Cuore
È il termine relativo all'uomo che ricorre con maggior frequenza nella Bibbia. Raramente, tuttavia, designa l'organo fisico in quanto tale; quasi sempre "cuore" ( lev o levav in ebraico, kardia in greco ) è impiegato in senso metaforico per definire la sede delle facoltà psichiche e spirituali, la fonte del pensare e del volere. Nel cuore dimora la nefesh ( anima, in ebraico; in greco: psyché; in latino: anima ), dove confluiscono le impressioni destate dall'esterno e si generano i sentimenti. Nel cuore più che la dimensione affettiva domina quella intellettiva: qui si elaborano riflessioni e decisioni, si abbracciano le opzioni fondamentali che determinano la vita intera. In certo modo il cuore dell'uomo è la vita stessa, il centro della sua vita. Dio guarda al cuore dell'uomo e non alle apparenze ( 1 Sam 16,7 ), scruta le profondità del cuore ( Ger 11,20 ), prova i cuori come il crogiuolo l'argento e l'oro ( Pr 17,3 ). A motivo del peccato il cuore può indurirsi ( Ger 7,24; Ez 2,4; Ez 3,7 ), chiudendosi all'ascolto al Signore; è diviso ( Sal 12,3 ), diventa come pietra ( Ez 11,19; Zc 7,12 ), è lontano dal Signore ( Ger 17,5 ). Il credente supplica Dio di donargli un cuore puro ( Sal 51,10; Sal 86,11; Sal 101,4; Pr 11,20; Pr 17,20 ), di unificare il suo cuore tentato di asservire agli idoli ( Ger 32,39 ). I profeti annunciano una nuova alleanza nella quale JHWH stesso porrà la propria legge nel cuore dei credenti ( Ger 31,33 ), parlerà sul loro cuore ( Os 2,16 ) e darà loro un cuore nuovo, non più un cuore di pietra, ma un cuore di carne ( Ez 36,26 ). Il cammino di ritorno al Signore deve partire dalle profondità del cuore: "Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore vostro Dio", dice il profeta Gioele ( Gl 2,12-13 ). Nel Nuovo TestamentoIl Nuovo Testamento fa propria la nozione veterotestamentaria di cuore. "Dal cuore degli uomini escono le intenzioni cattive" ( Mc 7,21 ) ricorda Gesù ai suoi discepoli. I puri di cuore "vedranno Dio" ( Mt 5,8 ). Dio, che è conoscitore del cuore dell'uomo ( At 1,24 e At 15,8 ), ha inviato suo Figlio, "umile e mite di cuore" ( Mt 11,29 ), a chiamare a conversione e ad annunciare il perdono dei peccati. Ai discepoli aprì il cuore alla comprensione delle Scritture ( Lc 24,32 ), insegnò ad amare Dio con tutto il cuore, cioè con tutta la propria vita ( Mt 22,37 ), a perdonare di cuore al fratello ( Mt 18,35 ). Il cuore dell'uomo diventa dimora dell'amore di Dio e di Cristo ( Rm 5,5; Ef 3,17 ). Il cuore rappresenta ciò che la prima lettera di Pietro chiama "l'uomo nascosto nel cuore" ( 1 Pt 3,4 ). L'indurimento del cuore, l'orgoglioso e ostinato rifiuto della Parola di Dio, è tentazione sempre presente anche per ogni discepolo del Signore, come dice la Lettera agli Ebrei ( Eb 3,7-4,13 ) che cita e commenta il salmo 95,7-11. Nella spiritualità orientaleIl tema del cuore acquista particolare rilievo nella spiritualità orientale a partire dal V sec. Alla nozione biblica di cuore si assomma quella dello stoicismo, per il quale il cuore era la sede dell'eghemonikón, la facoltà razionale, principio direttivo della vita dell'uomo. Nelle Omelie spirituali dello Pseudo-Macario il cuore è sovente rappresentato a immagine del corpo, dotato di sensi interiori che gli consentono di pervenire a un'esperienza spirituale. Altre volte il cuore è paragonato a un palazzo che deve essere restaurato e preparato a divenire dimora del Signore. La vigilanza alle porte d'ingresso impedirà ai pensieri malvagi di trovare posto nella casa. Gli autori spirituali orientali insistono sulla necessità della vigilanza, della custodia del cuore contro i pensieri malvagi. Il cuore liberato da ogni pensiero malvagio e da ogni distrazione dimora nella quiete ( hesychia; v. esicasmo ) e nel ricordo incessante di Dio che si esprime nella ripetizione ininterrotta del nome di Gesù. |
|
L'istinto del cuore umano: il cuore è l'interno dell'uomo, distinto da ciò che si vede e specialmente dalla « carne ». È la sede delle facoltà e della personalità, da cui nascono pensieri e sentimenti, parole, decisioni, azioni. Dio lo conosce a fondo, qualunque sia l'apparenza ( 1 Sam 16,7; Sal 17,3; Sal 44,22; Ger 11,20+ ). Il cuore è il centro della coscienza religiosa e della vita morale Sal 51,12.19; Ger 4,4+; Ger 31,31-33+; Ez 36,26 ). Con il suo cuore l'uomo cerca Dio ( Dt 4,29; Sal 105,3; Sal 119,2.10 ), lo ascolta, ( 1 Re 3,9; Sir 3,29; Os 2,16; Dt 30,14 ), lo serve ( 1 Sam 12,20.24 ), lo loda ( Sal 111,1 ), lo ama ( Dt 6,5 ). Il cuore semplice, retto, puro, è quello che non è diviso da nessuna riserva o secondi fini o finzioni ipocrite, riguardo a Dio o agli uomini ( Ef 1,18+ ) |
Gen 8,21 |
Mente: alla lettera « cuore », in quanto sede dell'intelligenza. Le accezioni morali e spirituali del « cuore » nell'A. T. ( Gen 8,21+ ) continuano nel N. T. Dio conosce il cuore ( Lc 16,15; At 1,24; Rm 8,27 ). L'uomo amerà Dio con tutto il suo cuore ( Mc 12,29-30p ). Dio ha deposto nel cuore dell'uomo il dono del suo Spirito ( Rm 5,5+; 2 Cor 1,22; Gal 4,6 ). Anche il Cristo vi dimora ( Ef 3,17 ). I cuori semplici ( At 2,46; 2 Cor 11,3; Ef 6,5; Col 3,22 ), retti ( At 8,21 ), puri ( Mt 5,8; Gc 4,8 ), sono aperti senza reticenza alla presenza e all'azione di Dio. E i credenti hanno un cuore solo e un'anima sola ( At 4,32 ). |
Ef 1,18 |
Schedario biblico |
|
Indurimento del cuore | E 10 |
Cuore e coscienza | E 11 |
L'uomo nuovo | E 24 |
Dio giudice | A 13 |
Circoncisione e Battesimo | D 10 |
Nuova nascita | E 18 |
Conversione | E 26 |
Purezza | E 77 |
Magistero |
|
Noi nutriamo la convinzione che anche il culto del Sacratissimo Cuore di Gesù sia stato al tempo debito e per volontà divina proposto al mondo come oggetto di particolare venerazione, quando cioè, scemando in molti l'ardore della carità, non pareva possibile riaccenderlo se non alla fiamma di questo amore divino. |
Lettera Benedetto XV Amor ille singularis 7-10-1919 |
Il cuore come il centro intimo, libero, profondo, personale della nostra vita interiore. Chi non ha una propria vita interiore manca della capacità ordinaria di ricevere lo Spirito Santo, di ascoltare la sua voce tenue e dolce, di subire le sue ispirazioni, di fruire dei suoi carismi. |
Catechesi Paolo VI 6-6-1973 |
Il cuore è la cella interiore della psicologia umana; è la sorgente degli istinti, dei pensieri, e soprattutto delle azioni dell'uomo. |
Catechesi Paolo VI 7-11-1973 |
Nel linguaggio biblico il "cuore" indica il centro della persona, la sede dei suoi sentimenti e delle sue intenzioni. Nel cuore del Redentore noi adoriamo l'amore di Dio per l'umanità, la sua volontà di salvezza universale, la sua infinita misericordia. |
Angelus Benedetto XVI 5-6-2005 |
Per questo l'autentico culto del Sacro Cuore conserva tutta la sua validità e attrae specialmente le anime assetate della misericordia di Dio, che vi trovano la fonte inesauribile da cui attingere l'acqua della Vita, capace di irrigare i deserti dell'anima e di far rifiorire la speranza. |
Angelus Benedetto XVI 25-6-2006 |
Ognuno di noi, quando si ferma in silenzio, ha bisogno di sentire non solo il battito del proprio cuore, ma, più in profondità, il pulsare di una presenza affidabile, percepibile coi sensi della fede e tuttavia molto più reale: la presenza di Cristo, cuore del mondo. |
Angelus Benedetto XVI 1-6-2008 |
Come è possibile che questa gente, che era con Gesù sempre, tutti i giorni, che lo sentiva, lo vedeva … e il loro cuore era indurito. È la situazione di quanti « hanno vissuto un'esperienza molto dolorosa e non vogliono entrare in un'altra avventura ». |
Meditazione Francesco 9-1-2015 |
E « quando si allontanano queste cose, queste nostre passioni, il cuore è preparato a capire che passa il Signore e a ricevere lui e la grazia ». Dunque è importante « custodire il cuore, custodire il cuore dalle nostre passioni ». |
Meditazione Francesco 15-6-2015 |
L'indebolimento del cuore è un cammino lento, che scivola poco a poco, poco a poco, poco a poco. Del resto, alla corruzione si arriva proprio « per quella strada dell'indebolimento del cuore ». |
Meditazione Francesco 8-2-2018 |
Badate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi un cuore perverso, un cuore duro, che ti porti alla pusillanimità; un cuore ostinato che ti porti alla ribellione, che ti porti alla ideologia; un cuore sedotto, schiavo della seduzione, che ti porti a un cristianesimo di compromesso. |
Meditazione Francesco 17-1-2019 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
Dio risponde ai desideri profondi del … | Gaudium et spes 41 |
Il Verbo di Dio ha amato gli uomini con … umano | Gaudium et spes 22 |
Il messaggio della Chiesa in armonia con le aspirazioni del … | Gaudium et spes 21 |
Come si aderisce col … alla Chiesa | Lumen gentium 14 |
Come i missionari arrivano al … delle genti | Ad gentes 26 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
Il desiderio di Dio | 27 |
I dogmi della fede | 89 |
La crescita nell'intelligenza della fede | 94 |
Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura | 112 |
Il Nuovo Testamento | 125 |
La fede è una grazia | 153 |
Una sola fede | 173 |
Il Dio vivente | 208 |
« Egli opera tutto ciò che vuole » | 269 |
Dio crea « dal nulla » | 298 |
« Corpore et anima unus » - Unità di anima e di corpo | 368 |
Gesù | 435 |
I Misteri della vita nascosta di Gesù | 534 |
Gesù liberamente fa suo l'amore redentore del Padre | 609 |
Senso e portata salvifica della Risurrezione | 655 |
Per giudicare i vivi e i morti | 678 |
La missione congiunta del Figlio e dello Spirito | 689 |
L'attesa del Messia e del suo Spirito | 715 |
Un disegno nato nel cuore del Padre | 759 |
Le caratteristiche del Popolo di Dio | 782 |
Verso l'unità | 821 |
La Chiesa è santa | 826 |
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia | 1082 |
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo | 1098 |
La penitenza interiore | 1430ss |
Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge | 1610 |
Il matrimonio nel Signore | 1614 |
La vita di Cristo | 1697 |
Le beatitudini | 1716 |
Il desiderio della felicità | 1718 |
La beatitudine cristiana | 1723 |
La libertà umana nell'Economia della Salvezza | 1742 |
La coscienza morale | 1776ss |
La speranza | 1818 |
La diversità dei peccati | 1853ss |
La legge morale naturale | 1955ss |
La nuova Legge o Legge evangelica | 1965ss |
La giustificazione | 1990ss |
Il Decalogo e la legge naturale | 2070 |
La domenica - compimento del sabato | 2176 |
La pace | 2302 |
« Maschio e femmina li creò… » | 2336 |
La purificazione del cuore | 2517ss |
I desideri dello Spirito | 2541 |
In sintesi | 2562ss |
Elia, i profeti e la conversione del cuore | 2581ss |
Gesù insegna a pregare | 2608ss |
La vita di preghiera | 2697ss |
L'orazione | 2710 |
Di fronte alle difficoltà della preghiera | 2729ss |
Non ci indurre in tentazione | 2848 |
Di Gesù | |
Il cuore del Verbo incarnato | 478 |
La Chiesa - istituita da Gesù Cristo | 766 |
Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene | 932 |
Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana | 1439 |
La Chiesa domestica | 1658 |
La preghiera a Gesù | 2669 |
… di Gesù Comp. 93 | |
Compendio della dottrina sociale |
|
Uomo integrale, con il cuore | 13 |
Portare nel cuore gli interrogativi radicali | 17 |
Cuore e fratello bisognoso | 23 |
Spirito di Dio e cuore dell'uomo | 25; 31; 63 |
Gesù e cuore dell'esperienza divina | 29 |
Amare il Signore con tutto il cuore | 40 |
Cuore della persona, Dio e uomo | 40 |
Cuore delle persone e grazia | 41 |
Priorità alla conversione del cuore | 42 |
Cuore di Maria | 59 |
Dottrina sociale, cuore e ministerialità | 67 |
Uomo, cuore dell'insegnamento sociale | 107 |
Cuore e interiorità spirituale dell'uomo | 114 |
Dimensione e inclinazioni del cuore | 128 |
Legge naturale e cuore dell'uomo | 141; 397; 436 |
Diritto a crescere e cuore della madre | 155 |
Matrimonio e durezza del cuore | 217 |
Gesù Cristo e durezza del cuore | 219 |
Cuore e tesori del cielo | 260 |
Davide, nuova legge e cuore dei credenti | 324 |
Imprenditore e cuore dell'impresa | 344 |
Re, amico dell'uomo dal cuore puro | 378 |
Pace, Dio e cuore | 490 |
Preghiera, cuore, Dio e prossimo | 519 |
Cuore e dono dell'umanità nuova | 540 |
Conversione del cuore e uomo | 552 |
Dio e desideri del cuore umano | 576 |
Morale e cuore della questione culturale | 577 |
Summa Teologica |
|
Purezza di … | II-II, q. 8, a. 7 |