonti aprendo l'uomo alla ( Speranza ), sostengono gli sforzi dei cristiani per la realizzazione del regno di Dio nel mondo ( Escatologia, Utopia ).
La spiritualità segue la legge dell'incarnazione e pertanto deve misurarsi con la cultura della nostra epoca e inserirsi in essa per diventare salvezza per l'uomo d'oggi.
La voce ( Spiritualità contemporanea/II-III ) affronta il problema della relazione tra spiritualità e cultura, e delinea i caratteri salienti assunti dall'odierna spiritualità:
Sono stabiliti mediante un triplice momento:
a. La necessaria accettazione delle mediazioni culturali ( dove si inserisce pure il discorso sui ( Simboli spirituali ) );
b. Gli apporti della spiritualità alla cultura;
c. Il superamento della presente situazione di anomia.
Sono così individuate:
a. Spiritualità come opzione fondamentale ed orizzonte significativo dell'esistenza;
b. Spiritualità come esperienza di Dio;
c. Spiritualità come impegno nel mondo;
d. Spiritualità liberatrice;
e. Spiritualità comunitaria.
Le difficoltà che il cristiano responsabilmente impegnato trova sul suo cammino ricevono una soluzione aggiornata in varie voci.
Gli aspetti contrastanti o paradossali della vita spirituale sono armonizzati in ( Antinomie spirituali ) e in ( Orizzontalismo/verticalismo ), che esamina in particolare l'unità dell'amore di Dio e del prossimo in un'epoca di secolarizzazione.
I momenti critici in cui ci si trova più strettamente minacciati dalle forze del male sono affrontati in ( Diavolo/esorcismo, Tentazione, Crisi ), mentre la valutazione di qualche fenomeno straordinario, soprannaturale o patologico, è compito delle voci ( Veggente, Patologia spirituale ).
Infine il progresso delle scienze psicologiche e sociologiche esige un confronto tra queste e la spiritualità ( Psicologia, Sociologia ).
La piattaforma comune, in cui tutti i cristiani devono ritrovarsi, si specifica ulteriormente in base tanto alle scelte circa lo stato di vita e la professione in risposta alla propria ( Vocazione ), quanto alla situazione dovuta alla differente età o condizione psicofisica.
Attingeranno orientamenti specifici di spiritualità in ( Mistero pasquale, Diacono, Padre spirituale ).
Trovano gli elementi per vivere la loro scelta in ( Vita consacrata, Celibato e verginità, Consigli evangelici, Istituti secolari ).
In conseguenza della loro condizione e professione, saranno aiutati ad animare spiritualmente la loro esistenza concreta dalle voci ( Laico, Famiglia, Artista, Giornalista, Lavoratore, Politica, Maestro/educatore, Scienziato ).
Inoltre essi urgono di prospettive spirituali di fronte al ( Tempo libero, Mass media ), alla civiltà dell' ( Immagine ), alla valutazione del ( Corpo ), alla ( Religiosità popolare ).
O situazione bio-psicologica rispondono le voci ( Giovani, Sofferente/malato, Femminismo, Sessualità, Anziano, Morte/risurrezione ).