Ecclesia in Europa
Introduzione |
||
| 1 | Annuncio di gioia per l'Europa | |
| 2 | Un secondo Sinodo per l'Europa | |
| 3 | L'esperienza del Sinodo | |
| 5 | L'icona dell'Apocalisse | |
Cap. 1 |
Gesù Cristo è nostra speranza | |
| « Non temere! Io sono il Primo e l'Ultimo e il Vivente » ( Ap 1,17-18 ) | ||
| 6 | Il Risorto sta sempre con noi | |
| I | Sfide e segni di speranza per la Chiesa in Europa | |
| 7 | L'offuscamento della speranza | |
| 10 | L'insopprimibile nostalgia della speranza | |
| 11 | Segni di speranza | |
| 12 | Una comunità di popoli | |
| 13 | I martiri e i testimoni della fede | |
| 14 | La santità di molti | |
| 15 | La parrocchia e i movimenti ecclesiali | |
| 17 | Il cammino ecumenico | |
| II | Ritornare a Cristo, fonte di ogni speranza | |
| 18 | Confessare la nostra fede | |
| 19 | Gesù Cristo nostra speranza | |
| 22 | Gesù Cristo vivente nella Chiesa | |
Cap. 2 |
Il Vangelo della speranza affidato alla Chiesa del nuovo millennio | |
| « Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane e sta per morire » ( Ap 3,2 ) | ||
| 23 | Gesù si rivolge oggi alle nostre Chiese | |
| 24 | L'azione del Vangelo lungo la storia | |
| 26 | Per realizzare un vero volto di Chiesa | |
| 30 | Per progredire verso l'unità dei cristiani | |
| 33 | II | La Chiesa intera inviata in missione |
| 34 | L'impegno dei ministri ordinati | |
| 37 | La testimonianza dei consacrati | |
| 39 | La cura delle vocazioni | |
| 41 | La missione dei laici | |
| 42 | Il ruolo della donna | |
Cap. 3 |
Annunciare il Vangelo della speranza | |
| « Prendi il libro aperto [ … ] e divoralo » ( Ap 10,8.9 ) | ||
| I | Proclamare il mistero di Cristo | |
| 44 | La rivelazione dà senso alla storia | |
| 45 | Necessità e urgenza dell'annuncio | |
| 46 | Primo annuncio e annuncio rinnovato | |
| 48 | Fedeltà all'unico messaggio | |
| 49 | Con la testimonianza della vita | |
| 50 | Formare a una fede adulta | |
| II | Testimoniare nell'unità e nel dialogo | |
| 53 | In comunione tra le Chiese particolari | |
| 54 | Insieme con tutti i cristiani | |
| 55 | In dialogo con le altre religioni | |
| III | Evangelizzare la vita sociale | |
| 58 | Evangelizzazione della cultura e inculturazione del Vangelo | |
| 61 | L'educazione dei giovani alla fede | |
| 63 | L'attenzione ai mass media | |
| 64 | La missione ad gentes | |
| 65 | Il Vangelo: libro per l'Europa di oggi e di sempre | |
Cap. 4 |
Celebrare il Vangelo della speranza | |
| « A Colui che siede sul trono e all'Agnello lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli » ( Ap 5,13 ) | ||
| 66 | Una comunità orante | |
| I | Riscoprire la liturgia | |
| 67 | Il senso religioso nell'Europa di oggi | |
| 69 | Una Chiesa che celebra | |
| 70 | Il senso del mistero | |
| 72 | Formazione liturgica | |
| 74 | II | Celebrare i Sacramenti |
| 75 | L'Eucaristia | |
| 76 | La Riconciliazione | |
| 78 | Preghiera e vita | |
| 81 | Il giorno del Signore | |
Cap. 5 |
Servire il Vangelo della speranza | |
| « Conosco le tue opere, la carità, la fede, il servizio e la costanza » ( Ap 2,19 ) | ||
| 83 | La via dell'amore | |
| I | Il servizio della carità | |
| 84 | Nella comunione e nella solidarietà | |
| II | Servire l'uomo nella società | |
| 86 | Ridare speranza ai poveri | |
| 90 | La verità del matrimonio e della famiglia | |
| 95 | Servire il Vangelo della vita | |
| 97 | Costruire una città degna dell'uomo | |
| 100 | Per una cultura dell'accoglienza | |
| 104 | III | Decidiamoci alla carità! |
Cap. 6 |
Il Vangelo della speranza per un'Europa nuova | |
| « Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo » ( Ap 21,2 ) | ||
| 106 | La novità di Dio nella storia | |
| I | La vocazione spirituale dell'Europa | |
| 108 | L'Europa promotrice dei valori universali | |
| 109 | Il nuovo volto dell'Europa | |
| 111 | Promuovere solidarietà e pace nel mondo | |
| II | La costruzione europea | |
| 113 | Il ruolo delle Istituzioni europee | |
| 116 | La Chiesa per la nuova Europa | |
| 120 | Dal Vangelo un nuovo slancio per l'Europa | |
Conclusione |
Affidamento a Maria | |
| « Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole » ( Ap 12,1 ) | ||
| 122 | La donna, il drago e il bambino | |
| 125 | Preghiera a Maria, Madre della speranza | |