Giustizia
Già a partire da Aristotele, la concezione più diffusa intende la giustizia come conformità alla legge: è giusto chi si attribuisce solo ciò a cui ha diritto, senza cedere a egoismi o truffe. Da qui scaturisce la distinzione di fondo: la giustizia distributiva da a ciascuno quanto gli spetta; la giustizia vendicativa obbliga a riparare i torti e punisce le ingiustizie. Questa visione si fonda su un riferimento ultimo delle leggi a un ordine naturale e immutabile, presentato come regola dell'agire umano. La concezione biblicaLa concezione biblica è diversa. Nelle Scritture la giustizia ( in ebraico: zedaqà) è innanzitutto giustizia divina e rimanda alla fedeltà di Dio a se stesso, cioè alle proprie promesse e al proprio disegno di grazia. La giustizia divina non dipende da un diritto superiore - non c'è alcuna legge sopra Dio -, ma stabilisce essa stessa, liberamente e gratuitamente, ciò che è giusto. La giustizia divina, insomma, si avvicina profondamente all'alleanza e alla misericordia: non si esaurisce nel riconoscere il diritto dell'innocente e nel punire il malvagio, ma è piuttosto il dono che genera una condizione antropologica nuova, originata e sostenuta da Dio stesso. La giustizia divina è salvifica. Tutto il pensiero ebraico-cristiano, comandamenti compresi, si ispira a questa giustizia, cioè a Dio come criterio e modello del suo comportamento. Questa visione religiosa e teocentrica si eclissò nell'Occidente cristiano. Già l'antichità cristiana subì la profonda influenza della visione greca, in particolare quale si esprimeva nello stoicismo; fu però soprattutto l'illuminismo a rielaborare il concetto di giustizia in termini indipendenti da ogni ordo amoris: la giustizia fa riferimento all'uguaglianza, che riconosce a tutti gli individui i medesimi diritti. Di fronte a una concezione della giustizia che si riduce a puro gioco di forze individuali in un quadro di regole pubbliche, la concezione biblica riafferma che è possibile avvicinare giustizia e amore e, conseguentemente, pensare la giustizia dal punto di vista delle persone e non delle norme; che è possibile intendere la giustizia non come un prendere le distanze dalle persone per condannarle, ma come un accompagnarle, anche con il dono e il perdono. La giustizia ispirata al Vangelo ha al suo centro la persona e opera per la sua piena liberazione. v. Amore; Carità; Misericordia; Perdono |
|
Comunemente, essa è intesa come « rendere a ciascuno il suo », in ogni campo della vita; in senso biblico tuttavia, « giustizia » acquista un carattere diverso. Dio è « giusto » ed esercita la sua « giustizia », quando manifesta la sua fedeltà all'uomo, quando interviene e salva; e l'uomo stesso compie la vera « giustizia » non semplicemente dando a ciascuno il suo, ma vivendo con atteggiamenti graditi a Dio, con umiltà, mansuetudine, povertà interiore, amore concreto, fedeltà a Dio. « Giustizia » è quindi un concetto molto più ricco ed articolato, e meno facilmente definibile. |
|
I benefici del Signore sono i grandi avvenimenti della storia santa, con i quali il Signore ha mantenuto i suoi impegni d'alleato, Siccome l'alleanza stessa viene dall'iniziativa divina, questa « giustizia » è pura grazia. |
Mi 6,5 |
Vittoria: traduce la parola ebraica cedeq, « giustizia » (BJ), che implica un ristabilimento dell'ordine voluto da Jahvè e può anche prendere il senso dato da BC ( v 10; Is 54,17 ). |
Is 41,2 |
Questa preghiera ( latino: Rorate caeli desuper ) prende in considerazione in primo luogo la liberazione e la « giustizia » che Ciro apporterà prossimamente, ma che sono una creazione di Jahvè ( Is 41,2+ ). Sostituendo « giusto » e « salvatore » ai termini astratti dell'ebraico, san Girolamo fa apparire ancor più la portata messianica dell'oracolo |
Is 45,8 |
… e santitàCittà della giustizia, città fedele: il nome proprio definisce l'essere che lo porta e fissa il suo destino: cf. i nomi di Giacobbe ( Gen 25,26; Gen 27,36 ) e dei suoi figli ( Gen 29,31-30,24 ). Un cambiamento di nome significa un cambiamento di vocazione ( Abramo Gen 17,5; Israele Gen 32,29 ). I nomi che i profeti danno a persone sono segni efficaci: in Isaia: Is 7,3 ( Is 10,21 ); Is 7,14; Is 8,1-3 ( Is 8,18 ); in Osea: Os 1,4.6.9; Os 2,1-3.25. La Gerusalemme futura riceverà altri nomi profetici ( Is 60,14; Is 62,4.12; Ez 48,35 ). Qui i nomi nuovi di Gerusalemme, riprendendo il v 21, sono « fedeltà » ( BC « fedele » ) e « giustizia ». Per Isaia, come per Amos la giustizia è dapprima l'equità nell'applicazione del diritto; ma, più profondamente, essa è una partecipazione della giustizia di Dio, in cui si rivela la sua santità ( Is 5,16+ ). |
Is 1,26 |
… e fedeDi chiunque crede: la fede è un atto con cui l'uomo si rimette a Dio ( che è nello stesso tempo verità e bontà ) come all'unica fonte della salvezza. Essa si fonda sulla sua veracità e sulla sua fedeltà alle promesse ( Rm 3,3s; 1 Ts 5,24; 2 Tm 2,13; Eb 10,23; Eb 11,11 ) e sulla sua potenza nell'attuarle ( Rm 4,17-21; Eb 11,19 ). Avendo Dio parlato per mezzo del suo Figlio ( Eb 1,1 ), dopo la lunga preparazione dell'A. T. ( Eb 11 ), a lui ormai bisogna credere ( Mt 8,10+; Gv 3,11+ ) e dopo di lui al « kerigma » ( Rm 10,8-17; 1 Cor 1,21; 1 Cor 15,11.14; At 2,22+ ) del vangelo ( Rm 1,16; 1 Cor 15,1-2; Fil 1,27; Ef 1,13 ) annunziato dagli apostoli ( Rm 1,5; 1 Cor 3,5; Gv 17,20 ), cioè che Dio ha resuscitato Gesù dai morti e lo ha costituito Kyrios ( Rm 4,24s; Rm 10,9; At 17,31; 1 Pt 1,21; 1 Cor 15,14.17 ), offrendo per mezzo di lui la vita a quanti crederanno in lui ( Rm 6,8-11; 2 Cor 4,13s; Ef 1,19s; Col 2,12; 1 Ts 4,14 ). La fede nel nome di Gesù ( Rm 3,26; Rm 10,13; Gv 1,12; At 3,16; 1 Gv 3,23 ), Cristo ( Gal 2,16; At 24,24; 1 Gv 5,1 ), Signore ( Rm 10,9; 1 Cor 12,3; Fil 2,11; At 16,31 ) e Figlio di Dio ( Gal 2,20; Gv 20,31; 1 Gv 5,5; At 8,36; At 9,20 ), è così la condizione indispensabile della salvezza ( Rm 10,9-13; 1 Cor 1,21; Gal 3,22; Is 7,9+; At 4,12; At 16,31; Eb 11,6; Gv 3,15-18 ). La fede non è pura adesione intellettuale, ma fiducia, obbedienza ( Rm 1,5; Rm 6,17; Rm 10,16; Rm 16,26; At 6,7 ) a una verità vitale ( 2 Ts 2,12s ) che impegna tutto l'essere nell'unione al Cristo ( 2 Cor 13,5; Gal 2,16.20; Ef 3,17 ) e gli dà lo Spirito ( Gal 3,2.5.14; Gv 7,38s; At 11,16-17 ) dei figli di Dio ( Gal 3,26; Gv 1,12 ). Facendo unicamente assegnamento su Dio, la fede esclude ogni senso di sufficienza ( Rm 3,27; Ef 2,9 ) e si oppone al sistema della legge ( Rm 10,3; Fil 3,9 ) di una giustizia meritata dalle opere ( Rm 3,20.28; Rm 9,31s; Gal 2,16; Gal 3,11s ): la vera giustiza che solo essa procura è la giustizia salvifica di Dio ( Rm 3,21-26 ) ricevuta come un dono gratuito ( Rm 3,24; Rm 4,16; Rm 5,17; Ef 2,8; At 15,11 ). In questo modo la fede raggiunge la promessa fatta ad Abramo ( Rm 4; Gal 3,6-18 ) e apre la salvezza a tutti, anche ai pagani ( Rm 1,5.16; Rm 3,29s; Rm 9,30; Rm 10,11s; Rm 16,26; Gal 3,8 ). Essa si accompagna al battesimo ( Rm 6,4+ ), si esprime con una professione aperta ( Rm 10,10; 1 Tm 6,12 ) e dà frutti con la carità ( Gal 5,6; Gc 2,14+ ). Ancora oscura ( 2 Cor 5,7; Eb 11,1; Gv 20,29 ) e accompagnata dalla speranza ( Rm 5,2+ ), essa deve crescere ( 2 Cor 10,15; 1 Ts 3,10; 2 Ts 1,3 ) nella lotta e nelle sofferenze ( Fil 1,29; Ef 6,16; 1 Ts 3,2-8; 2 Ts 1,4; Eb 12,2; 1 Pt 5,9 ), nella fortezza ( 1 Cor 16,13; Col 1,23; Col 2,5.7 ) e nella fedeltà ( 2 Tm 4,7; 2 Tm 1,14; 1 Tm 6,20 ) fino al giorno della visione e del possesso ( 1 Cor 13,12; 1 Gv 3,2 ). |
Rm 1,16s |
… di DioLa « santità » di Dio ( Is 6,3 ) lo « separa » da tutte le creature: al di sopra di esse, non è contaminato da esse. Ma questa santità trascendente di Dio si esprime nei suoi rapporti con gli uomini, mediante la sua « giustizia », che ne sottolinea il carattere morale: Dio ricompensa il bene e punisce il male, al momento del suo « giudizio ». A questa giustizia non si oppone la bontà misericordiosa, poiché è ancora la sua « giustizia » che Dio, fedele alle sue promesse, compie, perdonando a Israele o al peccatore pentito ( Mi 7,9; Sal 51,16 ). La giustizia sarà per eccellenza la virtù del regno messianico, quando Dio avrà trasmesso al popolo qualche cosa della sua santità ( Is 1,26; Is 4,3; Mt 5,48 ). |
Is 5,16 |
… dell'uomoCome la giustizia di Dio ( Sal 7,10+ ), da cui deriva, la giustizia dell'uomo supera largamente esigenze della nostra giustizia civica o sociale. Essa implica un'intera conformità al volere di Dio ( Gen 6,9; Gen 7,1; 2 Sam 4,11; Gb 12,4; Is 1,26; Is 3,10; Is 56,1; Dn 4,24; Os 14,10 ). Dopo l'esilio essa si definirà come la fedeltà alla legge ( Sal 1,6; Sal 119,7; Pr 11,5; Pr 15,9; Sap 1,1 ). Le sue esigenze di perfezione nella vita quotidiana, nelle relazioni con Dio e con gli uomini, saranno sempre più precise e interiori, e Gesù le approfondirà ancora ( Mt 3,15; Mt 5,17+.20; Rm 1,17+ ). |
Lv 19,15 |
Schedario biblico |
|
Giustizia di Dio | A 36 |
Cristo, Giustizia di Dio | B 32 |
Giustificazione | E 37 |
Giustizia ( A. T. ) | E 38 |
Giustizia ( N. T. ) | E 39 |
Dio misericordioso (A) | A 18 |
Regno di Dio (B) | C 14 |
Beatitudini | E 36 |
Fede ( N. T. ) | E 47 |
Pace ( A. T. ) | F 49 |
Magistero |
|
La giustizia, ossia la forma autentica, la forma veramente umana e razionale, che deve, o dovrebbe regolare la convivenza umana, è un ideale al quale noi cristiani, noi cattolici specialmente, dobbiamo dedicare pensiero ed azione con grande impegno |
Catechesi Paolo VI 3-10-1973 |
Iustitiam et pacemNé bisogna dimenticare che il mutamento continuo e rapido delle relazioni tra le persone e tra i popoli fa nascere costantemente nuove questioni o rivela nuovi aspetti dei problemi che riguardano la giustizia, la pace, lo sviluppo dei popoli e i diritti dell'uomo. |
Lettera Ap. Paolo VI 10-12-1976 |
Cristo decide e proclama: beati coloro che hanno fame e sete di questo impegno della vita umana, del compimento cioè del proprio dovere, fino al sacrificio di sé, perché tale compimento risolverà in beatitudine la fedeltà al dovere compiuto. |
Catechesi Paolo VI 3-5-1978 |
Il grande rispetto dovuto ai diritti della persona umana, i quali devono essere tutelati con ogni premura e sollecitudine, deve indurre il giudice all'osservanza esatta delle norme procedurali, che costituiscono appunto le garanzie dei diritti della persona. |
Discorso Giovanni Paolo II 17-2-1979 |
Il racconto mostra come l'iniquità terrena venga ribaltata dalla giustizia divina: dopo la morte, Lazzaro è accolto "nel seno di Abramo", cioè nella beatitudine eterna; mentre il ricco finisce "all'inferno tra i tormenti". Si tratta di un nuovo stato di cose inappellabile e definitivo, per cui è durante la vita che bisogna ravvedersi, farlo dopo non serve a nulla. |
Angelus Benedetto XVI 30-9-2007 |
In realtà, qui si dischiude la giustizia divina, profondamente diversa da quella umana. Dio ha pagato per noi nel suo Figlio il prezzo del riscatto, un prezzo davvero esorbitante. |
Messaggio Benedetto XVI 30-10-2009 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
Chi opera la … è sempre e dovunque accetto a Dio | Lumen gentium 9 |
l'amore alla … e il suo compimento è caratteristica di chi fa la volontà di Dio | Dignitatis humanae 6 |
e crede in Cristo | Gaudium et spes 21 |
Gaudium et spes 23 | |
Gaudium et spes 72 | |
Gaudium et spes 93 | |
il cui regno è ripieno di … | Lumen gentium 36 |
La … abita nei cieli nuovi e nella terra nuova | Lumen gentium 48 |
Gaudium et spes 39 | |
È fondamento della pace | Gaudium et spes 77 |
che è opera della … | Gaudium et spes 78 |
La … obbliga verso tutti | Dignitatis humanae 7 |
deve essere compiuta prima della carità | Apostolicam actuositatem 8 |
Tutte le istituzioni umane devono conformarsi alla … | Lumen gentium 36 |
senso interiore della … e vita politica | Gaudium et spes 73 |
Gaudium et spes 75 | |
… e libertà religiosa | Dignitatis humanae 6 |
Dignitatis humanae 7 | |
… distributiva e libertà di educazione | Gravissimum educationis 6 |
e beni terreni | Gaudium et spes 62 |
… sociale e uguaglianza universale | Gaudium et spes 29 |
Gaudium et spes 30 | |
e disparità economico-sociali da eliminare | Gaudium et spes 66 |
e distribuzione dei beni | Gaudium et spes 69 |
Nei rapporti economici mondiali | Gaudium et spes 66 |
Gaudium et spes 86 | |
Gaudium et spes 87 | |
… ed educazione sacerdotale | Optatam totius 11 |
E ministero sacerdotale | Presbyterorum ordinis 3 |
La famiglia e la promozione della … | Apostolicam actuositatem 11 |
I perseguitati per la … | Lumen gentium 23 |
Lumen gentium 41 | |
Gaudium et spes 38 | |
Vivo sentimento della giustizia nei fratelli separati | Unitatis redintegratio 23 |
Collaborazione per la … sociale coi Musulmani | Nostra aetate 3 |
v. Equità | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
Fin dal principio, Dio si fa conoscere | 54 |
« Dio l'ha fatto peccato per noi » | 602 |
nell'attesa che tutto sia a lui sottomesso | 671ss |
L'attesa del Messia e del suo Spirito | 716 |
Gesù Cristo | 729 |
La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza | 761 |
La Chiesa - Popolo di Dio | 781 |
La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo | 909 |
I sacramenti della salvezza | 1128 |
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » | 1405 |
Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana | 1435 |
La soddisfazione | 1459 |
La vita di Cristo | 1695 |
Libertà e responsabilità | 1733 |
La conversione e la società | 1888 |
Il bene comune | 1912 |
Responsabilità e partecipazione | 1916 |
« Maestro, che devo fare…? » | 2054 |
Il nome del Signore è santo | 2147 |
Il nome di Dio pronunciato invano | 2154 |
La famiglia e la società | 2213 |
Doveri dei cittadini | 2239 |
Il rispetto dell'integrità corporea | 2297 |
La pace | 2302 |
Le offese alla castità | 2356 |
La dottrina sociale della Chiesa | 2419 |
Giustizia e solidarietà tra le nazioni | 2437ss |
L'amore per i poveri | 2446 |
« Rendere testimonianza alla verità » | 2472 |
Le offese alla verità | 2487 |
L'uso dei mezzi di comunicazione sociale | 2494 |
Venga il tuo Regno | 2820 |
Originale | |
L'uomo nel Paradiso | 375ss |
Il primo peccato dell'uomo | 400ss |
Di Dio | |
« Io credo in un solo Dio » | 201 |
« Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi » | 271 |
Il Giudizio finale | 1040ss |
La gravità del peccato: peccato mortale e veniale | 1861 |
La legge morale | 1953 |
La giustificazione | 1987 |
1991ss | |
Il merito | 2009 |
La speranza | 2091 |
I desideri dello Spirito | 2543 |
Dacci oggi il nostro pane quotidiano | 2830 |
Di Cristo | |
Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità | 402ss |
Il Battesimo di Cristo | 1224 |
Virtù | |
Distinzione delle virtù cardinali | 1805 |
1807 | |
Il merito | 2006 |
Il rispetto delle persone e dei loro beni | 2407 |
Le offese alla verità | 2479 |
2484ss | |
Commutativa | |
Il rispetto dei beni altrui | 2411ss |
Distributiva | |
Doveri delle autorità civili | 2236 |
Il rispetto dei beni altrui | 2411 |
Giurisdizionale | |
Doveri delle autorità civili | 2237 |
Le offese alla verità | 2476 |
Giustizia sociale | |
La giustizia sociale | 1928ss |
La dottrina sociale della Chiesa | 2425ss |
Dacci oggi il nostro pane quotidiano | 2832 |
… divina Comp. 75; 307 | |
… virtù cardinale Comp. 379; 381 | |
… sociale Comp. 404; 411-414; 509-519 | |
Compendio della dottrina sociale |
|
Chiesa ed esigenze della giustizia |
3; 63 |
Uomini nuovi, giustizia e sfruttamento | 4 |
Oppressi e giustizia | 5 |
Religioni, culture e giustizia | 12 |
Chiese, Comunità Ecclesiali e giustizia | 12 |
Dio e disegno di giustizia | 17 |
Nuovo ordine sociale e giustizia | 19 |
Alleanza del Sinai, Decalogo e giustizia | 23 |
Stile di gratuità e condivisione nella giustizia | 24 |
Principio della giustizia e Israele | 25 |
Giustizia nella vita economica e peccato | 27 |
Persona e relazioni di giustizia | 35 |
Uomo e impegno per la giustizia | 40 |
Istituzioni e norme della giustizia | 42 |
Socialità umana e lievito di giustizia | 51 |
Nuova ed eterna dimora e giustizia |
56 |
Beni e Regno di giustizia | 57 |
Persona, agire umano e giustizia | 58 |
Spirito di Dio e progetti di giustizia | 63 |
Giustizia ed evangelizzazione | 66; 67 |
Giustizia, dottrina sociale e filosofia | 77 |
Insegnamento sociale e giustizia sodale | 81; 82 |
Doveri di giustizia e vita sociale | 83 |
Verità, vie di giustizia e novità | 86 |
Vangelo, messaggio di giustizia | 86 |
Rivoluzione industriale e problemi di giustizia | 88 |
Rerum novarum, giustizia e carità | 89 |
Legge morale, ordine sociale e giustizia | 91 |
Mali del comunismo e doveri di giustizia | 92 |
Chiesa, giustizia e collaborazione | 94 |
Rapporti della convivenza e giustizia |
95 |
Sviluppo, pace e giustizia su scala mondiale | 98 |
Giustizia e umanesimo plenario | 98 |
Cattolici e giustizia sociale tra le Nazioni | 99 |
Pace, frutto della giustizia | 102; 203; 494 |
Adamo, comandamento di Dio e giustizia | 115 |
Peccato originale, natura umana e giustizia | 115 |
Peccato sociale e giustizia | 118 |
Salvezza, terra e giustizia | 123 |
Giustizia, atteggiamento morale | 134 |
Libertà, uomo e giustizia | 143 |
Chiesa, diritti umani e giustizia | 159 |
Principi, comandamento dell'amore e giustizia | 160 |
Beni e norme della giustizia sociale |
167; 171 |
Bene comune, giustizia e interessi settoriali | 169 |
Elemosina, pratica di giustizia | 184 |
Poveri, carità e giustizia | 184 |
Ingiustizia, intervento pubblico e giustizia | 188 |
Solidarietà, giustizia e bene comune | 193 |
Giustizia, valore sociale | 197 |
Libertà, legami reciproci e giustizia | 199 |
Giustizia, valore e virtù morale cardinale | 201 |
Giustizia commutativa, distributiva e legale | 201 |
Giustizia sociale e giustizia generale | 201 |
Giustizia e contesto attuale | 202 |
Giustizia e antropologia cristiana | 202; 203 |
Giustizia, amore e solidarietà | 203 |
Pace e giustizia sociale e internazionale |
203 |
Giustizia e carità | 205; 206; 391; 582; 583 |
Famiglia e senso della giustizia | 215 |
Famiglia, rapporti comunitari e giustizia | 221 |
Divorziati risposati, iniziative e giustizia | 226 |
Crescita demografica e giustizia | 234 |
Stato, monopolio scolastico e giustizia | 241 |
Giustizia ed educazione integrale | 242 |
Lavoro ed esigenze della giustizia | 257 |
Uomo, Regno di Dio e Sua giustizia | 260 |
Nuove tecnologie e criteri di giustizia | 283 |
Occupazione e giustizia | 288 |
Lavoro umano e giustizia sociale | 292 |
Reddito, giustizia commutativa e sociale | 303 |
Sindacati e giustizia sociale |
306 |
Nuovo Davide, promotore della giustizia | 324 |
Gesù e convivenza nella giustizia | 325 |
Gesù e rendere giustizia ai poveri | 325 |
Amministrazione dei doni, opera di giustizia | 326 |
Morale ispirata alla giustizia ed economia | 332 |
Spirito della giustizia e strutture di peccato | 332 |
Sviluppo economico e dovere di giustizia | 333 |
Sistemi culturali e giustizia sociale | 340 |
Mercato concorrenziale e giustizia | 347 |
Potere d'acquisto e giustizia | 359 |
Libertà degli scambi e giustizia sociale | 366 |
Re scelto da Jahve e giustizia | 377; 378 |
Obbedienza all'autorità e giustizia | 380 |
Ordine creato da Dio e giustizia |
383 |
Giustizia, beni e diritti | 391 |
Senso interiore della giustizia e convivenza | 392 |
Ordine morale e legge di giustizia | 396 |
Obbedienza e ordine della giustizia | 400 |
Pena e giustizia riconciliatrice | 403 |
Corruzione politica e giustizia sociale | 411 |
Società, informazione e giustizia | 415 |
Democrazia e principio della giustizia | 417 |
Pace pubblica e vera giustizia | 422 |
Giustizia, Nazioni ed esseri umani | 433 |
Diritti delle Nazioni e giustizia | 435 |
Giustizia e ricorso alla guerra | 438 |
Autorità universale e giustizia | 441 |
Santa Sede, ordine sociale e giustizia | 445 |
Chiesa, autorità e progresso nella giustizia |
445 |
Cooperazione e giustizia sociale universale | 448 |
Povertà, problema di giustizia | 449 |
Deserto, giardino e giustizia | 452 |
Mondo e giustizia | 453 |
Uomo e governare il mondo nella giustizia | 456 |
Criterio di giustizia e biotecnologie | 474 |
Beni della terra, giustizia e carità | 481 |
Giustizia e pace | 490 |
Giustizia, cultura di pace e ordine | 495 |
Guerra come strumento di giustizia | 497 |
Forze armate e giustizia nel mondo | 502 |
Responsabili di crimini e giustizia | 506 |
Perdono ed esigenze della giustizia | 518 |
Pace e doveri della giustizia | 520 |
Giustizia e convivenza ordinata |
527 |
Catechesi e lotte per la giustizia | 529 |
Dottrina sociale ed educazione alla giustizia | 532 |
Chiesa, fratelli Ebrei e futuro di giustizia | 536 |
Società, Chiesa e giustizia | 552 |
Giustizia e mezzi di comunicazione | 562 |
Efficienza economica e giustizia sociale | 564 |
Sviluppo della giustizia e azione politica | 565 |
Giustizia, verità morali e vita sociale | 571 |
Rinnovamento personale e sociale e giustizia | 577 |
Summa Teologica |
|
Il diritto | II-II, q. 57 |
La giustizia in sé | II-II, q. 58 |
L'ingiustizia | II-II, q. 59 |
Il giudizio | II-II, q. 60 |
Distinzioni | II-II, q. 61 |
La restituzione | II-II, q. 62 |
I peccati contro la giustizia | II-II, q. 63-78 |
Parti integrali | II-II, q. 79 |
Parti potenziali | II-II, q. 80-120 |
Il dono della pietà | II-II, q. 121 |
I precetti | II-II, q. 122 |
… originale v. Stato di innocenza |